I veneti alle 15 ricevono Valladolid, cremisi in campo a Timisoara alle 12.30
Qualification Cup: Mogliano e Fiamme Oro, sfide opposte
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Challenge Cup: i risultati dei quarti di finale e il quadro delle semifinali
Il derby inglese tra Bath e Gloucester va alla squadra di Finn Russell, che diventa una delle favorite per la vittoria finale

Challenge Cup, quarti di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato
Due squadre francesi e una scozzese attendono in semifinale la vincente di Bath-Gloucester

Challenge Cup: le formazioni dei quarti di finale
Nessuna partita scontata nel tabellone delle migliori otto della coppa cadetta

Challenge Cup: tutti i risultati degli ottavi e gli abbinamenti dei quarti di finale
Passa alla fase successiva il Lione di Monty Ioane, guarda gli highlights dei match della domenica

Challenge Cup, ottavi di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato
Pronostici rispettati nelle quattro partite del 5 aprile

Challenge Cup, ottavi di finale: le formazioni delle 16 squadre protagoniste
Venerdì 4 aprile due anticipi, sabato il derby francese USAP-Racing 92
Vediamo cosa fanno le Fiamme. Certo che si spera il resto della Polizia abbia meno effettivi in infermeria
Sta Challenge sta diventando un rebus.
La scorsa settimana tutto mi sarei aspettato ma la sconfitta di Mogliano coi tedeschi proprio no.
Le Fiamme impegno “quasi proibitivo” visto il risultato di Rovigo della scorsa settimana.
riuscite a vedere qualcosa? io no, sento e basta.
https://www.periscope.tv/w/1jMJgjjwREYGL
http://mywebtv.info/digi-sport-1-online
non mi funziona… sarà il mio computer
Mi sa che le Fiamme ne prenderanno tante e il Mogliano rischia una seconda volta.
Ma qualcuno sa dove ci sono calendari e classifiche della coppetta?
Nel sito EPCR in una sottopagina della Challenge Cup. Tra l’altro se le Fiamme non vincono oggi Mogliano va fuori mi pare.
Grazie Gianni.
http://rugbystatsita.blogspot.it/2015/12/4-turno-del-torneo-di-qualificazione.html
Appena riesco pubblico un post aggiornato…
37′ perdono 7-0
primo tempo 12-0, meta in rolling maul da mischia, dove le prendiamo alla grande. Buona domenica che l’antispam mi ha rotto definitivamente i coglioni
32-0 al 55′.
Stan svaccando anche le Fiamme.
Ma io dico questi saracens timisoara sono diventati cosi forti ?da quando sono diventati saracens?
Mi sa che strapazzerebbero anche una nostra celtica o almeno sarebbè dura visto i risultati..
35-7 al 70′.
Penalty try.
Se non ricordo male nell’ultima puntata di Mi scusi sua Eccellenza hanno detto che questi hanno in rosa 11 stranieri, per cui vuol dire che probabilmente hanno delle possibilità economiche superiori alle nostre eccellenti.
Sarei però curioso di andare a sfidarli con la Nazionale Emergenti.
Anche con le Zebre secondo me sarebbe già inteessante,
http://rugby-timisoara.ro/jucatori/ro/Jucatori.html
sono parecchi isolani in rosa ma bisogna vedere di che qualità,poi che rapporto tecnico,economico c’è tra questi saracens e quelli londinesi.
Cmq almeno a me sembra che i nostri stanno dando il massimo… non sono li a passeggiare.
35-14 allo scadere, per le Fiamme due mete tecniche.
grazie per il link al sito, vedo che anche Allenatore e Vice sono stranieri.
Ho provato a buttare un occhio al match ma lo streaming si blocca ogni dieci secondi e, da quel poco, mi pare che le Fiamme siano sovrastate nei punti di incontro in maniera frustrante. Così sono passato a guardarmi qualche sito sul Timisaora rugby. Pare che nel 2014 sia stato raggiunto un accordo di partenariato con i Saracens inglesi. Provando a fare una “media” tra l’articolo Wikipedia in inglese e quello in romeno, che differiscono un po’, mi pare di poter dire che dovrebbero avere un numero di stranieri paragonabile a quello delle nostre celtiche, e alcuni equiparati. Non ci sarebbe quindi da stupirsi se fossero a un livello paragonabile a Zebre e Benetton. Da considerare anche che hanno vinto il campionato romeno nel 2012 e nel ’13, ritornando poi quest’anno a vincere, battendo nella finale il Baia Mare solo per 18-15. Questo, insieme al fatto che non hanno vinto nel 2014, fa pensare che siano la squadra più forte di questi anni in Romania, ma che ve ne sono altre di livello paragonabile. Il rugby italiano poteva probabilmente sfruttare meglio il primo decennio di 6N per tenere a distanza nazioni come la Romania e avvicinarsi alle grandi. Purtroppo non l’ha fatto e ora dovremmo prendere atto che, nell’insieme (non parlo solo di Nazionale), il nostro rugby è di un livello paragonabile a quello romeno e a quello di altre nazioni di seconda fascia e, preso atto di ciò, muoverci di conseguenza, tralasciando i bei sogni.
uno scarto cosi grande mi pare molto strano,sicuri che non abbiano permit player da altre squadre romene per partite di coppa? poi 11 stranieri in rosa fanno pensare,probabilmente hanno più mezzi di una eccellente…comunque senza nulla togliere ai romeni e a sminuire i mali del movimento italiano ma anche dopo aver visto la partita ai mondiali contro la Romania,dal passare a perdere in coppa a dire che i livelli dei due movimenti siano vicini ce ne passa…
gli stranieri in rosa sono 15 non 11
Stando al loro sito sono 16 su 40 giocatori in rosa, però 15 da nazioni rugbysticamente più evolute, uno è di Belgrado. Anche nel sito del CSM Baia Mare ho contato 15 stranieri su 40 giocatori in rosa. La formazione che ha battuto nettamente Rovigo non si discostava dai tratti di molte nostre partite internazionali (un po’ meno ultimamente, soprattutto le Zebre): tre quarti quasi interamente stranieri (dal 10 al 15 mi pare vi fosse solo un’ala romena) e dall’1 al 9 quasi tutti romeni, solo un flanker straniero. In panchina ho contato tre stranieri su otto.
ciao Frederick, solo per chiarire credo che qui nessuno dica che i livelli dei due movimenti sono simili, bensì che i livelli dei ns rispettivi domestic lo sono.
Frederik, Tutti i giocatori sono giocatori di Timisoara. Timisoara non ha giocatori di altre squadre. La Federazione rumena Non consentito permit player.
Tutte le 6 squadre del nostro campionato (rumeno) sono squadre di professionisti.
Ciao Nicolae, solo 6 squadre? come funziona il vostro campionato, andata e ritorno poi playoff? e quante retrocessioni ci sono?
grazie
In principio ci sono stati 8 squadre 2012. Ma due squadre si ritirarono. Quest’anno, le 6 squadre hanno giocato con l’altro. Alla fine della classifica:
Vincitore 1: No. 6 contro No. 3.
Vincitore 2: No. 5 contro No. 4.
Semifinale 1: No. 2 vs. Vincitore 1
Semifinale 2: No. 1 vs. Vincitore 1
Finala: Semifinale 1 vs. Semifinala 2
L’anno prossimo, due squadre rumene hanno nominato a giocare nel campionato professionistico. Federazione annuncerà la sua decisione nel mese di gennaio.
Ah ok, ma dunque non ci sono retrocessioni?
Nessuna retrocessione per qualsiasi squadra del DNS (seconda divisione in Romania, che ha 10 squadre) non vogliono giocare in Superliga. E ‘una grande differenza in termini di valore. Ma due squadre vogliono partecipare l’anno prossimo. La Federazione desidera partecipare 4 squadre di DNS, ma solo due squadre sono in grado di soddisfare le condizioni di partecipazione (tutti i giocatori del rugby contratto da professionista).
grazie mille per le info Nicolae 🙂
Tutti alibi.
Se poi i dirigenti del Timisoara sono riusciti a recuperare piu’ sponsor dei dirigenti delle squadre di Eccellenza, complimenti a loro, ma io un dircorsetto ai dirigenti di Eccellenza lo farei.
Esatto, quando noi peschiamo due cavalloni sudafricani è solo Ad Maiorem Dei Gloriam.
Grazie per aver condiviso con noi le tue ricerche, adesso il quadro è piu’ chiaro.
Condivido i tuoi giudizi sul rugby romeno in evidente crescita (tra l’altro in compagnia di tutte le altre tier2), quello che non sapevo era che il loro domestic fosse così pieno di stranieri, che tradotto piu’ o meno puo’ vuoler dire professionismo.
Dunque, abbiam voluto la terza coppa per spezzare le reni all’europa dei semipro…ed invece scopriamo che loro sono pro e ci spezzano a noi…
Infatti, qualcuno qui a già detto che anche la squadra tedesca sono pro, mentre i portoghesi-spagnoli-belgi sono semipro ma secondo me solo nella mischia, perché visto come le loro rispettive federazioni hanno saputo puntare sul Seven non mi stupirei di scoprire tra i loro trequarti molti nazionali 7.
Però le FFOO sono una squadra pro a tutti gli effetti.
Lo stesso dicasi di Rovigo: evitiamo alibi anche questa volta!
Rovigo penso abbia in rosa anche ragazzi che hanno un lavoro o che studiano e si allenano solo la sera. Ma cambia poco. Questi rumeni con i loro stranieri sono più forti degli italiani. Anche Calvisano perderebbe. Treviso e Zebre non vincerebbero facilmente il domestic rumeno.
Nessun alibi, anzi. Qua stiamo tutti piu’ o meno dicendo che le compagini romene, tedesche, portoghesi ecc ci stanno facendo fare un bel bagno di umiltà.
E menomale che non ci sono i campioni di Georgia…
Complimenti a queste realtà emergenti e speriamo che chi di dovere faccia tesoro di queste mazzate.
London Saracens offre know-how e formazione manageriale. Tutti i giocatori sono di proprietà del club di Timisoara.
Timisoara duro ha vinto 3 finali di quest’anno:
Superliga: CSM Baia Mare – Timisoara 15-18.
Coppa del Re: Timisoara – CSM Baia Mare 24-22.
Coppa di Rumania: Timisoara – Steaua Bucuresti 17-14.
Campionato rumeno girato solo professionale nel 2012?
Il che significa che il Timisoara e’ una squadra forte, ma non 100 volte piu’ forte delle avversarie, altrimenti avrebbe vinto 50-0 e non di 2 o 3 punti.
Timisoara era più concentrato. Ma quest’anno, Timisoara ha giocato meglio in Romania.
Se per assurdo Treviso e Zebre andassero a giocare il campionato rumeno, vincerebbero?
Di sicuro non vincerebbero facile.
Zebre e Treviso sono buone squadre. Ma avrebbe partite difficili con le altre squadre. Ad esempio, nel Superliga, Timisoara non è riuscito a battere la Steaua Bucuresti: Steaua vs Timisoara 31-18
o, per esempio: Timisoara vs. CSM Bucuresti (squadre di Florin Vlaicu, Calvisano) 12-12.
Le partite sono molto equilibrato. Ma penso Zebre potuto raggiungere la finale.
Nicolae, per farci capire, dove trovano i soldi le 6 squadre di Superliga? Sponsor o Federazione?
o incassi allo stadio? o diritti tv?
Tutte le squadre sono squadre privati. Queste squadre non ricevono i soldi dalla Federazione.
Le squadre sono finanziati in parte dagli enti locali (il municipio locale o il consiglio della contea) in parte da sponsor privati.
Diritti televisivi sono molto bassi. Ma nei prossimi anni, questi diritti potrebbero crescere.
Squadre come Steaua Bucuresti e Cluj fare soldi dalla vendita dei biglietti, ma non molti.
@Nicolae: grazie per le informazioni ed i chiarimenti. 🙂
Leggere e sottoscrivere FEDERUGBY come si acquisisce know how !!!!!! Altro che seconde linee da equiparare…..ma scherziamo
@xnebiax perché non portare noi un candidato dal basso con buone idee…..
Chiediamo a Fracasso o a Rabbi! 🙂
Non cominciamo con la solfa degli stranieri. Treviso oggi schiera 10 giocatori di formazione straniera (tra equiparabili, equiparati, non equiparabili e oriundi) su 23 a referto. Le Zebre un po’ meglio, 5 su 23. Il che fa 15 su 46, non tanto distanti dai numeri romeni. Loro non possono usare i giocatori stranieri per crescere mentre noi siamo totalmente legittimati a farlo?
Da quello che dice Nicolae, loro hanno 6 squadre più o meno del livello di Zebre e Treviso, ma che si pagano i loro giocatori senza soldi della federazione.
Noi non sappiamo deciderci su che modello adottare, dopo 5 anni di tira e molla, squadre fallire, squadre federalizzate, squadre federali che si volevano privatizzare senza soldi ecc. Intanto Timisoara ha battuto l’unica squadra 100% dell’Eccellenza e la squadra con uno dei 2 budget più alti.
È il livello del rugby italiano. L’unica cosa che si può sperare è un nuovo presidente molto molto molto migliore dell’attuale che metta l’aspetto tecnico in mano ad uno davvero competente e capace di capire i campanilismi italiani ed usarli. Ma 1) ci vorrebbe un candidato, 2) con un programma davvero convincente e competente tecnicamente e politicamente, 3) andrebbe votato.
Faccio una pennichella e continuo a sognare prima dell’incubo che sarà SF – TV.
Mi sfugge il modo in cui candidarsi…perché uno dal basso non lo fa? Ualcuno sa come ci si candida/?
Vista la partita: c’era lo streaming della tv che ho passato sopra e che funzionava pure molto bene. Differenza clamorosa negli impatti, e lì non si tratta di tecnica ma veramente queste Fiamme qualche cosa che non va ce l’hanno. Non so se abbiano cambiato il preparatore, ma sono state ridicolizzate fisicamente, al di là della migliore qualità tecnica dei rumeni international. Primo tempo hanno subito in mischia più del secondo e preso due carrettini inconcepibili per come li hanno lasciati costruire. Faccio fatica a spiegarmi come possa essere così molla e inconsistente una squadra che si allena da pro. Mah. Tante assenze, ma vivaddio lo stipendio lo prendono per allenarsi e giocare. Ci capisco proprio poco in una prestazione così. I romeni sono una squadra molto fisica nei backs e assomigliano a un ONU ovale ma il migliore in campo per me è stato il 9, tra l’altro ha piazzato lui.