Il più grande raccontato dai più grandi: Lomu, persona straordinaria

Giocatori e allenatori celebrano l’uomo e il giocatore. E tutti concordano: ambasciatore perfetto del rugby

ph. Bobby Yip/Action Images

ph. Bobby Yip/Action Images

La tragica notizia della scomparsa di Jonah Lomu ha scioccato tutto il mondo del rugby e non solo. Nelle parole dei colleghi giocatori e allenatori che lo hanno conosciuto dentro e fuori dal campo, il pensiero comune è molto chiaro: Lomu è stato il primo giocatore globale della storia della palla ovale, quello che più ha contribuito a portare il rugby ad un livello superiore sia dal punto di vista tecnico che di visibilità. Ma nonostante questo ha mantenuto la sua straordinaria umiltà e disponibilità, divenendo dopo il ritiro un perfetto ambasciatore di questo sport.

 

Steve Tew (Chief Executive della federazione neozelandese, NZ Herald): siamo tutti scioccati per la scomparsa di Jonah. Siamo senza parole, e tutto il nostro affetto va alla famiglia a cui diamo anche tutto il nostro supporto. E’ stata una leggenda per il nostro sport, e amava tutti i suoi fan sia qui in Nuova Zelanda che in tutto il mondo. Dovremmo tutti riflettere sull’enorme contributo che ha dato al nostro sport, la sua carriera internazionale ha portato il rugby ad un livello nuovo.

 

Graham Henry (NZ Herald): era un giocatore unico per il modo in cui univa forma fisica, velocità e skills. Ha segnato mete che nessun altro avrebbe realizzato. Dopo il suo ritiro è diventato uno straordinario ambasciatore del nostro sport, tutti noi lo ricorderemo, tutto il mondo del rugby.

 

John Kirwan (stuff.co.nz): eravamo compagni di stanza la prima volta che giocò con gli All Blacks. E’ stata la prima superstar a livello globale, ed è stato così capace nell’orchestrare la propria vita in ogni situazione. I miei pensieri vanno alla famiglia, tutto il mondo del rugby è sotto shock per la notizia-

 

Sonny Bill Williams (NZ Herald): Jonah Lomu rappresenta lo spirito isolano. Si può dire che sia stata la prima superstar del rugby, ma la cosa che più mi ha sempre colpito è quanto fosse fiero delle sue radici isolane, sapere dove è arrivato e come ci è arrivato ha dato a tutti un forte senso di appartenenza e speranza. Ci ha fatto capire a cosa tutti noi potessimo ambire.

 

Tana Umaga (Fairfax Media): non ci sarà mai un altro Jonah Lomu. Era una persona unica, era straordinario in tutto ciò che faceva. Aiutava tutti noi giocatori, aveva capito subito cosa significasse essere un All Blacks e lo trasmetteva.Per quanto si sia cercato di costruire simili giocatori, di avere ali che assomiglino a degli avanti, uno come Jonah Lomu non è ripetibile.

 

Sam Warburton (via Twitter): Jonah Lomu è il motivo per cui ho iniziato a giocare a rugby. E’ stato un’ispirazione e una vera leggenda. Questa notizia è davvero molto triste.

 

Johnny Wilkinson (via Twitter): una notizia devastante. Ci ha lasciati non solo una grandissima superstar in campo, ma anche una persona straordinaria.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship