Pro 12: Leinster ferma gli Scarlets, finisce 19-15

Match piacevole e veloce, con Sexton che torna all’Rds per la prima volta dopo due anni

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

DUBLINO La striscia di sei vittorie consecutive degli Scarlets è finita all’Rds: i gallesi sono stati sconfitti 19-15 da Leinster in un match piacevole e veloce. Leinster ha cambiato tutta la formazione rispetto alla vittoria di Treviso, e accanto ai grandi nomi che fanno il debutto stagionale (Rob Kearney, O’Brien, Heaslip e Madigan) spicca la scelta della coppia di centri Garry Ringrose e Noel Reid. Fra i gallesi primo cap stagionale per il nazionale Gareth Davies. La sfida di alta classifica richiama 14.743 persone all’Rds, record stagionale.

Gli Scarlets chiariscono subito le proprie intenzioni schiacciando Leinster nei propri 22. Ryan regala una punizione stupida per una manata in un raggruppamento: nella serie di cariche seguenti è Hadleigh Parkes a schiacciare. Dan Jones converte lo 0-7. La reazione dei dubliners  è veemente: un carretto di 30 metri che costringe Jake Ball al fallo da giallo. Subito dopo Boss è tenuto alto in area di meta e dopo un altro fallo sotto i pali Heaslip decide di andare per i tre punti, centrati da Madigan. Ritmo e contatti sono da partita vera, Madigan si conquista un altro calcio di punizione dai 35 metri nella zona laterale sinistra prendendosi una tranvata in raggruppamento e manda fra i pali con sicurezza il 6-7. Scarlets di nuovo in meta al 24′ con Gareth Owen che schiaccia nell’angolo dopo un doppio offload di Davies e Barclay: 6-12 per la mancata trasformazione. Madigan va in piazzola subito dopo dai 44 metri centrali per un tenuto: palla fra i pali e Leinster che torna a -3. Gli Scarlets sono veloci alla mano, il loro ritmo mette spesso in difficoltà Leinster, Dan Jones riporta i suoi a +6 con un calcio per un trattenuto. Il tempo finisce con un’altra punizione per gli ospiti (Leinster ruota le mischia): Dan Jones manda largo e si va al riposo sul 15-9 per i gallesi.

 

Leinster inizia il secondo tempo all’attacco, su una punizione a metà campo va per la rimessa, un gran carretto e alcune cariche portano alla prima meta dei padroni di casa, segnata da Mike Ross al 44′ e trasformata da Madigan per il e 16-15. La partita è equilibrata e piacevole, con le due squadre che attuano un gioco offensivo e divertente. Al 53′ un boato accoglie l’ingresso in campo di Johnny Sexton al posto di Te’o. Al 54′ l’arbitro grazia Jake Ball, che avrebbe meritato il secondo giallo per un intervento su Heaslip in raggruppamento. Un fallo in raggruppamento porta Madigan a un facile calcio da sotto i pali: 19-15 al 60′. L’ingresso di Sexton ha dato fantasia, velocità e buone mani all’attacco di casa, gli Scarlets per la prima volta sembrano in difficoltà. Gareth Davies prova a scuoterli con un break che li porta sui 22 ma gli ospiti perdono la mischia successiva. Leinster fa molta pressione sulla linea, recuperando molti ovali e tenendo gli Scarlets a distanza. Il piede di Sexton poi la porta in avanti con facilità. Sexton va in meta al 73′ ma l’arbitro annulla giustamente per un velo. Gli Scarlets non vogliono perdere la prima partita dell’anno in Pro 12 e tornano avanti ma Leinster è molto reattiva sui punti di incontro e resiste, costringendo i gallesi al primo ko in Pro 12 dopo sei vittorie.

 

Leinster: 15 Rob Kearney, 14 Zane Kirchner, 13 Garry Ringrose, 12 Noel Reid, 11 Cian Kelleher, 10 Ian Madigan, 9 Isaac Boss, 8 Jamie Heaslip (c), 7 Sean O’Brien, 6 Dominic Ryan, 5 Tom Denton, 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 James Tracy, 1 Cian Healy.
Riserve: 16 Bryan Byrne, 17 Jack McGrath, 18 Marty Moore, 19 Hayden Triggs, 20 Dan Leavy, 21 Luke McGrath, 22 Johnny Sexton, 23 Ben Te’o.

Mete: Mike Ross(44′)
Trasformazioni: Ian Madigan (44′)
Punizioni: Ian Madigan (10′. 19′, 60′)

 

Scarlets: 15 Aled Thomas, 14 Tom Williams, 13 Gareth Owen, 12 Hadleigh Parkes, 11 Michael Tagicakibau, 10 Dan Jones, 9 Gareth Davies, 8 John Barclay (c), 7 James Davies, 6 Aaron Shingler, 5 Lewis Rawlins, 4 Jake Ball, 3 Peter Edwards, 2 Emyr Phillips, 1 Rob Evans.
Riserve: 16 Ken Owens, 17 Dylan Evans, 18 Will Taylor, 19 Tom Price, 20 Maselino Paulino, 21 Aled Davies, 22 Michael Collins, 23 Harry Robinson.

Mete: Hadleigh Parkes (3′), Gareth Owen (24′)
Trasformazioni: Dan Jones (4′)
Punizioni:

 

Arbitro: Leighton Hodges (Galles). Assistenti: Leo Colgan (Irlanda), Olly Hodges (Irlanda). TMO: Seamus Flannery (Irlanda)

di Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le altre di URC: Bulls corsari a Glasgow, Munster perde ancora

Resoconto e risultati degli altri due anticipi del venerdì

item-thumbnail

Frawley: da eroe contro gli Springboks a talento dimenticato. Quale futuro per lui?

Fuori dal giro dell'Irlanda e messo ai margini da Leinster, l'ex baby prodigio è a un bivio

item-thumbnail

Stormers, il director of rugby John Dobson: “Il Benetton è una big, noi dobbiamo migliorare”

La franchigia di Città del Capo, pur avendo battuto Connacht, non ha convinto del tutto il suo staff, consapevole che con i biancoverdi sarà una sfida...

item-thumbnail

URC: la formazione dei Glasgow Warriors per affrontare le Zebre

Tanti cambi rispetto alla disfatta di Dublino, ma una formazione decisamente di qualità per Franco Smith

item-thumbnail

URC: un’altra star degli All Blacks si unisce al Leinster per la prossima stagione

Per un Jordie Barrett che se ne va, arriva un altro veterano dei Tuttineri

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"