Ovalia, un pianeta in espansione. E la locomotiva sono gli USA

Un dirigente World Rugby fornisce alcuni dati: in tre anni i giocatori negli Stati Uniti sono cresciuti del 350%

Terra

Nel 2012 i giocatori di rugby nel mondo erano 5 milioni e 480, quest’anno toccheranno e supereranno quota 8 milioni. Una crescita enorme, certificata da Mark Eganm che in World Rugby ricopre il ruolo di head of competitions and performance e che ha rivelato questi numeri alla Reuters, e sottolinea con grande vigore l’esempio italiano: “La crescita del rugby italiano dà una immagine molto chiara e vivida dei passi avanti che sta facendo il nostro sport. Per decenni il rugby in Italia è stato uno sport di nicchia ma dopo aver raggiunto l’obiettivo dell’ingresso nel Sei Nazioni nel 2000 il numero di tecnici e giocatori tesserati è passato da 25mila a 110mila”. C’è poi il dato del rugby femminile, erano 600 atlete nel 2000 mentre oggi sono 7.200.

 

Egan parla poi dei progetti di sviluppo ovale in diversi paesi del mondo, dalla Mongolia, fino al Salvador, all’Ecuador passando per Stati Uniti e Giappone. Ma non solo: “In Europa nei paesi rugbisticamente con meno storia e tradizione come la Germania, l’Olanda, la Russia, Polonia e Malta abbiamo raddoppiato il numero dei giocatori. Abbiamo invstito 350 milioni di sterline in 120 paesi tra il 2009 e il 2016. La crescita del numero di giocatori in tutta Ovalia tra il 2012 e quest’anno è stata del 46% e l’88% di quel dato è composto da giovani, la crescita del numero degli adolescenti è del 29%. E’ un fenomeno familiare, mi verrebbe da dire, e riguarda un po’ tutti i livelli.

 

La crescita maggiore è stata probabilmente qulla degli Stati Uniti, dove il numero dei giocatori negli ultimi 3 anni è cresciuto del 350%. E poi c’è l’esempio del Brasile, dove nonostante le difficoltà il numero degli atleti è passato dai 13mila del 2012 agli attuali 420mila, un terzo sono ragazze: numeri forniti da Carlos Barbieri, presidente di Rugby South America.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup, Tolosa: un altro infortunio in vista della semifinale con Bordeaux

Dopo Mauvaka, Kinghorn e Willis i rossoneri potrebbero perdere un altro titolare importante

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Fin Smith, Northampton Saints: “Il Leinster è una categoria a parte”

Il mediano d'apertura inglese ha parlato della semifinale di Champions Cup e della possibilità di guadagnarsi un posto nei Lions

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 2 al 4 maggio

Tutto gli appuntamenti del weekend con date, canali e orari aggiornati

1 Maggio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini