Ovalia, un pianeta in espansione. E la locomotiva sono gli USA

Un dirigente World Rugby fornisce alcuni dati: in tre anni i giocatori negli Stati Uniti sono cresciuti del 350%

Terra

Nel 2012 i giocatori di rugby nel mondo erano 5 milioni e 480, quest’anno toccheranno e supereranno quota 8 milioni. Una crescita enorme, certificata da Mark Eganm che in World Rugby ricopre il ruolo di head of competitions and performance e che ha rivelato questi numeri alla Reuters, e sottolinea con grande vigore l’esempio italiano: “La crescita del rugby italiano dà una immagine molto chiara e vivida dei passi avanti che sta facendo il nostro sport. Per decenni il rugby in Italia è stato uno sport di nicchia ma dopo aver raggiunto l’obiettivo dell’ingresso nel Sei Nazioni nel 2000 il numero di tecnici e giocatori tesserati è passato da 25mila a 110mila”. C’è poi il dato del rugby femminile, erano 600 atlete nel 2000 mentre oggi sono 7.200.

 

Egan parla poi dei progetti di sviluppo ovale in diversi paesi del mondo, dalla Mongolia, fino al Salvador, all’Ecuador passando per Stati Uniti e Giappone. Ma non solo: “In Europa nei paesi rugbisticamente con meno storia e tradizione come la Germania, l’Olanda, la Russia, Polonia e Malta abbiamo raddoppiato il numero dei giocatori. Abbiamo invstito 350 milioni di sterline in 120 paesi tra il 2009 e il 2016. La crescita del numero di giocatori in tutta Ovalia tra il 2012 e quest’anno è stata del 46% e l’88% di quel dato è composto da giovani, la crescita del numero degli adolescenti è del 29%. E’ un fenomeno familiare, mi verrebbe da dire, e riguarda un po’ tutti i livelli.

 

La crescita maggiore è stata probabilmente qulla degli Stati Uniti, dove il numero dei giocatori negli ultimi 3 anni è cresciuto del 350%. E poi c’è l’esempio del Brasile, dove nonostante le difficoltà il numero degli atleti è passato dai 13mila del 2012 agli attuali 420mila, un terzo sono ragazze: numeri forniti da Carlos Barbieri, presidente di Rugby South America.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

ProD2: Alessio Caiolo-Serra allo Stade Montois

Il tallonatore dell'Italia U20 è stato reclutato da una delle squadre di alta classifica del campionato cadetto transalpino

18 Agosto 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Zebre: amichevole prestagionale in Francia a fine agosto

Fissato per il 29 agosto un primo test di avvicinamento alla nuova annata sportiva

item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Italia, Francesca Sgorbini: “Una nazionale che vuole vincere e portarsi a casa bei ricordi”

Inizia la settimana che porta all'esordio con la Francia. La flanker azzurra: "Con la Francia sarà dura ma possiamo toglierci soddisfazioni"

18 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby Championship: un’Australia forte e fortunata, dice James O’Connor

Il numero 10 è stato al centro delle lodi ai Wallabies dopo la clamorosa rimonta di sabato, ma dopo la vittoria si contraddistingue per umiltà

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Azzurre all’estero: Beatrice Veronese a Tolone

Nuovo trasferimento verso il campionato francese di una giocatrice della nazionale