RFU e le porte chiuse per chi gioca all’estero: non si cambia per 8 anni

Niente nazionale per chi sceglie di andare a giocare per club lontani dall’Inghilterra. Lo dice Midi Olympique

ph.Paul Harding/Action Images

ph.Paul Harding/Action Images

Tra i principali motivi che hanno portato alla precoce eliminazone dell’Inghilterra da molti addetti ai lavori è stata additata la restrittiva policy che riguarda i giocatori che militano in club stranieri: chi non gioca in Inghilterra non può ambire a vestire la maglia bianca con la rosa rossa sul petto. Una policy che ha portato all’esclusione di giocatori come Steffon Armitage e Nick Abendanon, che militano entrambi in Francia e che hanno vinto negli ultimi anni il titolo di miglior giocatore d’Europa, ma che l’Inghilterra – intesa come squadra – l’hanno vista solo in tv.

 

In molti pensavano che il tracollo della suadra allenata da Stuart Lancaster al Mondiale avrebbe spinto la RFU a rivedere la sua normativa, ma non sarà così. O almeno questo sotiene Midi Olympique, con il media francese che parla di una riunione tra federazione inglese e club della Premiership al termine della quale è stato comunicato che le porte della nazionale rimarranno chiuse per chi gioca all’estero per altri 8 anni, poi si vedrà. Viene ancora mantenuta aperta la scappatoia delle “circostanze eccezionali” grazie alle quali si potrà bypassare la policy.
Midol ha raccolto anche una dichiarazione di Mark McCafferty, boss della Premiership: “Tutti hanno dato il loro parere ma noi pensiamo che il nostro rugby ottenga grossi benefici da questa politica. Il nostro obiettivo è che i nostri migliori giocatori possano migliorarsi fino a raggiungere il loro massimo livello qui in patria”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni