Le sedi delle partite interne del 2016 decise dal Consiglio Federale che si è tenuto venerdì a Bologna
Sei Nazioni femminile a Ivrea e Bologna, U20 a Padova e San Donà
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile
Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

FIR: il Consiglio Federale approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2024
Il documento evidenzia una riduzione del disavanzo a 6.782.000 euro con un miglioramento di circa il 30% rispetto alle previsioni

La palla ovale che unisce: la FIR lancia l’iniziativa “Raccontaci il tuo rugby”: i nostri club, la nostra storia
Una bella opportunità dedicata ai giocatori, ai tifosi, agli appassionati e a chiunque vive le emozioni del rugby ogni giorno in prima linea

Esequie del Papa: sospese tutte le attività sportive di sabato 26 aprile
L'invito alla sospensione delle attività sportive di ogni ordine e grado per la giornata di sabato arriva dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ...

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi
Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione
Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo
Calvisano non è citato nemmeno per sbaglio. Pfuuuuuiiiii !
A.d.G. ma tu credi che sor Gavazzi stia li x pettinare le bambole …. e’
da 2 anni che e’ iniziata la Campagna per il rinnovo della mangiatoia.
Nulla nel Consiglio Federale è fatto a caso: le due partite dell’Under 20 in Veneto e la scelta delle società.
Ciao Rollo, non so’ cosa tu intenda, ma non penso ci sia dietrologia da fare…il Valsugana oltretutto lo scorso marzo ha dato dimostrazione di saper organizzare egregiamente questo tipo di evento con la nazionale femminile.
Il Valsugana è un modello di società splendido per quanto conosco ed ha tutto il mio rispetto. Ma sono le scelte fatte senza conoscere i metodi, i principi e i criteri, purtroppo comuni dalla nostra FIR, che mi lasciano sempre dubbioso.
Pensa te se dovessero inviare una lettera con le informazioni a casa di ogni appassionato! 😉
san donà ha ospitato la partita dell’under20 contro la Francia l’anno scorso ed il Valusgana la nazionale femminile contro il Galles…
Rollo, che preferisce stare sul vago, secondo me si chiede come mai proprio queste due società siano così meritevoli da accapparrarsi questi eventi e sinceramente me lo chiedo anch’io…
io di mio mi limito ad osservare che non si fa nulla per cercare di coinvolgere nel rugby azzurro realtà come L’Aquila Benevento Catania che tanto avevano dato al nostro vivaio… anche quest’anno ci si ferma sulla via emilia…
Il Valsugana lavora molto bene, ma Gavazzi non poteva dare al Petrarca questa opportunità (ed i soldi annessi) , spera probabilmente di potersi comperare una fetta di voti in una regione ostile.
la farina e’ gia’ dentro il sacco.
Certo che sei ben informato 6N! -:)
A.d.G. bisogna raggiungere il 51% ed ogni mezzo
che sia lecito e’ buono.
Semplicemente il Valsugana con i criteri di votazione (ridicoli e medievali) che ci sono ha più voti rispetto a tutte le altre società venete, seconda solo alla Benetton. Il San Donà non lo so di preciso ma più o meno saremo lì. Gavazzi e il suo servo sciocco si muovono con la macchina piena di palloni e magliette scambiandole con i voti delle piccole società, con quelle di dimensioni più grandi regala un inutile centro di formazione o qualche altro benefit tipo queste partitine.
Quindi i presidenti delle società di rugby in Italia sono dei perfetti idioti, comprabili con due palloni e tre magliette?
l’hai detto tu
Per la verità la mia é una domanda.
Interessante!! Quando il centro di formazione era al Petrarca non era inutile, ora che è al valsugana è inutile
Non c’era Centro di Formazione al Petrarca … il primo fatto con i soldi FIR è stato messo al Valsugana.
Antonio non ricordi bene
Il centro di formazione prima era al Petrarca e questo serve o non serve indipendentemente se viene pagato o no. Evidentemente quando era al Petrarca era utile ora no.
ross il centro di formazione alla guizza esiste da quando e’ nato il petrarca,
ed e’ ancora aperto x tutti i ragazzi che vogliono giocare a rugby senza H/P.
quello del valsu e’ un c.d.f. u.16 finanziato dalla F.I.R.