La RFU fa sapere che non bloccherà in alcun modo il suo ct se venisse scelto per la selezione
Lancaster, nessuna porta chiusa in caso di chiamata dei British Lions
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Si è ritirato Matt Giteau
A 40 anni lascia una delle leggende del rugby professionistico australiano

Il nuovo Rugby Europe Championship
Parte sabato quello che una volta era il Sei Nazioni B. Ora ha 8 squadre, 2 gironi e una favorita, quella di sempre: la Georgia

Arbitri: Clara Munarini dirigerà l’Italia A. Piardi, Gnecchi e Vedovelli in Champions e Challenge
Per i fischietti italiani sarà un fine settimana importantissimo

Gregor Townsend potrebbe lasciare la Scozia
Il capo allenatore della Nazionale scozzese potrebbe accasarsi alla corte di Fabien Galthié

Inghilterra: Borthwick e un “sondaggio a tre” per il ruolo da capitano
Il ct inglese dovrà scegliere il suo leader in vista del 2023: continuità o rivoluzione?

Sudafrica e Argentina si sfideranno in un test di preparazione alla RWC
Al termine del Rugby Championship un test in casa dei Pumas per lanciare il mondiale
segnale di fiducia importante,pero’ non vincono il 6 nazioni da anni e li vedo maluccio al mondiale,per me il girone lo vince l’australia,se cosi’ fosse sarebbero ai quarti contro il s africa,se non fa almeno le semifinali altro che lions potrebbero licenziarlo in tronco o cmq non prenderlo per i lions,la vedo dura..
tutto vero però prima aspetta la fine del mondiale
l’Australia ultimamente ha sempre sofferto contro l’Inghilterra e il Galles è conciato maluccio, motivo per cui (con mio grande rammarico) l’Inghilterra potrebbe anche finire prima nel girone
e se gli scommettitori la danno come seconda favorita per la vittoria del mondiale (la danno fra 4 e 6) un motivo ci sarà
io altro che seconda favorita li vedo dietro le 3 del sud irlanda e francia,poi possono anche vincerne 7 di fila eh
io guardo i bookmaker perché sono obnubilato dal tifo, loro se sbagliano pronostici perdono soldi
NZ 2-2.5
ING 4.3-4.5
SAF 5-6
AUS 8-10
IRL 8-10
GAL 11-20
FRA 15-20
ARG sopra i 50
SCO e SAM sopra i 100
ITA sopra i 500
FRA-ITA vittoria FRA a 1.12 (scommetti 100 vinci 112) vittoria ITA a 6 (scommetti 100 vinci 600)
Quota interessante quella Irlandese
quota interessante la irlandese tifo per loro se la meritano sta vittoria ma anche la francese ha un suo perche’..canguri a 10 pero’ non si puo’ vedere dai
E a far che lo chiamano? Per portare i borsoni di Gatland? Per me è un buon allenatore ma è già tanto che sta li e con lui non vinceranno nulla a meno di svarioni altrui
Son curioso di vedere come prenderebbero/prenderanno in Inghilterra la mancata vittoria del mondiale.
Da quel che leggo della stampa inglese mi sembra che, a parte la grandissima attesa per questo mondiale in casa, il giudizio su Lancaster è comunque da bicchiere mezzo pieno. In molti giornalisti / ex giocatori, analizzando la squadra, evidenziano la poca esperienza internazionale del gruppo (anagraficamente il secondo più giovane). Ho sentito più volte ragionamenti del tipo: “raccoglieremo tra 2-3 anni quanto seminato con la gestione Lancaster”. E devo dire di essere perfettamente d’accordo.
Clive Woodward e lo stuolo infinito dei suoi estimatori e devoti, ricordano sempre come a monte del successo mondiale del 2003 la Rosa arrivava da 3 vittorie in 4 anni al 6N (2000 e 2001, grande slam del 2003, anno in cui arrivarono tutte vittorie abbastanza tranquille, tranne forse che con la Francia campione in carica), intervallate da un secondo posto nel 2002.
Nei vari anni battere le 3 dell’emisfero sud era diventato un avvenimento non più così raro…
Col SA: nel 2000 vittoria fuori casa, nel 2001 e 2002 vittorie con 20 e 50 di scarto… (a proposito, nel 2002 clamorosa ingenuità del seconda linea Labuschange che si fa espellere dopo 20′ per una carica di spalla a Wilkinson a palla già lontana… poi marea inglese che dilaga).
Con All Blacks e Australia vittorie sia in casa che in trasferta.
Insomma, vincere quel mondiale fu un impresa, ma arrivava dopo risultati importanti e ripetute affermazioni contro le altre più forti al mondo.
Questa Inghilterra, giocherà pure in casa, avrà un grande potenziale, ma parte due gradini dietro quella squadra del 2003.