Cinema: a Venezia una faccia brutta del rugby con “El Clan”

Un film che racconta la storia di Alejandro Puccio, campione del CASI in Argentina e sequestratore

El Clan

Alejandro Puccio è una specie di Giano bifronte. Da un lato c’è il giocatore di rugby, popolare nell’Argentina di fine anni ’70 e inizio anni ’80, una colonna del CASI dove giocava come ala, con 5 caps con i Pumas e due mete marcate. L’altra faccia invece è di quelle terribili: Alejandro Puccio sequestrava e uccideva persone assieme al padre Arquimedes, che aveva creato una vera e propria organizzazione criminale negli anni finali della dittatura militare nel paese sudamericano. Rapivano persone che in almeno quattro casi si conclusero con l’assassinio (in due occasioni nonostante il pagamento di un riscatto).

 

Alejandro e la sua popolarità erano il paravento utilizzato per coprire la vera natura della famiglia Puccio. E non c’è lieto fine: Alejandro era parte attiva, sapeva tutto e prendeva parte alle “operazioni”, chiamiamole così. Venne fermato dalla polizia alla metà dell’agosto 1985, poche settimane prima che la sua squadra vincesse il campionato. E’ morto nel 2008 per un attacco cardiaco mentre era in libertà condizionata (nonostante il tribunale lo avesse condannato all’ergastolo).
La sua storia – e quella della sua famiglia – sono ora raccontate nel film “El Clan” di Pablo Trapero, in corsa alla 72/ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

 

Un film che racconta la storia di una famiglia in cui tutti sono complici: i sequestrati venivano tenuti infatti nella loro cantina e chi non prendeva parte ai rapimenti – come la mamma di Alejandro – faceva finta di non sapere. ”Quando è scoppiato il caso della famiglia Puccio, che assassinava e sequestrava i vicini, io ero appena adolescente ma sono stato molto impressionato da questo fatto e il caso ha voluto che poi lo potessi raccontare davvero giusto nel trentennale della cattura della banda – dice Trapero – Credo che le vicende di Puccio siano un sintomo della dittatura e sono state possibili solo con la complicità della stessa. Ma El Clan è anche un film sull’ipocrisia quella che c’era allora in Argentina e c’è ancora anche nel resto del mondo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega cosa possiamo aspettarci da Edoardo Todaro nelle Quilter Nations Series

Le parole del CT su uno dei giocatori emergenti più attesi della nazionale

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due novità nella lista definitiva dei convocati per il match con l’Australia

Gonzalo Quesada conferma nella quasi totalità i giocatori già in raduno a Verona, a Udine ci saranno anche un trequarti e un avanti invitato

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Serie A Elite Maschile, quarta giornata: le formazioni delle partite del sabato

Il derby d’Italia e non solo nel ricco programma del turno

1 Novembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Dove si vedono le Quilter Nations Series in tv e streaming

Da sabato 1 a sabato 29 novembre: quattro settimane senza sosta di grande rugby internazionale

31 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Italia U18: la formazione per la sfida all’Irlanda

Venticinque giocatori pronti a scendere in campo a Cosenza nel pomeriggio di sabato

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili