Test Match: la Francia fa sul serio, Inghilterra battuta 25-20 a Parigi

Gli ospiti segnano 14 punti nel finale riducendo uno score pesante. Michalak nella storia Bleus, molto bene Cipriani

ph. Regis Ruvignau/Action Images

ph. Regis Ruvignau/Action Images

Dopo tre minuti Speeding va con successo per i pali dopo non rotolata di Burrell. I Bleus hanno un miglior piglio, Michalak attacca da gioco parzialmente rotto e Cole entra laterale concedendo dalla piazzola altri punti alla Francia, che diventano nove al quarto d’ora. E con i tre punti, il numero dieci francesi diventa il miglior marcatore in assoluto della Francia (383 al momento del sorpasso), superando Christophe Lamaison. Al minuto ’25 direttamente da mischia arriva il fallo inglese, e si va sul 12-0 per la Francia con la squadra di Lancaster incapace di costruire gioco. Due minuti più tardi Ford mette i primi tre della sua squadra. Un calcio per parte cambiano lo score ma non il gap, e si va al riposo sul 15-6 Francia.

 

In avvio di ripresa la splendida sponda interna di Michalak lancia Huget, che con gioco di gambe superbo evita Brown e schiaccia sotto i pali. Il momentum è favorevole ai galletti ma Bastareaud non ha le mani per un veloce e difficile due contro uno. Il pallino del gioco resta in mano alla squadra di Saint-André, che al minuto ’65 affonda di nuovo nella difesa ospite, che si salva concedendo altri tre punti. L’Inghilterra ci prova ma la touche maul non avanza, sull’allargamento Cipriani entrato a primo centro ha spazio e va via di gambe attirando due avversari oltre la linea. La Francia è sotto pressione, e una bella azione della linea veloce manda Burrell in meta. L’ultima azione è un infinito multifase di Robshaw e compagni, che risalgono il campo dal restart arrivando nei 22 avversari ma perdono il possesso. Finisce con un 25-20 che va stretto alla Francia. Molto bene Cipriani che ha cambiato marcia alla squadra.

 

Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Wesley Fofana, 11 Noa Nakaitaci, 10 Frédéric Michalak, 9 Sébastien Tillous-Borde, 8 Louis Picamoles, 7 Bernard le Roux, 6 Damien Chouly, 5 Yoann Maestri, 4 Pascal Papé (c), 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado, 1 Eddy Ben Arous.
Riserve: 16 Benjamin Kayser, 17 Vincent Debaty, 18 Uini Atonio, 19 Alexandre Flanquart, 20 Yannick Nyanga, 21 Rory Kockott, 22 Rémi Talès, 23 Gaël Fickou.

Marcatori Francia
Mete: Huget (45)
Conversioni: Michalak (45)
Punizioni: Speeding (3), Michalak (10,16, 25, 33, 65)

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jack Nowell, 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Tom Youngs, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 David Wilson, 19 Dave Attwood, 20 Nick Easter, 21 Danny Care, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees.

Marcatori Inghilterra
Mete: Cipriani (71), Joseph (77)
Conversioni: Ford (72, 78)
Punizioni: Ford (27, 39)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni