Nazionale: Italia con poche idee, la Scozia si sveglia nel finale e vince 16-12

A Torino gli Azzurrini sprecano le poche occasioni create e pagano una meta di Pyrgos. Quattro minuti per Canna e Violi

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Nei primi tre minuti il tabellino si muove per fallo azzurro in mischia ordinata. L’Italia costruisce la prima manovra con Benvenuti e Sarto che ci mettono sul piede avanzante, ma in piena zona rossa la trasmissione è carente e perdiamo il possesso. Il nostro secondo multifase coinvolge gli avanti sia per linee dirette che come finti penetranti, ma la manovra è macchinosa e i cacciatori scozzesi provocano il tenuto. La Scozia risale al piede e attacca, la difesa azzurra non rotola e Weir ne aggiunge tre. Nei minuti successivi due volte Garcia va dai pali dalla lunga e distanza e la seconda li centra, muovendo il tabellino italiano, ma il gap torna subito a sei per evidente forzatura di Vunisa sul breakdown. Le cose non funzionano in touche ma il pack ara dal confronto ordinato: Allan mette i suoi primi punti e dopo ’23 il tabellino dice 9-6 Scozia. Al ’27 dopo errore di ricezione di Masi ed altra touche sbagliata in pieni 22, i sostegni scozzesi vanno a terra e respiriamo, mentre alla mezzora da buona giocata con finta mini-unit Venditti se ne va dopo tre contro due ma non azzarda l’offload ad una mano. Nell’azione successiva Vunisa e Palazzani corrono dopo ottima touche maul, ma sull’alzata di Bernabò Minto è troppo all’altezza per non commettere in avanti. Per la seconda volta apriamo lo spazio, lo attacchiamo ma non conserviamo. Nel finale siamo invece bravi a mantenere in pick and go, la Scozia sotto pressione sulla propria linea va in fuorigioco e giochiamo male il vantaggio in cross kick: Allan ne mette tre e i primi quaranta si chiudono sul 9-9.

 

In avvio di ripresa per poco Zanni non scappa dopo aver stoppato il calcio molle di Hidalgo-Clyne. Nei primi dieci minuti fatichiamo a dare continuità, arrivano un paio di errori nella trasmissione e uno di valutazione che per poco non manda in meta la neo entrata ala scozzese. Brunel avverte il momento di bassa intensità e manda in campo Castrogiovanni, Ghiraldini e Rizzo. I tre infiammano la partita a suon di pick and go, ma l’ex pilone di Tolone arriva corto. La fiammata dura però poco e si torna ai ritmi blandi. Fino all’ora di gioco non succede più nulla, a parte un errore dalla piazzola di Weir. Alla prima nostra bella azione Benvenuti va oltre, la difesa ospite è in fuorigioco e Allan ci porta in vantaggio. Al settantesimo il doppio placcaggio di Sarto e McLean salva la linea di meta azzurra su corsa di Prygos. L’Italia è sulle gambe e la Scozia tenta un nuovo affondo, e dopo confusa azione con gioco rotto dopo bel placcaggio alla palla di Bortolami, arriva il facile due contro uno che manda in meta Pyrgos per il nuovo vantaggio ospite. A quattro dal termine entrano Canna e Violi. Finisce 16-12 per la Scozia.

 

Italia: 15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Gonzalo Garcia, 11 Giovambattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Samuela Vunisa, 7 Alessandro Zanni, 6 Francesco Minto, 5 Valerio Bernabó, 4 Quintin Geldenhuys (c), 3 Lorenzo Cittadini, 2 Davide Giazzon, 1 Matias Aguero.
Riserve: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Michele Rizzo, 18 Martin Castrogiovanni, 19 Marco Bortolami, 20 Mauro Bergamasco, 21 Marcello Violi, 22 Carlo Canna, 23 Luke McLean.

Marcatori Italia
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Garcia (17), Allan (24, 40, 62)

 

Scozia: 15 Greig Tonks, 14 Sean Lamont, 13 Richie Vernon, 12 Matt Scott, 11 Rory Hughes, 10 Duncan Weir, 9 Sam Hidalgo-Clyne, 8 Adam Ashe, 7 John Hardie, 6 Alasdair Strokosch, 5 Grant Gilchrist (c), 4 Richie Gray, 3 Mike Cusack, 2 Stuart McInally, 1 Gordon Reid.
Riserve: 16 Ross Ford, 17 Alasdair Dickinson, 18 Willem Nel, 19 Jim Hamilton, 20 Hamish Watson, 21 Henry Prygos, 22 Peter Horne, 23 Damien Hoyland.

Marcatori Scozia
Mete: Pyrgos (74)
Conversioni: Weir (74)
Punizioni: Weir (3, 12, 20)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Fischetti, Ferrari e N. Cannone pronti a scendere in campo con il World XV che sfiderà i Barbarians

Probabile chiamata per i tre Azzurri nella selezione mondiale guidata dall'ex coach degli All Blacks

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Iachizzi: “È un buon momento per tornare in Italia, continuare a lavorare e progredire”

Il seconda linea che giocherà con il Benetton la prossima stagione ha ripercorso le tappe del suo primo Sei Nazioni

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

L’ipotetica formazione dell’Italia per la Rugby World Cup 2023

Come si presenterebbero gli Azzurri alla prossima Coppa del Mondo?

29 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Giorgio Morelli: “L’età media della squadra ci consente di guardare con fiducia al futuro”

Il vice presidente vicario ha anche spiegato il programma di preparazione verso la Coppa del Mondo

28 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, il c.t. Crowley: “Parisse e Ioane sono selezionabili per il Mondiale. Gli oriundi? Chi ha rifiutato non ci sarà”

Il c.t. oltre a fare un bilancio del Sei Nazioni appena terminato è tornato sulla possibilità di convocare alcuni giocatori

27 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Innocenti: “Non siamo soddisfatti di questo Sei Nazioni, l’obiettivo è la top 10 nel ranking mondiale”

Il presidente Fir è intervenuto durante la conferenza stampa di debriefing tenutasi a Roma

27 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale