A Torino gli Azzurrini sprecano le poche occasioni create e pagano una meta di Pyrgos. Quattro minuti per Canna e Violi
Nazionale: Italia con poche idee, la Scozia si sveglia nel finale e vince 16-12
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Che i nostri abbiano visto il Benetton ieri sera ??
Mamma !
Purtroppo i nostri SONO la Benetton ( e le Zebre)
In questa partita c’era ben poca Benetton
Ah ecco perchè abbiamo perso, peccato negli ultimi due anni eravamo abituati a vincere.
Non ho scritto questo. Ho solo precissto che in “questa” Nazionale di Benetton ce n’era ben poco.
Si concordo, ma nel mio post intendevo dire che i giocatori o li pigli dalla Benetton o dalle Zebre ( eccezzion fatta per quelli che giocano all’estero a meno che non ti chiami Festuccia che stasera vista la penuria non avrebbe sfigurato), cioè li pigli da due squadre che negli ultimi due anni hanno vinto qualche partita per caso, la maggior parte giocando tra loro due: Gira che ti rigira la minestra è sempre quella.
Palazzani non ha imparato un caXXo da Leonard.
Per il resto, nebbiolina torinese con un pathos che potrebbe avere una partita da serie C,
vedremo nel proseguo
E ce qualcuno ancora che lo ritiene il nostro secondo medianno!!!!!!!! Ma per favore !!!!!!
E i 4 minuti ai due ragazzi non servono a UN C****!!!!!! Devono fare un tempo !!!!!!
!!!!!!!!!!!
(non ce n’erano abbastanza di !)
!
Quoto! Violi e Canna hanno bisogno di minutaggio: o entravano a inizio secondo tempo se no…così abbiamo spompato Palazzani e Allan, gli altri non hanno fatto esperienza e avanti così…io proprio questo ct non lo capisco.
e adesso li testiamo in Scozia che tanto sarà più semplice, al fianco dei più esperti che hanno fiato per 15-20 minuti, poi ginocchia e mezz’ora per rialzarsi (escludo Bergamasco che mi è parso molto più brillante di Castro e Bortolami)
sottoscrivo… nemmeno io ho capito la logica di farli entrare gli ultimi cinque minuti
Molto semplicemente perchè una logica non c’è!
Carpediem, ho visto partite di serie C molto più avvincenti, pensa che in qualcuna facevano anche più di una meta e addirittura le mischie stavano su!
hai ragione, ci sono partite di serie c con ben altro cuore
Peccato. Loro quando hanno deciso di inixiare a giocare ed hanno aumentato il ritmo hanno segnato. Nel secondo tempo non m’è piaciuto Palazzani, errori gravi nel timing che non hanno permesso lo sviluppo dell’attacco nel momento di nostra massima pressione.
Guarda caso proprio quando avevamo un uomo a terra con fisio in campo…
Se è per quello sono sndati vicini a marcare anche in parità numerica
Io purtroppo non ho visto la partita, ma se la Scozia “ha deciso” di iniziare al settantesimo… beh, se l’e’ presa un po’ comoda!
niente di nuovo sotto l’ombrellone.
Partita noiosa, che dice gran poco, tanti i dubbi sulla preparazione e le formazioni in campo che non erano certo quelle ideali da entrambi i fronti. L’impressione è che gli scozzesi si siano gestiti meglio sugli ’80 minuti. Magari si vedrà di più la prossima settimana.
…secondo me abbiamo già visto abbastanza, se non vinci partite così dove vuoi andare?
Il succo del mio pensiero dopo stasera è proprio questo. La Scozia ha fatto pena, la partita era da vincere senza troppi sforzi; a parte la meta non sono mai entrati nei nostri 22! e come è finita? senza parole
Aspetto le prossime settimane, è ancora presto per valutazioni tanto definitive.
Italia che concretizza poco e si fa infilare per una dormita generale: anche se hanno il vantaggio non vuol dire che smettono di giocare, non so se è chiaro! La partita è cambiata negli ultimi 15′, ma anche prima ne abbiamo fatte per non vincerla!
Benvenuti e Allan, gli osservati speciali, non male. Io al mondiale me li porterei entrambi. Canna e Violi troppo pochi minuti per dire qualcosa, soprattutto a Voli avrei fatto fare qualche minuto in più, considerata anche la prestazione non perfetta di Palazzani.
Concordo su Violi. Al 55° mi sono iniziato a chiedere quando lo faceva entrare. Palazzani nel primo tempo ok, poi boh, volutamente troppo lento…
Allan per forza lo devi portare…se no chi fa l’apertura?
Partita nel complesso di bruttezza rara da ambo le parti, andavano al trotto.
Gioco italiano a dir poco elementare, solito dispendio di energie nei pick&go ma appena c’era di muovere il pallone a largo era buio pesto.
Nota positiva Allan, anche se alle volte tagliava la strada al primo centro, nel complesso ha giocato una gara matura ed è stato preciso nei piazzati.
Non male Benvenuti considerando la lunga assenza dal campo. Con il rugby di oggi Masi estremo ormai è fuori ruolo palesamente, bene la mischia chiusa as usual, sorpreso dai tanti avanti di Zanni…
Come squadra non è una bocciatura totale considerano la sperimentalità, come gioco alla mano siamo da tso.
A Torino neanche morto il TSO !
Ma non così tanto negativa però resta il fatto che saranno 10 anni che l italia gli ultimi 10/20 min si spegne lentamente
Squadra vecchia !
Squadra strutturata in modo dilettantistico questo è
negl’ultimi minuti e’ venuta fuori la velocita’ delle squadre scozzese di pro12 che asfaltano le nostre…percio’ non li tenevamo ….chiuso il discorso
la nostra qualita’ e’ questa
Mamma mia che pessimismo, questa velocità perché non la tirano fuori praticamente mai contro di noi? Non è che ci asfaltino di brutto ogni volta che ci incontrano! Ammettiamolo, la Celtic è cosa diversa dal rugby internazionale, e i valori cambiano. Analizziamo la prestazione, cercando di ottimizzare quello che si è fatto di non farsi infilare più da polli come oggi, ma non lasciamoci andare a considerazioni assolute sul rugby italiano ad ogni partita della Nazionale, nel bene e nel male.
Beh, sono i fatti… come hanno avuto due possessi e hanno accellerato, meta in mezzo ai pali… vedi tu… e vedremo sabato in Scozia… 😉
Non sto dicendo che non sono una squadra più compatta e con delle migliori individualità, ma che la differenza che si vede in Pro12 qui non si vede e non si è praticamente mai vista. In Scozia probabilmente perderemo, ma non credo coi 40-50 punti sul groppone che si prendono le franchigie…
Poi non mi piace l’utilizzo strumentale delle prestazioni della nazionale, il sistema italiano va riformato, e la nazionale rispecchia, sul lungo periodo, i problemi dell’alto livello italiano, ma non si può prendere ogni singola partita ad esempio del movimento, altrimenti il gioco non funziona più, e si dà agio ai Gavazzi di dire che va tutto bene non appena la nazionale fa una buona prestazione. Il ragionamento sul movimento va fatto a prescindere e ad un livello più alto, non basandosi su prestazioni singole di una squadra.
P.S per me oggi ha pesato molto di più il nostro calo che la loro accelerata, che è stata modesta. Prima riuscivamo a difendere e ad essere presenti sulla linea difensiva, poi siamo calati e loro hanno avuto la possibilità di infilarci.
sono due movimenti che si incontrano o no ? non mi sembra sia una partita di club
visto la differenza di tecnica individuale ?
poi noi per dare carica mettiamo i buon bergamauro e bortolami…
ha ragione ermy…se in scozia fanno partita vera con il ritmo del glasgow la vedo brutta
Ma ha anche ragione Aristofane: quando ultimamente la Scozia ci ha asfaltato?
Concordo con Gino ed Aristofane, negli scontri diretti della nazionale non si vede e non si vedeva nemmeno quando loro erano pro e noi no. Quando lo vedremo ne parleremo. Poi se é per dire e ridire le stesse cose non c’é bisogno della nazionale.
L’Italia non ha gioo d’attacco. E punta tutto sulle mischie anche quando non vanno troppo. Mai una giocata dei 3/4 da mischia. Mai che si provi ad allargare la palla ai 3/4 dopo essere avanzati con dei pick and go.
P.s.: Giazzon in rimessa ha fatto male. L’assenza di Festuccia grida vendetta.
Allan promosso.
anche ghiraldini un disastro in touche…dire tutto il sistema di questa fase non ha funzionato …non dare la colpa a questo o quell’altro
Purtroppo anche Ghira ha sbagliato. E senza rimesse questa Italia non combina niente.
Per quel po’ che ho visto in streaming mi è parso che abbiamo fatto una partita sui nostri livelli come penso faremo alla RWc (ergo: scordarsi assolutamente i quarti di finale e puntare a battere le due “piccole”). bene Allan e per quei 4′ mi sembra si siano inseriti discretamente anche Canna e Violi ma è un tempo veramente troppo breve per poter dire cose concrete.
Sono rimasto basito dalla scelta finale di non giocare la punizione e di andare di mischia quando avevamo una mischia che in chiusa soffriva ogni volta.
era calcio libero l’ultimo fabrio.
…appunto, calcio libero,mi ero espresso male ma avevo ben visto il braccio dell’arbitro: l’opzione giusta per me era giocarla e cercare di avanzare con il possesso non chiedere mischia sapendo che stavamo soffrendo in chiusa.
… e che mancava un minuto alla fine aggiungerei . Anche se prendevamo punizione probabilmente non avremmo avuto il tempo di giocarla in touche. Decisone dettata dal testosterone. Comunque penso che sarebbe cambiato poco.
cosi’, cosi’. il risultato non era la cosa piu’ importante, ma vincere non avrebbe fatto certo male.
cmq ho visto una buona reattivita’ da parte di molti. in attacco s’e’ visto poco, perche’ s ritorna sempre a quel punto in cui non si possono mettere in atto le cose provate in allenamento. quelli siamo.
Loro ci sono superiori, poco da dire.
Però Bortolami non regge più il ritmo, dovrebbe essere fuori dai 31…..
Guardate ci sono CEDARO,BIAGI a casa….. Che stavano benissimp al posto del figlio del presidente e del del sin bin
figlio del presidente? O.o
Il gattone scozzese gioca col topolino italiano…
Beh, direi da salvare l’esordio di Canna e Violi, buona la loro partita, se non altro hanno messo un bel pò di minuti internazionali nelle gambe! 🙂
Adesso vediamo cosa si inventa Brunel per lasciare a casa il Citta…
Che in gioco aperto era un fantasma.
Mi permetto un commento e, se avete voglia di rispondere, vi faccio una domanda.
1) Palazzani male, molto. Allan benino. 3/4 non pervenuti.
2) (domanda) ma non avevamo incentrato la preparazione sulla difesa ?
la stessa domanda che mi son posto io… poi mi è venuto il dubbio che quello fosse il Benetton… :-S
un disastro in qualunque caso!
La difesa non è stata male.
La Scozia a parte un paio di azioni, meta compresa, non riusciva mai a muovere il gioco , qualche merito lo avranno anche i nostri oltre alla prestazione orrenda del loro 9.
Ciao Camoto.
Mi spiego con quasi un giorno di ritardo (rientrato in città).
Mi ha molto spaventato l’assoluta confusione di “posizione” in almeno tre occasioni e ci é andata di Canna … .
Hai ragione sul fatto che abbiamo “montato” con velocità ma rispetto alla lentezza, o meglio nongioco, della Scozia.
In ogni caso io sono fra quelli del “Forza Italia” a prescindere.
Non mi leggerai ma ti saluto lo stesso.
Letto, ciao a te.
che dire, boooooh; Bene la difesa sicuramente e alcuni singoli, cito: Sarto, quintino, benvenuti , allan, bene la pulizia in ruck, male la distribuzione di gioco da parte di palazzani che secondo il mio umilissimo parere continua a giocare in un ruolo non suo. Mi è piaciuto abbastanza anche venditti per attitudine. La mischia non cosi tanto, nel primo tempo sembrava avere preso un buon andare poi con l’ingresso di quella che dovrebbe essere la mischia titolare, ne abbiamo vinta una. Booo, può darsi sia causa dell’intensa preparazione , io però la prossima settimana proverei violi e canna un po di più , 5 minuti mi sembrano troppo pochi per questi ragazzi. Vedremo,intanto prova comunque nel complessivo insufficente, non solo per l’italia però , anche la scozia ha fatto una brutta partita.
la mischia è cambiata già solo quando è entrato Nel. Per me ha messo lì un masso che né Aguero e Rizzo han spostato di un millimetro.
Su Sarto non condivido, è spesso posizionato male, stasera poteva essere sorpreso più di una volta. Ha indovinato un paio di cose nel marasma generale dell’ultimo quarto d’ora.
Concordo che MM non è il ruolo dove Palazzani può rendere al meglio, così come se ne sono accorti con Toniolatti c’è da mettersela via e provare qualche altro (Violi e non solo), nelle Zebre così come in Nazionale. Mi spiace, ma Semenzato è almeno una spanna sopra il gullo e non mi si dica di no… il Mozza ha dimostrato quasi più in nazionale che a Treviso che è di livello internazionale, la scelta di Casellato di puntare su Lucchese e Seniloli grida vendetta.
quoto,ci sarebbe anche un certo Tebaldi in terra britannica…
I 5 minuti non servono un cazzo a nessuno e tantomeno a quei due- é come Valcareggi con Rivera nel 1970,in Messico- se non a ribadire che Brunel purtroppo è Fuso.
Al massimo possono servire a fargli passare l’emozione per la prossima volta, ma se li eslude ora senza neanche tastarli non lo capisco proprio…..
probabilmente ha già scelto…e non serve testarli, anche se fossero migliori dei titolari…
Ma non è detto che siano loro i tagliati.
non sto parlando di tagliati ma di titolari, incaponirsi con palazziani a mm secondo me è un po da matti senza provare veramente violi, sono scelte che non capisco.
Io parlavo di tagli, se restano e giocano titolari una delle prossime il senso c’è , magari preferisce vedere i giocatori una partita intera. Ma Brunel è solito sorprendere. Aspettiamo lunedì
Poi Camoto dove dovrebbe tastarli ? 🙂
Oh oh, che visione orrenda! 🙂
Un altra cosa……… Adesso i signori pensano di vincere contro canada e Romania per il loro bel gettone vittoria……e il compitino e fatto….. Signori se vincete contro Francia bene…..altrimenti lasciate il posto ad altri più talentuosi….. Certi in mediana e in seconda è ad estremo non dovrebbero proprio più giocare
Poi su espn…..
GARCIA tackles fatti mancati 4/3 la dice lunga dalla deriva di questa guida tecnica che continua a chiamare gente che non vale il livello…….e bacchin a casa……..
Questa volta sono d’accordo con te FRancesco!
Lasciare a casa Gente come Bacchin,Cedaro,Biagi,Favaro,
Vedremo ma Brunel non lo vorrei al prossimo sei nazioni per carità!
Note positive: Vunisa, Allan, Palazzani, Gelde, la mischia (tranne qualche amnesia di Aguero), i calci (ne abbiamo sbagliato solo uno da lontano, e di poco: palo), il fatto di fare una buona partita con le riserve, sapendo che quelli che stanno per entrare sono anche meglio.
Note negative: la touche, le poche idee e la confusione in attacco, i falli inutili (la prestazione di Vunisa, senza quei due falli che ci sono costati sei punti, stasera sarebbe stata superlativa. Qualcuno glielo deve dire…), i soliti in avanti…
L’arbitro (tanto Stefo non c’è…): cosí cosí. Alcuni errori a favore e sfavore. Uno a nostro sfavore, però, è stato macroscopico. Nel nostro momento migliore, quando stavamo per segnare a metá del secondo tempo, la loro mischia crolla e non ci dá vantaggio. Poi torna indietro e con il TMO sanziona la trattenuta di Minto invece di punire la gragnuola di pugni che gli ha dato il loro n.9. È la prima volta che vedo una cosa del genere. Di solito vedo punire la reazione, oppure entrambi i falli.
Note positive palazzani non direi proprio
Il palo su calcio è stato un chiaro tentativo dì ripetere lo schema fa meta dì 6 mesi fa ad Edinburgo 😉
Bene Palazzani?????
scusa Sergio, ma stiamo parlando dello stesso palazzani?
io ho visto un mm che per giocarla da ruck ti faceva venire , come diciamo noi, il latte alle ginocchia, infatti 1 turnover e 3-4 schivati per un pelo
Bah
E c’era il sette loro, dalla parte opposta, che si é spacciato quattro ore prima
Sarebbe stato staccato.
Questione di punti di vista. Secondo me ha fatto una buona partita. Poi potrá avere fatto qualche errore, ma nel complesso secondo me ha giocato bene. Non mi è sembrato lento, ha fatto alcune buone giocate andando dentro, mi è parso buono nel gioco al piede (per quel poco che si è visto). Detto questo, sono il primo a dire che lo preferisco come estremo…
Ho visto il Castro dei bei tempi, ma ha finito la benzina troppo presto, spero sia per via della preparazione
Sì? Io ho visto un Castro che in mischia non reggeva proprio…
Il campo ha semplicemente restituito la realtà delle cose: la differenza di livello delle nazionali rispecchia la differenza delle franchigie del Pro12. Quando hanno deciso di aumentare un po’ il ritmo hanno chiuso la partita con una disarmante semplicità. E come nel Pro12 ci siamo presentati poveri di idee. Piccola parentesi: lo sapete che non abbiamo mai vinto un TM di preparazione ai mondiali (ovviamente che non siano partite giocate contro squadre di Serie C)?
Col Giappone ad Aosta, con mallet.
Appunto
Abbastanza male e la testa, nel secondo tempo soprattutto, non c’è. Non é possibile piazzarsi sei/sette volte a cinque metri dalla metà e non chiudere. La paghi.
Palazzani non è un mediano di mischia per questi livelli
Bortolami spero sia mandato a casa, è imbarazzante
Ottimi Allan,Vunisa,Geld,Citta
Ivo e inutile….. Questi fanno come pensano loro…… Ovviamente allo sbaraglio…. Chiunque capisca di rugby vede che :
Garcia
Bortolami
Palazzani a 9
Masi
Bernabo
Non valgomo più il livello o non l hanno mai valso
“non l hanno mai valso” per un Masi e un Bortolami è davvero offensivo
Marco ce anche la voce non valgono PIU…..
Quoto quasi tutto tranne che su Masi, il livello lovale ancora eccome.
Garcia quest’anno alle Zebre non ha quasi mai giocato: se porta lui e non porta Bisegni JB è da ergastolo.
Bortolami quest’anno non ha finito in campo una partita che sia una: l’ha finita solo quando è entrato al 65′.
Palazzazni alle Zebre ha fatto il 9 di scorta, ogni tanto quando Leo non c’era: l’alternativa era Chillon,il che è tutto dire.
Bernabò è un nome che non mi è nuovo, vediamo, ci penso un attimo…ah si lo stesso cognome dell’ex presidente Zebre.
Che dire Francesco, questa è la situazione
BErnabò ieri tra i migliri e ha diretto anche la touche.
Mischia buona. Allan buono (100% tra i pali e buon gioco al piede). Benvenuti buono in difesa non altrettanto in attacco. Masi e Venditti appannati. Palazzani per me molto male nel timing e nella gestione della palla. I punti di incontro male gestiti. Non abbiamo segnato quando dovevamo e da qui nasce la sconfitta non da una metà che ci stava per loro.
Condivido sulla partita brutta, molto brutta, persa con una Scozia quasi indecente.
Prime linee titolari bene in mischia, poco nel resto a parte Aguero. Quelli entrati dopo al contrario.
Secondo linee, forse il reparto migliore esclusa la gestione pessima della touche.
Terze, appena sufficienti, il MOM a Vunisa fa capire il livello dell incontro visti anche i due falli superficiali che ha commesso, Bergamasco l’ho visto fare un solo placcaggio con palla ormai lontana.
Male Palazzani, sempre dietro al gioco ma troppo impreciso, ha buttato via molto, bene Allan invece anche se con qualche incertezza.
Centri, visti poco.
Ali, bene Sarto soprattutto in difesa, Venditti visto poco.
Masi centro!
Ps
Oggi nota speciale di demerito a Munari che è stato capace di dire che Bernabo ha ben gestito le touche. Forse imballato dai carichi anche lui, di solito mi diverte molto di più ascoltarlo.
quelli entrati dopo in mischia ordinata si sono trovati dei clienti moooolto più ostici dei titolari.
Ricordo che il loro tallonatore è cresciuto come flanker, nel 2013 in un breve periodo in prestito a Bristol ha giocato alcune partite da tallonatore e nell’Edinburgo quest’anno ha in parte fatto la riserva a Ford, in parte ha giocato ancora come terza linea. Un abisso, soprattutto in ordinata, col titolare Ford e con quel Fraser Brown che chi ha visto a Glasgow sa essere una garanzia.
Cusack molto peggio di Nel, che fosse per me avrebbe già una maglia per la RWC vista l’assenza di Murray.
Dickinson pilone esperto e brutta gatta da pelare per il Castro e Citta.
Infatti non lo sapevo, grazie per le info.
infatti se noti ha un fisico (parte “sopra”, soprattutto, spalle-torace e braccia) molto snello per essere un tallonatore.
Tra l’altro era andato in panchina nel 2012 in un TM contro il Sud Africa, senza poi entrare, sfiorando l’esordio come flanker. Oggi gli è stata data questa opportunità alla quale credo abbia risposto positivamente.
Un altra curiosità degli scozzesi, che probabilmente però è più nota: anche Vernon ha fatto buona parte della carriera da flanker e anche alla RWC 2011 giocò in terza linea. Ormai è stabilmente secondo centro e nonostante i quasi 2 metri ha una rapidità di gambe notevole che, per nostra fortuna, ha esibito molto più una settimana fa rispetto a stasera.
Sarei curioso di sapere quanti giocatori hanno fatto presenze in 2 RWC giocando come avanti e come trequarti…!
qualcuno, oltre a @malpensante sta guardando la decapitazione della rosa in quel di Parigi?
Scusassero coloro che, non più tardi di oggi pomeriggio, insistevano sicuri: “questa Francia è battibile”… vero, ma di certo non da noi, che perdiamo in casa con una Scozia rimaneggiatissima.
No ma quanto sono contento che le sia prendendo. Forza Francia, anche se non va bene per il nostro girone….
no, forza francia mai…
Non sono “coloro”, sono io che lo ho ho scritto. E non ho scritto così, e non cosí solamente, ad ogni buon conto.
lo so che uno eri tu, ma c’era chi nei mesi passati ha dato molto più fiato alla tromba. Il tuo concetto di oggi mi è chiaro, per sperare nel miracolo ci spero pure io, ma in termini di probabilità mi sembra una situazione uguale anzi peggiore a 4 anni fa.
Il fatto è che io questa Francia la vedo un brutto cliente, se dimostra di aver messo a posto la difesa come ha dato da intendere al 6N e nella prima parte della partita di stasera.
Speriamo sia la preparazione! 🙁
…o la digestione…
la causa dell’ impreparazione… 🙁
Loro hanno piu’ minuti nelle gambe avendo giocato con l’ irlanda. .
Noi non brillanti ne lucidi…
Penso a palanzani che riposizionatosi in linea sparacchia al centro appena presa palla. .
Non ho capito poi venditti come possa mancare un cross kick perfetto di allan partendo dalla linea dei 5m..
Forse non hai visto bene !
Munari ubriaco ha eletto Vunisa man of the Match! Ma che partita ha visto???
Partita più persa dall’ Italia che vinta dalla Scozia. Azzurri che commettono troppi errori e non hanno idee in attacco, giocando quasi solo con gli uomini di mischia (a volte mi chiedevo se i trequarti erano in campo o no). Note positive Allan e Vunisa a parte i 2 errori. Mischia così così e male la touche. Concordo sul fatto che Canna e Violi debbano giocare di più, non solo 5 minuti. Comunque Masi era in un ruolo che non è il suo (secondo me lui deve giocare primo centro)
Violi e Canna devono giocare di più????? Andranno tutti e due al mondiale perchè alternative non ce ne sono e hanno giocato solo 4 MINUTI: mettiamo anche che giochino tutte e due le prossime partite: andranno al mondiale con 164 minuti di Nazionale e di rugby internazionale e di partite di alto livello: mi pare assurbo. I tecnici geni della nazionale si sono accorti adesso che abbiamo carestia di mediani? E’ un problema che abbiamo da almeno 7-8 anni e questi portano al mondiale ragazzini bravi, talentuosi quanto vuoi ma assolutamente inesperti. Siamo presi con le pezze al c…
Masi non è in un ruolo suo da mo’ 😛
Caro @giallo, lo so che Violi e Canna andranno ai mondiali lo stesso , ed è per questo che devono giocare di più, ai mondiali serve esperienza. Comunque non è colpa loro, abbiamo buttato nel ce..o un sacco di mediani in questi anni e ora ci ritroviamo nei guai,proprio come hai detto tu.
Quoto, sono d’accordo con te: Tebaldi e Semenzato gridano vendetta. Tuttavia comunque anche se giocano le prossime due partite non sarà un’esperienza, certo sempre meglio di niente.
E Botes no?
Si certo anche Botes
Concordo, la gestione dei mediani è da demenza senile… Violi avrebbe dovuto giocare almeno tutte e tre le partite in giugno nel torneo in Georgia in coppia con Canna… Invece no, 4′ oggi di esperienza internazionale… Semenzato, Tebaldi e Botes eliminati! Neanche avessimo Smith, Genia e Pienaar in coda dietro a Gori!
Gestione da incoscienti, che in azienda varrebbe un licenziamento in tronco prima che possano fare altri danni!!!
Quoto, il problema è che oggi raccogliamo quello che abbiamo seminato, anche volendo oggi non ci sono alternative: Semenzato e Tebaldi sono usciti dall’alto livello, difficilmente potranno tornarci. Se anche licenziassimo JB l’allenatore successivo (cioè Guidi) si troverà a dover gestire mediani come si può gestire un ghiacciolo nel deserto del Sahara: sciolti, spariti, eliminati, eclissati.
La gestione dei mediani e’ solo uno degli esempi, purtroppo…
Hulla ai ragione, potremo parlare a lungo delle aperture e degli estremi; e di Sarto e Venditti inamovibili come ali indipendentemente dalle cavolate che fanno, cosa dovremmo dire?
Palazzani è nel suo ruolo ma nel club non ci gioca mai (o quasi)…tutto molto sensato!
Ora, io ho criticato la priva du Palazzani, ma fermiamoci un attimo a pensare una cosa. In base alla prestazione di oggi Brunel potrebbe decidere di estromettere il ragazzo dalla lista dei 31che tra un paio di giorni verrà diramata. Perciò il prescelto sarebbe Violi. Ma su quali basi?? Palazzani ha giocato e perciò anche sbagliato, Violi no. Verrebbe convocato senza aver dimostrato nulla a livello internazionale ( almenmo Canna ha giocato con gli Emergenti).
dal punto di vista mentale, un disastro, secondo me.
Almeno a metà secondo tempo fossero stati buttati dentro dei ragazzini, avresti perso la partita pensando “eh, la prima… con l’esperienza degli altri non me la sarei lasciata scappare così”.
Ora voglio proprio vedere che ci si inventa per le prossime due.
Se Brunel lascia a casa Palazzani giuro che tifo Uruguay! Ha sbagliato, non è un genio ma alternative non ce ne sono.
Ormai sembra quasi destino che ogni volta che l’Italia gioca contro la Scozia,ci sia sempre una fregatura nei minuti finali o da una parte o dall’altra 😀
Beh trattandosi di due squadre mediocri per forza ce la si gioca di colpo di culo
Non capisco il motivo di tutte le critiche a Palazzani. Di sicuro non ha fatto una partita memorabile, ma neanche indecente. Quali sono stati i suoi errori secondo Voi?
Più che criticare Palazzani, devo dire che a me sono piaciuto molto Hidalgo Clyne e Pyrgos, a parte due sbavature al piede.
Cristo, che delusione.
Avete già analizzato i vari reparti e un po tutto; mi limito a dire che se non si vince contro questa Scozia non si vince contro nessuno. Stasera sono entrati 1 sola volta nei nostri 22 e quando hanno fatto meta. Per il resto inesistenti.
E noi? peggio, alla fine peggio.
Tristezza
Buonaseea,
Partita bruttina da entrambe le parti.
Il commento piu azzeccato e di perfetta sintesi lo ha fatto Antonio Raimondi
“Loro hanno fatto meta quando dovevano farla noi invece no !”
Vorrei dire a Allan, che ha fatto una buona partita, di giocare al piede semplice.,.
Vorrei vedere meno occhi bassi e sbuffatine nell inquadrature dei primi piani in tv…soprattutto se si e entrati da pochi minuti…
E vorrei fare un caloroso augurio ad Alessandro Zanni perche in questo mondiale uno come lui ci serve moltissimo….e dopo quello che ha passato…rivederlo in campo fa molto piacere.
Vai Alessandro ti vogliamo la sicurezza di sempre !! 🙂
Arrivederci in Scozia per la seconda puntata.
Cordialità
Cordialità un paio di palle… qui c’è da piangere, neanche nel 1999 stavamo presi così!
😀
Non farmi ripensare al 1999 che mi tornano le lacrime agli occhi… 🙁
Non farmi pensare al 2015 che mi c..o addosso 🙁
Insomma…non pensiamoci e beviamoci una birra, e solleviamoci e rassereniamoci che i nostri diretti avversari per il quarto posto nel girone (la Romania) hanno perso anche loro contro gli scozzesi…tutto fila liscio e non arriveremo quinti!
Onestamente a me le scelte al piede di Allan son piaciute: in particolare, la pedatona a verso la loro bandierina nel secondo tempo e il tentativo di calcio all’ala per Venditti (nello specifico mi è sembrata una scelta legittima, a fare a capocciate non si riusciva a sfondare la difesa scozzese e, con il vantaggio attribuito dall’arbitro, tentare di variare il gioco alla ricerca di una diversa soluzione era giusto).
Quot one. .
Non so come ha fatto venditti a non prenderla considerando che partiva dai 5 m e che ha rimbalzato in campo. .e si e’ incazzato pure. .
Comunque episodio a parte se devo scegliere le ali preferirei lui ed esposito con benvenuti come back up. .sarto sempre troppo molle ed indolente e questo fa rabbia pensando ai suoi mezzi..
Credo nessuno possa al netto delle assenze trovare una coppia di centri diversi da masi e morisi. .
Garcia ha gia’ dato ed estremo deve esser McLean. .
Mi preoccupa l’ assenza di gori sino al mondiale, spero violi faccia piu’ minuti possibile. .
Prima partita stagionale, seconde linee (magari pure terze in qualche ruolo) nostre vs. seconde linee loro: ovviamante avendo più profondità di scelte e di movimento gli scozzesi son superiori e puniscono quando l’Italia cala, non è una sorpresa.
Viste però alcune cose interessanti: Palazzani il primo tempo non ha demeritato, poi è andato calando, ottimo Vunisa, buono l’ingresso di Castro. Touche nel primo tempo da far schifo. Bene Allan e Benvenuti, male Garcia a parte le bombarde. Male Sarto, potrebbe essere un ala formidabile, ma nello stare in campo si vede che è un giocatore cresciuto a metà, indovina la giocata, ma sbaglia spesso posizione.
Masi mai più estremo, per quanto visto al 6 Nazioni deve giocare 12 con Morisi 13, la miglior coppia al momento, secondo me.
Giusta la precisazione su Sarto, buono in attacco ma la copertura del campo in difesa è stata penosa e se c’sggiungismo Masi ad estremo abbiamo un triangolo allargato da mani nei caprlli. Il buon Venditti se fosse stato un pò più sveglio avrebbe potuto realizzare una mata comoda comoda su quel calcetto ben calibrato di Allan. E soprattutto quei gesti eccessivi nei confronti del compagno se li deve proprio dimenticare.
Il calcetto di Allan era infatti una buona intuizione…a fare a capocciate non si sfondava, e con il vantaggio acquisito cercare una opzione diversa era una buona scelta. Se fossi Allan ne direi quattro a Venditti per quella scenata, primo perchè tra compagni non si fa se non in spogliatoio, secondo perchè è lui che deve stare sveglio…sarà che giocate fuori dall’ordinario i nostri non sono abituati a prevederle…
Questo faq capire la deriva dei ruoli e della serenità con una squadra che affonda…
Solita Italia..
Nulla da aggiungere..purtroppo…
che dire è la prima partita per me non è andata così male come si sperava anzi, alla fine della fiera se fossi in JB non sarei così preso male per la partita. Allan nonostante gli errori mi pare bene, Palazzani che che ne diciate voi mi è piaciuto oper essere la prima da MM sopo non so quanto tempo, Aguero e Citta han fatto non bene, benissimo e Vunisa per me ha fatto 3 str… che ci son costate la partita ma nel complesso non malaccio, se Zanni è fuori forma così mi sta pure bene, benino i centri Benveniti ha sbagliato un paio di corse ma nel complesso mi pare benino il Sergente, peccato il palo ma bello in palla. Vero si perso una partita che si poteva vincere, pazienza ma abbiamo preso confidenza con l’attrezzo
Posso dire che mi è piaciuto Berbnabò (come spesso questa stagione) e, udite udite, pure Venditti, molto meglio di un Sarto che per me era imballato
alla fine aveva Ragione Ermy, JB Canna e Violi li ha messi dentro a 5 minuti dalla fine quando i buoi eran già scappati, e Canna non ho capito se ha giocato in nessuna azione, e Violi ha sbagliato l’unica introduzione della partita sua, maluccio nel complesso le touche
Scozzesi per me una mezza delusione se questi si dovean giocare il posto mi sa che parecchi se ne staranno a casa, Clyne ha sbagliato tanto e polemico fino alla noia, Scott bene ma lo si sapeva, Pyrgos e WP han fatto svoltare la partita, soprattutto il pilone ci ha arginati bene ma la serie di mischia sui 5 gridano vendetta. Big Jim solito enorme e a me è piaciuto pure Gray. Male direi i 3 dietro col solo Lamont a cantare e portare la croce, fossi in Cotter mi farei due domande
Si Kat, ma la morale è che con una, dicasi una, accelerata hanno vinto loro! Saranno pure scarsi…
e in Scozia prendiamo la seconda… matematico!
Che secondo me hai ragione. su Allan, al di lá della prestazione anche sufficiente,deve prendersi in mano la squadra. L’apertura é lui e lui prende le decisioni.
ma per piacere!
Spero venga richiamato Biagi,Bernabo’ e Bortolami a questi livelli non si possono proprio vedere, sommiamoci due che per loro scelta hanno chiuso con il rugby giocato(Aguero e Bergamasco) e sono titolari inamovibili aggiungiamoci la scarsità di Garcia(sperando nel calcio da 50m)gente fuori ruolo(Masi e Palazzani)
il quadro è completo.
Baffo che c…o fai?
Aguero stasera inguardabile
Secondo me Bortolami non ha piu’ voglia,basta guardarlo in faccia per capirlo…
Dai, lascia il posto a Biagi che ieri sera l’ho visto molto meglio di te oggi.
Di solito si raccoglie quello che si semina. . .
Non voglio fare una disamina della partita, non cambia nulla e i problemi sono altri, ma solo una considerazione: Allan deve soltanto giocare, ed essere suppportato da tutti, senza fiducia non si va da nessuna parte. Bortolami e Garcia a casa .
Quoto !!!! Fiducia ai ragazzi volenterosi!!!!
Due cose per i vetero-oltranzisti-ottimisti del forum:
1) la Scozia cosa porta?
2) la Francia cosa porta?
#grasserisate #siridepernonpiangere #mezstefodovesiete #adgfacceuntuit
A proposito Frank, che fine ha fatto Adg???
appunto si sta autobannando per impietosirci.
…ho le lacrime agli occhi, stasera mi manca qualche difensore a oltranza di G.
ADG e le sue veline
Si è offeso perchè l’ho chiamato maestrino
Solita Italia, per di più al rallentatore…fossimo un altro sport si direbbe “calcio d’agosto”.
Mischia ordinata a corrente alternata, touche mai una sicurezza, in attacco pick&go a profusione e confusione/precipitazione al largo, in difesa benino ma tanto l’errore ci capita sempre e ci puniscono…cosa che invece non riusciamo a fare noi,anche tenendo il pallino del gioco: arriviamo vicini alla meta, non la si fa e ci smontiamo…solita storia.
Incoraggiante Allan…non diventerà un fuoriclasse, ma facendolo giocare con continuità potrebbe essere per noi una buona apertura.
P.S. Ad Hidalgo-Clyne ci vorrebbe ogni tanto qualcuno che gli facesse la cura che Troncon dedicò a Stringer…giusto per rimetterlo al suo posto…
Brunel vattene e basta farti pagare lo stipendio…..senza guida tecnica non farebbrro peggiow!!!!!
indicazioni utili per i 3/4 titolari:
9 Gori
10 Allan
11 Campagnaro
12 Masi
13 Morisi
14 Sarto
15 Mc Lean
Devono essere questi a partire contro la Francia!
Come scricchiola la torre eiffel
Si sente da qui
l’eco arriva persino qui..
🙂 quoto si sente anche a Zurigo quello scricchiolio
Oggi mi sono divertito a fare mente locale sui commenti:articolo di fondo del blog, commento dei telecronisti,vari giornali, i commenti degli utenti del blog ,si è detto di tutto e di più….ma è così difficile fare commenti sereni senza prendere per forza posizioni estreme…per inciso molto più vicini ai fatti i commenti letti nei giornali e di alcuni ma pochi del blog. 🙂
MA con quello che abbiamo il gioco e quello, se avessimo più freddezza negli ultimi 5 metri faremmo comunque risultato , il calo che abbiamo sempre alla fine sara’ perché spendiamo piu’ energie pe tenere testa agli avversari , i blacks infatti gli ultimi 10 minuti sono micidiali per tutti.
Buona italia per 65 minuti, tutti guadagnavano metri,peccato il solito avanti che rovinava l’azione, e’ mancata solo la meta.Ma questa scozia in difesa si e’ dimostrata molto forte, fortissima sui punti d’incontro, secondo me questa scozia, coi titolari, potrebbe essere la sorpresa dei mondiali.
Palazzani e bernabo’ ottimi nel primo tempo, sicuramente si sono guadagnati il mondiale, mentre se allan e’ questo, spero che haimona recuperi in fretta.
L’unico non pervenuto e’ stato masi, ma lui deve preservarsi.
Spero tanto che il tagliato sia garcia, non posso credere che un giocatore cosi scarso sia in nazionale,castello gli e’ nettamente superiore,ma ormai ce l’abbiamo e un secondo primo centro lo deve portare
Giazzon molto male in tutte le situazioni, uno dei peggiori.
Penso che i tagliati siano giazzon, visentin e fuser
Mah…Allan il migliore dei 3/4. Forse hai visto una replica del 6N e non te ne sei accorto.
@cla, potrei forse essere d’accordo con la tua analisi se concordassimo tutti sul fatto che andiamo alla coppa del mondo per battere, magari con meno patemi d’animo delle ultime volte, Romania e Canada e a salvare l’onore con Francia e Irlanda ma nel blog vedo molti che parlano di puntare ai quarti e solo a parlare di sconfitte onorevoli, si rischia la lapidazione. A pensarci bene però, mi sa che con la touche e la prestazione in chiusa di ieri, saremmo lì li con le due “piccole” e il risultato verrebbe probabilmente deciso da qualche iniziativa personale estemporanea.
Allora o son io che son stanco di stare in ferie o non so che vi succede
Palazzani: non sarà mai Aaron Smith, ma nemmeno in un universo parallelo, ma era la sua prima partita da 9 da oltre un anno e mezzo, per me per essere la riserva di Gori non è andato male
Gestione dei mediani: avete ragione ma noi non si sa come son andate le cose, certo il mozzarella è/era una sicurezza, lasciarlo andare è stato un peccato, secondo me TV ha detto inutile avere 3 mm italiani se poi durante la CL ce li fregano, Botes io ricordo i commenti di un post Irlanda Italia non so in quanti di voi li ricordano, Violi non è stato lasciato andare un’anno fa da qualcuno e qua c’è l’errore, come del resto si son tenuti cammomilla Chillon ma l’anno passato si è pu tato su Padovani Haimoma che si son rotti per cui di errori a monte ce ne son satati parecchi ma andatevi a rivedere Llanelli Zebre e non parlate più di Tebaldi
Bernabò: per me ha fatto tanta legna e tanto mi basta
Garcia: non è mai stato un centro d’attacco lo si sapeva e lo si è visto, fa legna e ditemi qua se si doveva “provare” la tenuta di certi giocatori per me ha dato segnali incoraggiati, ho tolti i titolari rimane sempre Garcia e non Toomua e noi non abbiamo un toomua in italia
Masi: già è un ex giocatore, sarà per questo che compare quasi sempre in lista nei dopolavoristi con la maglia giallonera, anche Young è un cretino
Le touche: non han funzionato andate a vedervi Youngs ieri sera, era veramente da ridere le lanciava in mano ai francesi
Biagi Favaro: noi non si sa come son andate le cose, forse è stato dettonche eran infortunati per non far montare su un caso, magari pire loro son andati a mangiare il salmone, noi non lo si sa
Ancora una volta siamo stati polli!
🙁