Test Match: all’Inghilterra basta il primo quarto. Francia battuta 19-14

Due mete di Watson lanciano i padroni di casa, che resistono al rientro troppo confuso dei Bleus

ph. Henry Browne/Action Images

ph. Henry Browne/Action Images

A Twickenham parte meglio la Francia, che ha più possesso e legittima il buon inizio con il primo piazzato di Parra. Subito il primo colpo, i padroni di casa si riorganizzano e costruiscono le prime manovre. Arrivano tra il decimo e il diciottesimo due mete di Watson: prima l’ala riceve troppo all’altezza, batte da fermo e va via troppo facilmente a Dulin che resta sulle gambe; poi da prima fase è splendido il movimento dei trequarti che costruiscono il buco in loop per Burges, che attira due uomini e scarica al suo numero 11 che finalizza al meglio. Due calci di Parra riportano i Bleus a minima distanza di appena tre punti, con Burgess molto coinvolto dai compagni in attacco e dagli avversari in difesa (ottimi due placcaggi). A cinque dal termine del primo tempo però il primo centro inglese ostacola Parra che parte velocemente, e lascia in suoi temporaneamente in dieci causa cartellino giallo. I primi quaranta si chiudono così sul 12-9 Inghilterra.

 

In avvio di ripresa nonostante l’inferiorità i padroni di casa macinano metri e tengono l’ovale. Al minuto ’46 dopo che l’ovale ha viaggiato da una parte all’altra del campo, Goode in cross kick serve perfettamente May che deve solo schiacciare. La partita stenta a decollare nella ripresa, anche per qualche errore di stanchezza. Secondo cartellino per gli inglesi (pulizia al collo da parte di Clark), e meta sfiorata da Atonio che schiaccia sul polpaccio di un avversario. La meta francese arriva poche azioni più tardi, con Oedraogo da drive. L’Inghilterra esegue con troppa foga, e la Francia risale alla mano su turnover ball. Nel finale sono i Bleus ad attaccare maggiormente ma due scelte sbagliate di Kockott vanificano due buone manovre. Finisce 19-14.

 

Inghilterra: 15 Alex Goode, 14 Anthony Watson, 13 Henry Slade, 12 Sam Burgess, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell, 9 Richard Wigglesworth, 8 Ben Morgan, 7 Calum Clark, 6 Tom Wood (c), 5 Geoff Parling, 4 George Kruis, 3 Kieran Brookes, 2 Rob Webber, 1 Mako Vunipola.
Riserve: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Alex Corbisiero, 18 David Wilson, 19 Dave Attwood, 20 James Haskell, 21 Danny Care, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees.

Marcatori Inghilterra
Mete: Watson (10,18), May (46)
Conversioni: Farrell (10, 46)
Punizioni:

 

Francia: 15 Scott Spedding, 14 Sofiane Guitoune, 13 Remi Lamerat, 12 Alexandre Dumoulin, 11 Brice Dulin, 10 Francois Trinh-Duc, 9 Morgan Parra, 8 Louis Picamoles, 7 Fulgence Ouedraogo, 6 Yannick Nyanga, 5. Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas, 2 Dimitri Szarzewski, 1 Vincent Debaty.
Riserve: 16 Guilhem Guirado, 17 Xavier Chiocci, 18 Uini Atonio, 19 Sebastien Vahaamahina, 20 Loann Goujon, 21 Rory Kockott, 22 Remi Tales, 23 Gael Fickou.

Marcatori Francia
Mete: Oedraogo (60)
Conversioni:
Punizioni: Parra (6, 25, 32)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson