Super Rugby: ufficiale, Lavanini entra nella franchigia argentina

Il giovane seconda linea lascia il Racing Metro e torna in patria

COMMENTI DEI LETTORI
  1. malpensante 30 Giugno 2015, 14:08

    Ecco, questa è la cartina di tornasole che il richiamo della foresta ha funzionato. Bene per loro, ma continuo a pensare che chi ha un modello che funziona lo disfa, e chi ce l’ha di merda continua imperterrito.

    • albe 30 Giugno 2015, 15:32

      Lavanini non e’ proprio la cartina di tornasole, al racing ha giocato pochissimo e da quello che so io e’ perche non parla nessuna lingua se non lo spagnolo e quindi faceva una gran fatica con giocate/schemi/touche nonostante sia molto forte

      • San Isidro 1 Luglio 2015, 02:01

        non ha giocato molto, ma neanche “pochissimo”…

    • xnebiax 30 Giugno 2015, 16:26

      mal, pensi davvero che il SR possa nuocere all’Argentina?

      • malpensante 30 Giugno 2015, 16:56

        Mah. Io ho paura di sì. La cartina di tornasole sono i giocatori giovani, forti e che giocano nel top 14. Dove si guadagna bene e c’è da guadagnare meglio.

      • San Isidro 30 Giugno 2015, 18:10

        @xnebiax, per me no…sarebbe ancora meglio però se l’UAR estendesse la chiamata in nazionale anche ad altri argentini che militano nell’emisfero sud e non la riducesse esclusivamente a quelli della franchigia di Super Rugby…non chiamare più gli “europei” ci può stare, anche per avere una nazionale più competitiva nei TM di Giugno…
        La franchigia di SR (che salvo ripensamenti si chiamerà Pampas XV) la stanno organizzando molto bene, stabilito il gruppo dei 40/45 che faranno parte della franchigia, l’UAR avvierà un piano di sviluppo per i migliori atleti domestici che servirà per inserirli gradualmente nell’alto livello, contemporamente questi atleti potranno continuare a giocare con il club d’appartenenza nel loro torneo zonale…la franchigia dunque sarà l’espressione di tutto il movimento, un movimento che sforna giocatori di qualità in continuazione e che ha un bacino enorme…è vero che qualche argentino di talento potrebbe essere interessato dalle sirene europee (vedi il talentuoso ex 10 dei Pumitas Patricio Fernandez che è andato al Clermont), ma non so in quanti saranno disposti a rinunciare alla possibilità di giocare in nazionale per andare all’estero…
        Parlando esclusivamente della franchigia, per me l’ingresso nel SR è positivo, è il primo team pro della storia ovale argentina, misurarsi con le realtà d’alto livello dell’emisfero sud (soprattutto con le franchigie sudafricane per come sarà strutturato il nuovo Super 18) sarà una bella palestra per molti giovani…inoltre l’ingresso dell’Argentina in SR era un passo necessario dopo l’accesso al Rugby Championship…

  2. davide p. 30 Giugno 2015, 14:19

    a mio avviso una delle future 2 linee di caratura mondiale.

  3. San Isidro 30 Giugno 2015, 17:47

    Non capisco questa riconferma, il passaggio di Lavanini alla nuova franchigia argentina era giù stato ufficializzato a metà Maggio…
    Comunque ve lo avevo detto, c’ho tanto di testimonianza dopo Italia-Irlanda al 6N…
    “Scusate volevo dare uno SCOOP…
    Ieri, al termine della partita, ero a fare la fila nei bagni della Tribuna Monte Mario, all’improvviso esce da un bagno un ragazzone alto, con faccia imbronciata e orecchio maciullato…tra me e me dico “ma questo è un viso noto”, faccio un collegamento e si! Era proprio lui! Niente di meno che la seconda linea de los Pumas TOMAS LAVANINI!!! Abbandono la fila e comincio a seguirlo, non potevo lasciarmi sfuggire quest’occasione, gli faccio “Tomas! Tomas!”, si gira e ci facciamo due chiacchiere…gli parlo in italiano facendomi capire, gli dico che lo ammiro e che dopo l’Italia la mia seconda nazionale sono i Pumas, parliamo un pò dell’URBA anche se storce la faccia quando gli dico che tifo il CASI visto che lui è di scuola Hindù, poi rimane stupito quando gli spiego del legame del CASI con la Rugby Roma…però gli faccio la domanda clou: visto che è uno di quelli che ancora non ha firmato per la franchigia argentina gli chiedo se il prossimo anno sarà ancora al Racing oppure tornerà in patria e lui mi ha detto che torna per giocare in SR…lo saluto dandogli una pacca sulla spalla e dicendogli “grande!”…debbo dire che è stato molto cortese e disponibile e forse non si aspettava di essere riconosciuto (magari da Parigi era venuto per farsi un week-end a Roma e ne ha approfittato della partita, infatti era con un suo amico e una ragazza), ma ha trovato un rompiballe come me fissato con i Pumas…
    Conoscere Lavanini di persona è stato il momento più emozionante dell’opaca giornata di ieri all’Olimpico…
    Vamos Elefante!”

  4. San Isidro 30 Giugno 2015, 17:51

    E come avevo detto anche sabato, sono altri tre gli argentini che hanno firmato per la nuova franchigia di Super Rugby, si tratta di:
    – Santiago Garcia-Botta: forte pilone degli Argentina Jaguars, di scuola Belgrano Athletic, è stato anche nella rosa dello Stade Francais…
    – Juan Cruz-Guillemain: seconda linea sanjuanina già nel giro della nazionale maggiore, anche lui nelle ultime stagioni è stato allo Stade Francais…
    – Santiago Cordero: la guizzante ala (anche estremo) che immagino si ricorderanno in molti visti anche i suoi caps con i Pumas. Cordero milita nel Torneo de la URBA con lo storico Regatas de Bella Vista (che per il terzo anno consecutivo si è qualificato al Top 14 di Buenos Aires). La passata stagione pareva che lo Stade Francais (tanto per cambiare) fosse interessato a lui, poi però rimase in patria…
    Vamos!!!
    ******
    OT: oggi nel post sulle seconde squadre celtiche è uscito il reportage dettagliato delle Elezioni di OnRugby 2015…

  5. Maury7 30 Giugno 2015, 22:02

    Ci sta più che bene come acquisto.
    Un giocatore così in una squadra così,può accompagnare solo

Lascia un commento

item-thumbnail

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025

Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

21 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs

Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

20 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs

Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

18 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale

La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

14 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

7 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match

Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett

6 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby