Il sudafricano dopo la Coppa del Mondo farà un’esperienza nel Sol Levante, ma poi rientrerà nel Super Rugby
Rugbymercato: Handre Pollard vola in Giappone dopo la RWC
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata
Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

Super Rugby: il recap di metà stagione
Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues
Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett
Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni
Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno
Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud
più che “impressionati dal rugby del Sol Levante” ingolositi dallo yen del sol levante.
Giustamente tra l’altro
copiare il modello giapponese AL PIù PRESTO
Con quali soldi?
Non vorrei dire una vaccata, ma mi pare di ricordare che in Giappone le multinazionali siano praticamente obbligate ad investire in alcuni sport. Ripeto, potrebbe essere benissimo una stupidaggine e non mi sono mai preoccupato di confermarne l’attendibilità.
GUARDA CHE SE NON ATTRASSE QUESTO INTERESSE…
I SOLDI I GIAPPONESI MICA LI METTEREBBERO….
MICA SONO SCEMI!
COSA che lo sono in italia ad investire senza ritorno (vedasi qualche presidente……)
La domanda è: questo interesse attuale che giustifica un esborso di denaro è frutto di una passione che è maturata gradualmente e da sola o è dovuto proprio ad una serie di investimenti iniziali a fondo perduto?
Perchè se fosse vero che le multinazionali sono obbligate ad investire una quota dei proventi in alcuni sport, l’interesse verrebbe generato dall’investimento e darebbe il via ad un circolo virtuoso.
Kobe Steel Kobelco Steelers
NEC Green Rockets
Ricoh Black Rams
Sanyo Wild Knights (già Panasonic)
Toshiba Brave Lupus
Toyota Verblitz
Honda Heat
Yamaha Jubilo
questo potrebbe confermare i tuoi sospetti
certo che giocatori del calibro di andries ferreira non si può leggere
quoto
ci sarà stato un errore, sarà il pilone Shalk Ferreira del Toulouse
Gran talento Pollard, giustamente va in Giappone a monetizzare per qualche mese, l’importante comunque è che ritorna per la nuova edizione del Super 18, chissà se proprio i suoi Bulls capiteranno nel girone con gli argentini…
San per me non si puö vedere un Super Rugby diviso in due gironi….puah!
frank, veramente i gironi saranno 4 e le conference saranno due (SA/Arg/Giappone e Aus/NZ)…
capisco che ad alcuni lo stravolgimento della formula non piaccia, ma dobbiamo pure tenere conto che saranno coinvolti 4 continenti, andava studiato qualcosa e comunque anche adesso non tutte le squadre si affrontano tra loro in quanto una franchigia di una delle tre conference attuali incontra solo 4 team di ogni altra conference…
comunque nel futuro Super 18 durante la regular season le franchigie di un girone, oltre a giocare contro quelle dell’altro girone della proprioa conference, affronteranno anche quelle di uno dei due gironi dell’altra conference, quindi ci sono partite incrociate e le varie poule non sono chiuse…
personalmente questo sistema mi piace, sarà perchè mi intragano le formule cervellotiche e anche perchè sono proprio curioso di vedere la franchigia argentina in questa nuova competizione…
e poi non è escluso che nel corso degli anni il SR possa espandersi ancora…
Puh cacca anche per me, brutto brutto!
Andria, scusa, ma con una competizione che si svolge su 4 continenti come avresti fatto la formula? Personalmente il nuovo Super 18 che si appresta a venire mi piace molto, comunque de gustibus…
Il modello giapponese ha qualche cosa di simile all’italia degli anni 80-primi90.
Il livello generale del rugby non è alto, ma con parecchi soldi ci si può permettere i migliori stranieri.
E con i migliori stranieri il livello dei giocatori del campionato (e anche della nazionale) è inevitabilmente destinato a crescere