Palla ovale e società, una ricerca per inquadrare il “fenomeno rugby”

Gradimento, età, titolo di studio, geolocalizzazione: un’indagine offre diversi spunti di riflessione

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Il rugby è ancora a metà del guado tra sport di nicchia e grande attrazione. Sicuramente le sue regole complesse non lo aiutano ad assurgere a sport di massa benché il gioco sia indiscutibilmente emozionante. Come coinvolgente è la filosofia sulla quale si fonda e trascinante è tutto ciò che fa da corollario a quello che avviane in campo: il suo spirito sociale di grande condivisione e convivialità. Indubitabilmente da qualche tempo a questa parte è diventato uno sport di moda e ha cominciato ad affermarsi presso il pubblico nostrano (più tradizionalmente amante della palla rotonda), ma esistono dei dati statistici attendibili, al di là del numero di tesserati e praticanti, che inquadrino il “fenomeno rugby”?

 

La dottoressa Silvia Costantino, Responsabile Marketing e Comunicazione del Consorzio Ferritalia (che con il marchio Maurer rappresenta uno dei principali sponsor della Nazionale), ci ha gentilmente messo a disposizione un’interessante indagine commissionata a Coesis Research.

 

La ricerca è stata condotta tra il 25 e il 30 marzo scorsi (quindi subito dopo la conclusione del Sei Nazioni 2015) e, come ci riferisce il dottor Giorgio Pedrazzini ─ Vice Direttore dell’istituto di ricerche ─, le non brillantissime performance della nostra Nazionale potrebbero aver influenzato negativamente il risultato dell’indagine che, comunque e a maggior ragione, rispecchia un trend decisamente in attivo.
Il nostro sport ha un vissuto molto positivo e gli viene riconosciuto un grande patrimonio di valori. Si rileva, infatti, che il rugby ha un’immagine ottima e viene spontaneamente associato a concetti quali: gioco di squadra, impegno, coraggio, spirito di sacrificio, lealtà…
Il campione, significativo dal punto di vista socio-demografico, si compone di 1.000 intervistati che rispondono ai seguenti requisiti: uomini residenti in Italia con età compresa tra i 25 e i 65 anni (di cui il 49% appartiene al cluster 25-44 e il 51% a quello fra i 45 e i 65 anni). Sul campione misto (25-65 anni), al quesito: “In generale, quanto direbbe di essere interessato al rugby?”, il 44% degli intervistati ha risposto “abbastanza”, il 10% “molto”, mentre 33% “poco” e il 13% “per nulla”. L’indicatore standard (abbastanza + molto) ci restituisce un dato certamente positivo: il 54%. Scendiamo nel dettaglio, sul campione di 1.000 interviste, nel cluster 25-44 anni è il 59% a dichiararsi “molto o abbastanza” interessato, percentuale che scende al 49% su quello della generazione 45-65.
Per quanto riguarda la geolocalizzazione emergono alcune indicazioni che riservano qualche sorpresa: fra gli intervistati del Nord Ovest a dirsi “abbastanza + molto interessati” sono il 53%, percentuale che fa il paio con il Nord Est (sempre 53%), estremamente significativi i dati di Centro (59%) e Sud/Isole (52%).
Prendiamo ora in esame i parametri legati alla scolarizzazione e alla occupazione: Elem./Media inferiore, “abbastanza + molto interessati”: 41%; Media superiore: 54%; Università/Laurea: 60%; Occupati: 57%; Non occupati: 42%.

 

La ricerca offre più di uno spunto di riflessione e sarebbe davvero interessate poter confrontare queste preziose informazioni con i numeri e le percentuali del passato. In assenza di uno storico, possiamo in ogni caso affermare che lo scenario è decisamente positivo e che l’identikit di chi ha manifestato apprezzamento per la palla ovale nel nostro paese è tracciato.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite femminile: le formazioni della III giornata

Villorba-Colorno è il big match d'alta classifica

1 Novembre 2025 Campionati Italiani / Rugby Femminile
item-thumbnail

Serie A Elite Maschile, quarta giornata: le formazioni delle partite del sabato

Il derby d’Italia e non solo nel ricco programma del turno

1 Novembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite, quarta giornata: verso il primo Derby d’Italia stagionale

Lo Stadio Plebiscito si prepara ad accogliere l'accesissima sfida tra Petrarca e Rovigo. Ecco come le due squadre arrivano allo scontro

30 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Biella, coach Benettin: “Male in difesa col Valorugby, potevamo fare il bonus ma non lo avremmo meritato”

Il tecnico dei piemontesi analizza senza giri di parole la prestazione di sabato

29 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Player of the match all’esordio e il sogno Benetton: Andretti, il mediano 17enne lanciato da Mogliano

Giovanissimo, ha preso in mano la squadra in un momento delicato: le sue parole dopo la prima da titolare in Serie A Elite

28 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Victor Jimenez, Petrarca: “A Roma dovevamo e potevamo fare meglio”

L'allenatore di Padova ha analizzato la sconfitta con le Fiamme Oro in vista del derby d'Italia

28 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite