Mondiali U20, delusione e rabbia: Alessandro Troncon dopo Samoa

Una gara che fa pensare: errori imperdonabili, cali di tensione fisica e mentale. E un risultato storico mancato di soli 20 minuti

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

“Il rugby è uno sport corretto, ha vinto la squadra che ha meritato e creduto maggiormente nella vittoria”. Alessandro Troncon legge così l’amaro ko con Samoa che ha chiuso la fase a gironi del Mondiale Juniores U20 e che relega l’Italia alle semifinali per non retrocedere nel Trophy.
“Samoa ha voluto questa vittoria più di noi – ha poi proseguito il ct degli azzurrini – contro Sudafrica ed Australia avevamo avuto il giusto atteggiamento, oggi non è andata così. Siamo stati carenti tecnicamente e mentalmente. Una gara di rugby dura ottanta minuti, non possiamo pensare di giocare come sappiamo solo per dieci, quindici minuti e dopo rinunciare a combattere”.
A fargli da eco il capitano Paolo Buonfiglio: “E’ stata una partita da dimenticare. Forse abbiamo pensato di poter avere vita facile, abbiamo rinunciato a lottare. Samoa ci ha sovrastato dal punto di vista fisico ed ha meritato la vittoria. Dobbiamo tornare a giocare con orgoglio e cuore, è vitale per una squadra come la nostra. La scelta di calciare per i pali sul 24-20 anziché cercare la touche? Dobbiamo prendere punti quando ci è possibile, la rifarei senza dubbio”.

 

Una partita in cui l’Italia ha commesso una quantita davvero importante di errori, la maggior parte dei quali evitabili con una concentrazione maggiore. Alcuni imperdonabili, come quel retropassaggio che ha regalato la meta a Samoa che ci è costata la partita, alla mezz’ora del secondo tempo. Gli azzurrini hanno avuto il demerito di giocare solo a strappi, cosa già messa in mostra contro Sudafrica e soprattutto Australia, lamentando cali mentali e fisici durante gli 80 minuti. Tutti limiti che non possono non frenare prestazione e crescita di questo gruppo.
Eppure al 59′ conducevano sui pacifici per 24 a 20, a soli due punti da uno storico e inaspettato ingresso nelle semifinali per il 5°/8° posto, risultato che ci avrebbe messo al riparo da una possibile retrocessione nel Trophy e che la nostra nazionale di categoria non ha mai raggiunto. Nonostante tutto gli azzurrini sono arrivati a 20 minuti da un risultato storico, e questa è da un lato una cosa da non dimenticare ma che al contempo deve far riflettere, perché Samoa era alla nostra portata. Nonostante tutto.
Ora l’Italia è attesa dall’Argentina nettamente battuta a sopresa dalla Scozia ma che ha fatto tremare Irlanda e Nuova Zelanda. Sarà durissima. E’ vero che in caso di ko ci attenderebbe verosimilmente un match contro il Giappone, ovvero nulla di insormontabile, ma fino a un anno fa chi avrebbe pensato che la nazionale nipponica potesse mettere ko gli azzurri seniores? Una partita secca ha sempre grandi margini di rischio.

 

Queste le classifiche finali dei tre gironi
Pool A: Francia 13, Inghilterra 10, Galles 5, Giappone 0
Pool B: Sudafrica15 , Australia 10, Samoa 4, Italia 2
Pool C: Nuova Zelanda 14, Irlanda 8, Scozia 5, Argentina 2

 

Viadana, lunedì 15 giugno
ore  16.30 – Semifinale 5°/8° posto
Australia v Scozia
ore 18.30 – Semifinale 9°/12° posto
Samoa v Giappone
ore 20.30 – Semifinale 5°/8° posto
Irlanda v Galles

 

Calvisano, lunedì 15 giugno
ore 16.30 – Semifinale 9°/12° posto
Argentina v Italia
ore 18.30 – Semifinale 1°/4° posto
Nuova Zelanda v Francia
ore 20.30 – Semifinale 1°/4° posto
Sudafrica v Inghilterra

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un azzurro nel XV ideale del World Rugby U20 Championship

Nella formazione titolare scelta da RugbyPass c'è spazio anche per un italiano

22 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: Sudafrica in trionfo, gli highlights del match con la Nuova Zelanda

Junior Springboks di nuovo sul tetto del mondo dopo 13 anni

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: l’Italia reagisce, doma il Galles e conquista il settimo posto. Gli highlights del match

Tre mete e tanto carattere consentono di superare l'iniziale sfuriata gallese

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: i risultati delle finali e la classifica del World Rugby under 20 Championship

Si è chiusa un'intensissima giornata di finali tra Rovigo e Calvisano: ecco cosa è successo e la graduatoria finale

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: il Sudafrica è campione del mondo! Baby Blacks stesi a Rovigo

Junior Springboks dominanti dall'inizio alla fine: è il secondo titolo giovanile dopo quello del 2012

19 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: risultati e highlights di Francia-Argentina e Australia-Inghilterra

A Calvisano il podio viene assegnato dopo una rimonta assurda, mentre a Rovigo pioggia di meta tra Junior Wallabies e inglesi

19 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup