Verso la RWC con una troppo giovine Italia. Ma è solo una impressione…

Una rosa ringiovanita e poco profonda, ma la presenza di over 30 tra gli azzurri è tra le più alte in assoluto

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

In prima posizione il Sudafrica, poi l’Argentina, gli All Blacks, Samoa e solo in quinta posizione la prima nazionale europea, ovvero la Francia. E’ questo il quadro che riporta il nzherald.co.nz, circa la presenza degli over 30 nelle probabili rose delle squadre alla prossima RWC.
Gli Springboks hanno ben il 37% di atleti sopra quella soglia mentre Pumas e Nuova Zelanda sono rispettivamente al 34% e al 30%, con i samoani al 29% e i Bleus al 26%. Ad accaparrarsi il podio delle rappresentative più giovani invece ci sono Inghilterra, con il 16%, l’Australia, con la medesima percentuale, ed il Galles, “fermo” al 14%. Ecco i numeri pubblicati dal quotidiano neozelandese:

 

Sudafrica 37% Rugby Championship squad – 35 giocatori: 13 over 30
Argentina 34% Rugby Championship squad – 32 giocatori: 11 over 30
All Blacks 30% Rugby Championship squad – 37 giocatori: 11 over 30
Samoa 29% Rugby World Cup squad – 58 giocatori: 17 over 30
Francia 26% Six Nations squad – 42 giocatori: 11 over 30
Irlanda 23% Six Nations squad – 43 giocatori: 10 over 30
Inghilterra 16% Six Nations squad – 43 giocatori: 7 over 30
Australia 16% Rugby Championship squad – 43 giocatori: 7 over 30
Galles 14% Six Nations squad – 37 giocatori: 5 over 30

 

Un bel giochino, una curiosità statistica, ma perché ce ne occupiamo? Perché nelle scorse ore diversi media nostrani, prendendo spunto dall’addio di Luciano Orquera alla nazionale, hanno sottolineato il rischio di andare ai Mondiali con troppi giocatori inesperti.
Ma è davvero così? Visto che il quotidiano neozelandese non lo ha fatto abbiamo preso le convocazioni di Brunel diramate per le due prime gare dell’ultimo Sei Nazioni (il ct aveva detto lo scorso novembre che quello sarebbe stato sostanzialmente il gruppo per l’Inghilterra), compresi quelli allora “non considerati per infortunio”. Abbiamo poi aggiunto quattro nomi che nel corso dello stesso torneo sono stati chiamati per ricoprire infortuni e/o assenze anche per scelte tecniche, ovvero Bacchin, Boni, Rizzo e Cittadini. Poi abbiamo guardato la loro carta d’identità.
In tutto un gruppo di 38 atleti. Bene, gli over 30 sono 12, il 31% del totale (31,57% se vogliamo essere precisi). Un po’ meno esperti dell’Argentina ma più degli All Blacks. Giovani e inesperti non è esattamente la definizione più calzante per la nazionale azzurra. Che è stata indubbiamente ringiovanita in questi ultimi anni, ma evidentemente non così tanto. Il vero ricambio arriverà dopo la RWC 2015.

 

A trarre in inganno – diciamo così –  i nostri media sono stati probabilmente alcuni fattori: una percentuale piuttosto elevata di giovani nel reparto arretrato, una scarasa profondità di scelta in alcuni ruoli-chiave e il fatto che il grado di maturazione dei nostri atleti viene raggiunto più tardi rispetto ai nostri avversari. Senza dimenticare una produzione di atleti che non è paragonabile ad altre realtà. Però i numeri non mentono. Ecco i giocatori che abbiamo considerato.

 

Matias AGUERO (Zebre) 34 anni
Martin CASTROGIOVANNI (Tolone) 33 anni
Dario CHISTOLINI (Zebre) 26 anni
Alberto DE MARCHI (Sale Sharks) 26 anni

Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers) 30 anni
Andrea MANICI (Zebre) 25 anni

George Fabio BIAGI (Zebre) 29 anni
Marco BORTOLAMI (Zebre) 34 anni
Joshua FURNO (Newcastle Falcons) 25 anni
Quintin GELDENHUYS (Zebre) 33 anni

Robert Julian BARBIERI (Leicester Tigers) 31 anni
Mauro BERGAMASCO (Zebre) 36 anni
Simone FAVARO (Benetton Treviso) 27 anni
Francesco MINTO (Benetton Treviso) 28 anni
Sergio PARISSE (Stade Francais) – capitano 31 anni
Alessandro ZANNI (Benetton Treviso) 31 anni

Edoardo GORI (Benetton Treviso) 25 anni
Guglielmo PALAZZANI (Zebre) 24 anni
Marcello VIOLI (Calvisano) 21 anni

Tommaso ALLAN (USAP Perpignan) 22 anni
Kelly HAIMONA (Zebre Rugby) 29 anni

Giulio BISEGNI (Zebre Rugby) 23 anni
Michele CAMPAGNARO (Benetton Treviso) 22 anni
Andrea MASI (London Wasps) 34 anni
Luke MCLEAN (Sale Sharks) 27 anni
Luca MORISI (Benetton Treviso) 24 anni
Simone RAGUSI (Benetton Treviso) 23 anni
Leonardo SARTO (Zebre, Rugby) 23 anni
Giovambattista VENDITTI (Zebre) 25 anni
Michele VISENTIN (Zebre) 24 anni

Non considerati per infortunio:
Gonzalo CANALE (La Rochelle), 32 anni
Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby), 31 anni
Alberto SGARBI (Benetton Treviso), 28 anni
Samuela VUNISA (Zebre Rugby) 27 anni

Altri:
Enrico BACCHIN (Benetton Treviso), 22 anni
Tommaso BONI (Mogliano), 22 anni
Lorenzo CITTADINI (Wasps), 32 anni
Michele RIZZO (Leicester Tigers), 32 anni

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay batte il Brasile 39-19 nell’andata dello spareggio per l’accesso al torneo di ripescaggio

I Verdeoro dovranno ribaltare il risultato tra una settimana a San Paolo per sperare di accedere al torneo di Dubai

13 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027