L’apertura ha ricevuto un invito formale ad aggregarsi alla squadra di Seven da parte di Gordon Tietjens, ma ha detto no
Aaron Cruden dice no all’avventura olimpica: “Voglio affrontare i Lions”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Al Sudafrica e alle Black Ferns il titolo SVNS 2025
Il Sudafrica maschile e le Black Ferns neozelandesi hanno conquistato il titolo mondiale SVNS 2025 di rugby a sette; presentato il nuovo format della ...

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s
A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025
Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns
Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver
La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth
Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...
Cruden , scolteme, se Teitjens te vol far zogar a Rio vai! I boccia che stan tirando su i te ‘ncua il posto già ora!
2017 ABs vs Lions..il meglio che il rugby mondiale puo proporre, anche piu di una medaglia olimpica!
bravo AC!!!
Ehm ehm ehm!
Io quoto mez, un conto è se alle olimpiadi ci fosse stato un torneo serio di XV ma saltare il Super Rugby le sfide contro i Lions per un torneo, seppur olimpico, di Seven penso anche io che non ne valga proprio la pena.
Ha fatto bene !!!! Giocare contro i Lions capita una volta nella vita ed è un’ appuntamento importantissimo sotto tutti gli aspetti.
Meglio i Lions che Rio, che in fondo è una medaglietta dal valore effimero. quella di Rio è una sorta di esperimento che attirerà poco. In fondo se anche il curling viene considerato sport olimpico, figuriamoci il rugby seven
Wow Sri un gran sportivo complimenti
Ecco, abbiamo sminuito un evento mondiale con due millenni di storia, e.con un suo valore ben oltre lo sport, in una medaglietta.
Poi AC é liberissimo di scegliere.
Tralasciando il paragone con il Curling, che ha una sua dignità sportiva come gli altri sports, qui il discorso è paragonabile a proporre ad un calciatore di saltare la stagione di Champions League e la Confederations Cup per andare a giocare il torneo olimpico di calcio a cinque.
Sarò tradizionalista, ma anch’io avrei fatto la stessa scelta.
Rabbi fammi spiegare, Cruden non è la miglior apertura NZ, non lo è mai stata, nemmeno in stato di grazia, al momento almeno 2/3 aperture le vedo più complete di lui, IMHO ovvio, ti stendono un tappeto doratao che porta a Rio…. Io non son sicuro che dopo il mondiale voglion puntare su di lui e i Lions non son proprio dietro l’angolo
Strana, molto strana questa news.
La Traibuna lo dava gia’ firmato a Treviso…
Chiaro che tra Lions e Olimpiadi la scelta sia per affrontare i primi . La cosa un po’ strana e questa sorta di out-out da parte della federazione , non si poteva propio riuscire a cocigliare le due cose ? Rio sarà anche un esperimento , ma se IRB ( io continuerò a chiamarlo così !) vuole cercare nuove ” mercati ” per il ” prodotto” deve sfruttare il palcoscenico che l’ Olimpiadi offre , insomm un opera di convincimento veso le federazioni per coinvolgerei nel progetto olimpico i grossi nomi sanerebbe auspicabile
A me il rugby 7 alle olimpiadi non entusiasma granché. La cosa di England Wales e Scotland che giocano come un’unica squadra non piace, sono 3 delle squadre più forti e così se ne annullano 2. Preferivo i vecchi mondiali di 7, dove ci sono tutte le federazioni più forti e non esistono queste squadre ibride che secondo me non hanno nulla da dire al rugby internazionale
Secondo em fa bene, e non lo dico solo eprche’ a me il 7s non paice molto…i Lions sono un evento unico enlla vita di un’atelta, una volta ogni 12 anni hai la possibilita’ di affrontarli se sei nz, aus o saf…che poi abbia 2-3 giocatori davanti gia’ oggi non ne sono cosi’ convinto @kat
Se fa un gran mondiale resta lui il primo nelle gerarchie AB
Da quello che vedo dai commenti i rugbisty sono un po’ monomarca 🙂
Ah gino, forse hai ragione e sicuramente io ammetto che il fatto che il sevens non mi pigli un granche’ m’influenzi…pero’ dall’altro lato c’e’ poco da fare i Lions sono ogni 12 anni per un giocatore di una delle 3 emsifero sud, le Olimpiadi volendo ogni 4 😉
Mi sembra difficile dire da punti di vista diversi dal suo, se ha fatto bene o male. Secondo lui ha fatto benissimo. E siccome non deve rendere conto a nessuno, questo basta e avanza.
Tuttalpiù potremmo dire, per quel che vale, cosa avremmo fatto noi al suo posto.
Ciò detto il rugby a 7 non è il rugby a 15. Tanto è vero che il Portogallo batte abbastanza regolarmente l’Argentina.
Ritengo sia difficile fare confronti tra le due manifestazioni.
Tutto vero AdG, per me la scelta non sarebbe tra 7 e 15, ma tra Lions ed olimpiadi. Ma rispetto la scelta di AC.
Le olimpiadi sono ad agosto del 2016,il tour credo si giochi tra giugno e luglio 2017,è vero che non prenderebbe parte né al superugby ne ai test match di giugno 2016 ma da gennaio 2017 avrebbe 6 mesi per riprendersi di nuovo la maglia all black e non credo che in un anno di 7s diventi così scarso per non ricordarsi più come si gioca a 15…..e poi se facesse un bel campionato olimpico forse potrebbero chiamarlo già dai test match autunnali 2016 ….se le regole lo permettono
Io credo che, di base, non gli interessi. Ed è più che legittimo. ( a mio parere)
Questo è vero AdG,e pure legittimo e penso anche io che non gli interessi, però ho un però…
@gino, sono due sport diversi. E’ come se tu chiedessi a Cancellara di fare l’inseguimento su pista.
Certo, ci sono sportivi , a tutto tondo, che non hanno problemi a mettersi in gioco. Ma credo che si tratti di scelte personali non discutibili.
Per esempio Baldini,Coppi e il baronetto inglese 🙂
Comunque ho detto che la sua scelta é legittima.
Io avrei accettato e mi sarei giocato entrambe le carte se avessi avuto le sue capacità 🙁
Più che Coppi e Bartali, che hanno corso in epoca in cui si passava dalla pista alla strada con più facilità, l’esempio di Wiggins è perfetto, per sottolineare uno spirito autenticamente sportivo che lo pone su un piedestallo abbastanza alto.
Baldini non Bartali.
Baldini,non Bartali,campione del mondo e poi Riviere etc.etc.