Rovigo è testa di serie nel barrage europe, Calvisano no. Però i veneti giocheranno la prima in casa e la seconda fuori
Rovigo e Calvisano, battibecchi continui. Ora è il sorteggio europeo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre
Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

Il Bath Rugby sovrasta il Lione e conquista la Challenge Cup
Al Principality Stadium c'è storia fino al 50', poi è la superiorità fisica della squadra inglese a fare decisamente la differenza

Challenge Cup: la preview di Bath Rugby-Lione
Kick-off alle ore 21 al Principality Stadium di Cardiff

Challenge Cup: le formazioni di Lione e Bath per la finalissima
Della partita farà parte anche Martin Page-Relo

Champions Cup e Challenge Cup: annunciate le date della stagione 2025/26
Le competizioni inizieranno a dicembre per terminare a maggio, la sede delle finali sarà in Spagna

Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4!
Parigini costretti a una panchina inusuale. Il match ha visto altri cambi forzati, e alla fine sono stati i rossoneri a vincere
madonna santa.
Si polemizza su tutto.
Non sono un tifoso di Rovigo (da padovano mi riesce difficile 🙂 ), ma non si può dire che al di là delle polemiche qualcosa per cui polemizzare la federazione lo concede sempre, cosa che non dovrebbe.
Sta cosa del sorteggio passato in silenzio tra l’altro si aggiunge alla lista delle cose raffazzonate o fatte a metà che mi fanno scuotere la testa…
quoto, dalla prima all’ultima riga… 😉
Si fa tanto per parlare anche un goccio anche dell’eccellenza visto che è considerato un campionato da dopolavoristi!!
perche scusa non lo è?
e poi mai che si parli di gioco, di partite, solo polemiche! polemiche su tutto e sul niente!
beghe di condominio, da comari, da lavandaie..
degne del provincialissimo campionato “d’ eccellenza” italiano..
parole sante
ops mi è sfuggito un “anche”!! pardon!!
chiamate Cantone.
Cantonà!
Sinceramente prima casa o dopo fuori cambia poco….. Bisogna cercar di vincerle entrambe… Qui si esagera
Vero, il problema è chi esagera 🙂
Per carità.
E’ una piccolezza, ma porca di quella putt… perche cavolo devono sempre fare le cosi in modo così maldestro ?
Basterebbe poco.
Nessuno mette in dubbio la buona fede ma facendo così sembra sempre che la federazione abbia qualcosa da nascondere.
Basterebbe un minimo di organizzazione e di comunicazione; poco, molto poco e si eviterebbero processi e dietrologie.
Perchè bisogna convivere perennemente con una cronica percezione di mancanza assoluta di professionalità e trasparenza?
Si è portati ad un inevitabile retropensiero “se fanno così per queste cose così insignificanti chissà che maneggi combineranno per le cose grosse”.
Ben che vada sembrano maldestri, mal che vada . .
Buona fede?
La Federica era proprio buona altroché. 🙂
Perché sono superficiali e poco professionali, gente che esce dal campo e sbattuta dietro una scrivania a fare i dirigenti…
Si trovano in un mondo più grande di loro, tutto qua. Non penso sia malafede, solo scarsa competenza e poca voglia di misurarsi e migliorare
bravo @bogi!
Piove governo ladro
ahahah,
dopo l’estrazione fatta nell’intimita’ della loro cameretta, voci di corridoio danno per certo che nella stessa seduta in caso di ugual numero di vittorie la qualificata non si scegliera piu’ per mete fate o punti segnati, ma in ordine alfabetico, regola estendibile ad ogni partita eccezion fatta per quelle dell’ Aquila…
Anche a me come per LiukMarc da padovano e’ difficilissimo sostenere rovigo, ma hanno veramente la mia comprensione..
🙂 🙂 🙂
Cmq, senza fare tante eccezioni, L’Aquila viene dopo 😉
Riceviamo dall’Ufficio stampa della Federazione Italiana Rugby.
Si è svolto in data da destinarsi il sorteggio per la “Coppa Girone di qualificazione un anno per l’altro intanto prendo i soldi”.
Il nome è un po’ lungo, soprattutto in cirillico, ma meglio essere precisi per evitare le inutili polemiche della minoranza rumorosa. Si sottolinea che, non appena verrà approntata la traduzione in georgiano e inventata la corrispondente parola tedesca, le rispettive federazioni aderiranno con entusiasmo.
Il sorteggio è stato effettuato dal Dr. Gaetaniello alla presenza del presidente del Calvisano Vaccari e del presidente FIR Gavazzi, in rappresentanza della federata Rugby Delta Rovigo. Il sorteggio si è svolto presso il ristorante “Al Gambero” di Calvisano nell’intervallo che precede il dessert: per dovere di ospitalità e innata sportivissima generosità, la scelta di testa o croce è stata demandata agli ospiti rodigini. Il Dr.Gaetaniello ha illustrato con chiarezza ed esaustiva sintesi le modalità del sorteggio: “testa, andata a Rovigo”, “croce,ritorno a Calvisano”. Il lancio della moneta ha sfavorito i Rodigini che avevano scelto testa, pertanto la partita di ritorno si giocherà a Calvisano. Con grande sportività, il rappresentante del Rugby Delta Rovigo ci ha dichiarato mentre venivano servite le crostatine accompagnate da un elegante passito: “Non si può essere sempre fortunati: questa volte si gioca il ritorno al Peroni, la prossima volta magari si giocherà l’andata al Battaglini, così è lo sport e vinca il migliore”.
ahahah
il dramma e’ che e’ verosimile…
Ricostruzione verosimile….
Verità certa però che coglioni quelli di Rovigo 🙂
ad avere scelto testa? 😀
Si 🙂 🙂
clap clap
per carità, è vero che prima qui o prima la cambia poco nella sostanza, però c’è sempre qusto problema di trasparenza, di decisioni prese non si sa da chi e come. fossi tifoso calvino, mi sarei abbastanza rotto i coconi di questa aura di sospetti favoritismi che girano attorno alla mia squadra. specie non avendone bisogno perchè forte di suo. ragazzi, rosolvete il problrma alla radice: battiamo calvisano a rovigo e al perazzi stadium! forza rovigo!
Buongiorno,
Avendo lasciato distrattamente gli occhiali a casa…ma questa e una notizia di rugby o di calcio ? Chi puo aiutarmi ?
Ahahah forza rugby !!
Sono inezie, ma c’è sempre questo modo di fare pieno di pressapochismo, par quasi di vedere una riunione di pro loco. Poi, invece, pensi che gestiscono un budget di 40 mln, di cui metà spesi in modo – quantomeno – discutibile, e che parlano continuamente di rilancio del massimo campionato, il quale, ormai, è più una bega di quartiere.
Giocare qui, giocare là, cambia poco. Logica vorrebbe che quella col ranking più alto giocasse il ritorno in casa, ma tant’è.
Mi sembra che le regole siano adattate alla bisogna! Rovigo nel caso ha perfettamente ragione, in FIR sono scientemente maldestri!
Maldestri?
Ora si dice cosi?
Rovigo ha ragione a polemizzare e non sono d’accordo con chi sostiene che in fondo non fa molta differenza. E’ vero che nel rugby il “peso” del fattore campo è inferiore ad altri sport di squadra, ma il risultato della partita d’andata fissa un punto di riferimento per quella di ritorno e, chi gioca in casa quest’ultima, ha comunque un piccolo vantaggio dalla sua parte (a meno che il primo incontro non sia terminato “molto/moltissimo” a “poco”). Sul sorteggio poi sarebbe opportuno che la federazione desse maggiori informazioni: dove si è svolto? quando? alla presenza di chi? Se ne è stata data comunicazione per tempo a Rovigo, non sarebbe sbagliato esibire copia del documento recante la comunicazione/convocazione alla società veneta. Altrimenti qualsiasi dubbio potrà continuare a trovare terreno fertile.
giusto.
Tra l’altro l’ “estrazione” riguardava anche i rumeni del Bucarest ed i russi dell’Enisei. Sarebbe interessante conoscere se sono stati informati per tempo del sorteggio.
Per me si tratta di una porcheria. Che sia involontaria nulla toglie al fatto che sia una porcheria.
Riforma FIR – Incompatibilità – Conflitto d’interessi. O si diventa una cosa seria o saremo sempre uno sport da cortile, almeno nella dirigenza.
quoto al 100%.
direi che e’ coerente col suo modo di fare tutto qui…non vedo nessuna differenza con tutte le altre cose che ha fatto
ahime’ quoto
Federazione ridicola lei e chi la gestisce, rovigo ha pienamente ragione a lamentarsi. Solite cose fatteall’italiana.
Una domanda mi sorge spontanea…ma alle squadre che prendono parte ad un qualsivoglia torneo non vengono fornite le regole e le modalita’ di svolgimento dello stesso??? Accade perfino nei tornei Old a cui partecipo penso accada in una coppa europea o sbaglio??? E nel caso di Rovigo mi chiedo se partecipino sulla fiducia o solo dopo avere visionato tale regolamento???
ot: in che squadra old?
I veci de Ospi…
ci sarai al torneo veci il prossimo 25/4?
Ultimamente non siamo molto attivi pero’ il 18/04 saremo al “quatro gati” di Vicenza…Il 25 dove??
il 25 ci sarà il torneo veci di rovigo!
a vicenza okkio alla old di sesto fiorentino che non vanno a giocare con lo spirito old ma ….. ben altro!!
Grazie della soffiata…per fortuna la nostra e’ una squadra di gente abbastanza “navigata” e quindi c’è la caviamo abbastanza bene 🙂
ragazzi calma dai…era tutto chiaro dall’inizio…questa e’ il ” GAVASSI CHAMPIONSHIP ” mica la rugby world cup !!!!!!!!!!!!!!!!!
eccheccacchio
Beh, vista la prima lista delle partite del mondiale u20, anche quello era una specie di Gavazzi’s Championship 😛
vedi che ci arrivate ?
eppoi…un colpo con la GAVASSI CHAMPIONSHIP un’altro colpo con l’u20
vedrete che la nuova tribunetta arrivera’…questo non guarda in faccia a nessuno
un copletto di qua’
un’altro colpetto di la’
e la tribunetta si fara’
Con la tribunetta potrete venire a trovarci per tutte le finali scudetto che volete senza smaronarci sullo stadio inefficiente 🙂
solo se c’e’ questa terna arbitrale
Carlo Damasco (Napoli), g.d.l. Vivarini (Padova), Liperini (Livorno), quarto uomo: Sorrentino (Milano), TMO: Falzone (Padova),
#traversifacciuntweet
Scusate, mma non é una novità, si sapeva da quando é stato istituito questo torneo di qualificazione e già ai tempi dicemmo che era strano, ma se allora fecero un’estrazioone per capire, senza sapere chi si sarebbe qualificato, per decidere chi fosse a giocarre in casa ci stà.
se poi ce ne accorgiamo solo ora tanto per smaronare gavazzi e c, stiamoincominciando ad esagerare
Volevo scriverlo fin da stamattina, ma sarei stato sbeffeggiato. La scelta ( il sorteggio) è stata fatta senza conoscere chi sarebbe arrivato in fondo.
Io, personalmente, non lo ricordavo. Se è così, tanto meglio e il problema è bello che risolto. SI svegliasse la dirigenza del Rovigo allora.
@AdG, mi spiace che tu non abbia scritto per non sentirti sbeffeggiato come – ahimè – ogni tanto mi capita di leggere nei commenti di altri utenti. Certo, a volte le spari eh 😛 Però scrivi la prossima volta!
ciao alberto, quando c’e’ stata l’estrazione?
Quando sono stati composti i gironi e il calendario. Le estrazioni sono state fatte per tutte le partite, visto che le squadre si sarebbero incontrate una volta sola, tant’è che Viadana non ha praticamente fatto trasferte e in Portogallo ci è andato il Calvisano. Ma, mi pare, che nessuno abbia gridato al complotto in favore di Viadana.
Saluti Alberto, da tifoso rossoblù non grido al complotto però quantomeno esprimo dei forti dubbi a riguardo dell’organizzazione più che raffazzonata di questa competizione. E senza riprendere le molte cose già dette e ridette a tal riguardo, mi limito a focalizzare l’attenzione su un aspetto economico (che è sostanzialmente il motivo principale dell’esistenza di questa competizione) che mi è poco chiaro: perché Viadana Mogliano e Calvisano hanno ricevuto 400000€ scarsi per aver disputato solo 3 partite (+ 2 opzionali in caso di passaggio del turno), mentre il Rovigo per la stessa cifra ne ha disputate 6 (di cui 3 in trasferta) + 2 che deve disputare a giorni per gli spareggi finali? Se vogliamo essere dei cinici opportunisti fino in fondo, allora possiamo tranquillamente affermare che era veramente più conveniente non passare il turno nel barrage autunnale perché:
1) i soldi si sarebbero ricevuti ugualmente;
2) si sarebbero dovuti disputare meno incontri (quindi meno trasferte dispendiose) e con avversari di livello nettamente inferiore (e quindi giocando partite meno drenanti e con possibili meno infortuni);
3) si sarebbero subite meno batoste dannose per il morale della squadra (credo che chiunque preferirebbe fare man massa di punti contro una squadra iberica piuttosto che subire 104 punti dai Cardiff Blues).
Può anche darsi che questa mia opinione sia l’opinione di un tifoso prevenuto, ma anche sforzandomi di analizzare il tutto il più obiettivamente possibile mi risulta difficile cambiare idea: a mio avviso questa competizione non aveva e non ha senso di esistere perché è solo un pretesto per elargire soldi promessi senza le dovute precauzioni. Punto.
Tornando al discorso di giocare prima in casa e poi in trasferta mi importa poco: il Rovigo ha da sempre un folto gruppo di tifosi al seguito che fa sentire i giocatori in trasferta come se giocassero in casa (modestamente parlando 🙂 )
Poniamo sia così. Ma non inviti le società all’estrazione? A maggior ragione se consideriamo Calvisano in qualche modo rappresentata, anche se non formalmente.
Articolo del 22-12-2014 qui su onrugby, il calendario era già fissato, non l’aveva nootato nessuno? dai commenti non pare
Il “sorteggio” é stato fatto sapendo già che le vincitrici di girone avrebbero affrontato Rovigo e i rumeni. Su chi sarebbe stata la sfidante di Rovigo poi c’erano pochi dubbi. Comunque il sorteggio ha senso per individuare chi deve affrontare chi, non per decidere il criterio di dove si giocano andata e ritorno che deve essere univoco e uguale di anno in anno. Riguardo le tempistiche mi par di capire che le richieste di spiegazioni siano state fatte allora e le risposte siano arrivate ora…
guardiamo il lato positivo: viadana e mogliano si sono portati a casa quasi quattrocentomila euro di contributo coppe per giocare due partite…
particolarmente vantaggiosa la situazione dei mantovani che hanno dovuto ospitare una squadra spagnole e subirsi una tempestosa trasferta a Calvisano…
calvisano e rovigo dovranno disputarne ben quattro…
in ogni caso chi invece vincerà l’eccellenza di quest’anno si attaccherà al carro…
salvate le apparenze dobbiamo digerire anche il fatto che una delle nostre miglior compagini le prenda dai russi…
E comunque se fai un sorteggio prima informi tutti poi lo fai. Perché così chiunque può eccepire osservazioni e riserve. Se invece decidi tutto mettendo tutti di fronte alla situazione così determinata ti esponi alle critiche e ai sospetti di mala fede.
Il sospetto appartiene ad una cultura ( diciamo così).
Vero. Qui prevale la cultura di “Alice nel paese
delle meraviglie”.
Anche la facilità a credere a qualsiasi enormità provenga dalla federazione appartiene a una cultura (diciamo così).
Comunque sono curioso di vedere come se la cavano i rumeni con i siberiani.
io invece se fossi in Rovigo pretenderei 1.500.000 euro di contributo coppe: hanno dovuto giocare 6 partite vere di challenge e due fasulle le dovranno giocare con Calvisano… risultato? 8 partite = 380.000 euro
viadana e mogliano… due partite discutibili: 2 partite = 380.000 euro…
Cavolo fracasso, abbiamo postato lo stesso pensiero in contemporanea 🙂 io l’ho scritto in risposta ad Alberto poco più su
sol che mi gò a sintesi…
Te ga raion… 🙂
Tanto non glieli danno. 🙂
Peraltro già durante gli spareggi del settembre scorso da Rovigo ci si era lamentati di un “misunderstanding”:
http://www.onrugby.it/2014/09/22/spareggi-di-coppa-e-caos-punteggi-calvisano-sapeva-rovigo/
Le cose son due: o in casa rossoblù sono distratti su regole e regolamenti o la Rugby Europe/Fir deve migliorare il proprio sistema di comunicazione con i club partecipanti.
Esiste un sito internet dove reperire i dati di questa competizione? le squadre coinvolte ed un eventuale regolamento?
Se la risposta è no ed il tutto fosse in mano alla FIR, non penso nel 2015 sia difficile fare una cosa del genere, senza bisogno di spendere chissà che cifre…
Ma non era prevista partita unica con sede nelle squadre che almeno hanno vinto il torneo di qualificazione? Bucarest e Rovigo hanno solo perso per arrivare a questa finale!
Quindi chi vince contro gli spagnoli ha più diritto di chi perde contro London Irish, Cardiff Blues e Grenoble?
Esatto e il Giappone deve sostituire l’Argentina nel rugby Championship. Parlando seriamente la regola che hanno fatto è stupida e ne va preso atto. Che il Rovigo ci veda sempre malafede e soprattutto tiri su un polverone, quando era già prestabilito da mesi, lo vedo ancora più stupido. Spero per loro che dimostrino di essere più forti sul campo, dato che mai come quest’anno se lo meritano.
Visto che sai che era tutto prestabilito da mesi dovresti anche sapere che NON era prevista partita unica con sede nelle squadre che hanno vinto il torneo di qualificazione. Le teste di serie sono quelle che hanno vinto il playoff a settembre. Rovigo ha vinto (ed è andata in Challenge Cup con diritto di partecipare al prossimo playoff), Calvisano ha perso e ha dovuto partecipare al torneo di qualificazione per qualificarsi appunto al playoff di aprile/maggio. Il fatto è che solitamente la testa di serie dovrebbe avere il vantaggio di giocare il ritorno in casa….
Hai ragione camoto o quest’anno o mai più visto che il prossimo dovrà rifare la squadra viste le partenze in massa. Vediamo le capacità di Frati a ricostruire una nuova squadra forte (come ha fatto Kino a Mogliano quest’anno). Fino ad ora ha sempre perso le finali
Per me Rovigo ha tutte le ragioni del mondo, oltretutto non capisco il perchè dell’estrazione delle sedi per gli spareggi, se il club rossoblù è testa di serie e deve difendere il posto in Challenge la prima sfida si deve giocare a Calvisano, punto, come avviene d’altronde in tutte le competizioni e spareggi del mondo. E lo stesso deve valere per l’altro barrage, prima partita in Russia, quella di ritorno a Bucarest. Inoltre anche un pò di luce sulla composizione dei gironi del torneo di qualifcazione (mi auguro comunque che siano stati fatti per sorteggio) era giusto farla…
E la mia è una critica solo per queste non chiarezze e non sulla terza coppa, sulla quale non ho mai avuto nulla da ridire (forse bisognerebbe rivedere un pò la formula), anzi spero abbia sempre più partecipanti dal prossimo anno…
San ma ci sarà questa fantomatica terza coppa? Chi partecipa delle italiane? Le solite prime quattro?
una tra Rovigo e Calvisano per forza andrà in Challenge…alla terza coppa andrà chi non passa il barrage tra queste due e le squadre di Eccellenza che vanno ai play-off, dunque tre squadre:
– una tra Rovigo e Calvisano
– le altre due semifinaliste di quest’anno considerando che i rossoblù e i bresciani sono al 99% ai play-off di Eccellenza, di sicuro Mogliano e l’altra bisogna vedere chi sarà tra Fiamme Oro, San Donà e Viadana…