Sei Nazioni: Inghilterra bruttina e vincente, Scozia battuta 25-13

A Twickenham i padroni di casa soffrono nel primo tempo contro una buona Scozia, poi ci pensa Ford

ph. Stefan Wermuth/Action Images

ph. Stefan Wermuth/Action Images

Inghilterra più forte, Inghilterra che ha più armi, Inghilterra che ha tutti i pronostici dalla sua. Inghilterra però che non ci mette il cuore e che per lunghi tratti gioca con supponenza e con scarsa determinazione. La meta di Joseph, arrivata dopo soli 4 minuti di gioco, diventa perciò una sorta di boomerang: porta subito fieno in cascina ma dà ai padroni di casa l’idea che la strada sia già tutta in discesa.
Invece dall’altra parte del campo c’è una Scozia ben disposta in campo, che commette qualche errore di troppo ma che suppliscono al gap tecnico con una volontà di ferro. Scozia che tra l’altro gioca meglio nel complesso e che chiude il primo tempo avanti di 3 punti: 10-13.

 

La partenza della seconda frazione è di marca inglese con la meta di Ford e con il piazzato dello stesso giocatore che al 50′ porta il risultato sul 20 a 13 facendo tirare un sospiro di sollievo a Stuart Lancaster. Squadra di casa che non mette in mostra un gioco spumeggiante ma che ha tutto un altro piglio rispetto al primo tempo e che soffoca piano piano tutte le fonti del gioco scozzese. Al 61′ Mike Brown vola in meta al termine di un bellissimo spunto personale ma la marcatura non viene assegnata per un passaggio in avanti.
Gara che diventa piuttosto caotica con gli ospiti che cercano di risalire la china senza però riuscire a incrinare una difesa inglese che ha stretto le maglie. Al 75′ la meta di Nowell chiude la gara: Inghilterra in corsa per la vittoria finale nel torneo (è a 6 punti con Galles e Irlanda), Scozia a un passo dal cucchiaio di legno.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell, 11 Jack Nowell, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell, 5 Courtney Lawes, 4 Dave Attwood, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Kieran Brookes, 19 Geoff Parling, 20 Tom Wood, 21 Richard Wigglesworth, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees

 

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Dougie Fife, 13 Mark Bennett, 12 Matt Scott, 11 Tommy Seymour, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw, 8 David Denton, 7 Blair Cowan, 6 Rob Harley, 5 Jonny Gray, 4 Jim Hamilton, 3 Euan Murray, 2 Ross Ford, 1 Alasdair Dickinson.
Riserve: 16 Fraser Brown, 17 Ryan Grant, 18 Geoff Cross, 19 Tim Swinson, 20 Johnnie Beattie, 21 Adam Ashe, 22 Sam Hidalgo-Clyne, 23 Greig Tonks.

 

Marcatori per l’Inghilterra
Mete: Joseph (4), Ford (43), Brown (61), Nowell (75)
Conversioni: Ford (5, 43)
Punizioni: Ford (25, 50)

 

Marcatori per la Scozia
Mete: Bennett (21)
Conversioni: Laidlaw (22)
Punizioni: Laidlaw (29, 38)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...