Sei Nazioni 2015: da Edimburgo torna un’Italia con tanta testa

Quella contro la Scozia è una vittoria molto importante, ottenuta da un gruppo che non si è mai lasciato andare

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Cuore e palle. Non ha usato giri di parole capitan Parisse nei minuti immediatamente successivi al fischio finale di Murrayfield per descrivere la vittoria azzurra sulla Scozia. E ha ragione da vendere. Il terza linea che tutti ci invidiano – è in uno stato psicofisico straordinario – ha però dimenticato un terzo ingrediente che è stato fondamentale sul prato di Edimburgo: la testa.
L’Italia vista ieri non ha mai perso calma e concentrazione, una squadra che sapeva cosa voleva e come ottenerlo. I primi 10-15 minuti sono stati di quelli che facevano presagire il peggio, con tanti errori e falli (il primo concesso dopo soli 20 secondi di gioco) e una Scozia che sembrava davvero in palla. Eppure anche lì l’Italia non ha mai perso il filo della matassa e con pazienza e un po’ di fortuna ha rimesso in piedi la partita. Un’immagine su tutte: Furno che entra lanciato a dieci dalla fine ma forte dei sostegni e dell’efficacia della nostra cassaforte si gira prima del contatto per impostare una moul che ci porterà a cinque dalla meta.
Nel secondo tempo la Banda Brunel, anche nella fase centrale in cui ha più sofferto, ha tenuto quasi sempre in mano le redini del gioco e non si è fatta mai abbattere. Testa, tanta testa. Un gruppo che ha reagito con la giusta calma e determinazione quando a una manciata di minuti dalla fine ha visto assegnarsi un calcio contro quando era a un passo dalla linea bianca. Capace di rimettersi subito a ricucire e ricostruire fino ad ottenere quella meta tecnica che poteva essere concessa già qualche azione prima (bellissima la definizione di Brunel di quel momento: “lì ci siamo tutti un po’ “incassati” ). Cuore, palle e testa.

 

Cose da sistemare non ne mancano ma ora le restanti due gare del torneo – Galles e Francia, entrambe a Roma – le possiamo giocare con meno apprensione visto che il rischio cucchiaio di legno ce lo siamo messi alle spalle e allontanato il rischio di un sorpasso nel ranking da parte della Georgia (che ha vinto a Madrid 26 a 13 contro la Spagna), evidenzia quest’ultima magari temporanea e non gravissima ma che avrebbe pesato davvero tanto sul gruppo e sull’atmosfera. E a proposito di Georgia (o chi per essa), Parisse l’ha detto chiaro e tondo:  “Abbiamo dimostrato che nel Sei Nazioni ci stiamo a pieno titolo”, ha dichiarato il capitano azzurro a Tuttosport.
Torniamo da Edimburgo con una vittoria molto pesante, meritata, che dà tantissimo morale e qualche certezza in più, un’ affermazione di cui avevamo grande bisogno. Un patrimonio da non disperdere ma nemmeno da sopravvalutare. Ma siamo sicuri che Ghiraldini, Brunel, Parisse e compagni terranno i piedi ben saldi per terra.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia: sorprese, certezze ed esclusioni della lista dei convocati per novembre

Dall'inserimento di due nazionali under 20 alla crescita di Damiano Mazza, passando per qualche nome che rimane fuori inaspettatamente

17 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada sui convocati per le Autumn Nations Series

L'head coach fornisce alcune precisazioni sulla lista degli Azzurri chiamati in raduno a Verona

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: la prima lista dei convocati per preparare le Autumn Nations Series

Sono 35 gli Azzurri chiamati in raduno a Verona in vista dei test match di novembre, tra cui 3 esordienti

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: a Genova niente Italia-Samoa, cambia l’avversario degli Azzurri

Nuova sfida al Luigi Ferraris per la nazionale di Gonzalo Quesada: ecco chi affronterà e il perché della modifica

9 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dino Lamb ha spiegato il suo trasferimento in Giappone

Il giocatore azzurro è andato nel Sol Levante dallo scorso luglio

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale