Saint-André affida la mediana alla coppia Parra-Lopez. In mezzo al campo c’è Lamerat
Sei Nazioni: novità nella Francia per la sfida contro il Galles
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
E scompaiono gli equiparati Spedding e Kockott…che non avevano un granche’ impressionato, torna Parra che con un buono stato di forma riotrna a sembrare di essere la miglior opzione nel ruolo.
Mi piace di piu’ anche la coppia di centri, si perdera’ l’ignoranza di Basta ma Lamerat puo’ portare piu’ imprevedibilita’ alla manovra…per me meglio anche Guitoune per Thomas…il pack bene o male quello prevedibile calcolando la squalifica di Pape.
Mi piace piu’ questa Francia di quella vista nelle prime due, Basta entrando nel secondo tempo a squadre e difese stanche puo’ portare grande impatto.
E` un periodo che non riesco a seguire il portale, maronna sto morendo di lavoro, leggo veloce e anche le partite ho finito ieri di vedere il Super Rugby…
Pero` il tuo commento mi sorprende, ti stai pian piano convertendo alla mentalita` giusta, bravo presidente…
Ahahah…nin realta’ Spedding a me non e’ mai piaciuto tantisimo mentre Dulin si, su Kockott penso il problema sia che sta avendo una stagione da incubo in generale mentre Parra lo vedo finalmente in forma.
Su Basta…e’ devatsante se usato bene come nel Toulon dove si combina con una formazione superiore di brutto alla francia attuale…in questa Francia al momento diventa l’unica opzione. homas…penso abbia ancora dei limiti tattici incredibili, non a caso a Dublino finche’ in campo Sexton lo ha targettato e con successo coi calci.
ah per il momento si conferma che Fofana negli utlimi 3 anni non e’ cresciuto come ci si aspettava e se ricordi stravedevo per lui.
Si’ si’ ma una frase cosi’ non l’avresti scritta Mi piace di piu’ anche la coppia di centri, si perdera’ l’ignoranza di Basta ma Lamerat puo’ portare piu’ imprevedibilita’ alla manovra…
🙂
Basta titolare sarebbe stato puntualmente puntato dalla coppia dei centri gallesi, con Lamerat, per il quale non stravedo per nulla, PSA vorrebbe puntare su un gioco diverso, più di estro…ma Fickou non viene più preso in considerazione?
Guitone confermato all ala, lui si che è un bel giocatore…
Ma Andria scusa stai parlando con uno che adora BOD…e Shane Williams…e se ricordi su Basta in passato ho concordato con te che e’ un pilone ormai spostato a centro…certo a Toulon con ben altri compagni e’ tutta un’altra cosa rispetto alla Nazionale francese di questi anni.
Guarda che io non sono categorico se non su una cosa: al di la’ di cio’ che puo’ piacermi o meno contano i risultati…poi a me i manzi paicciono in mischia a fare a cornate, il kilorugby non e’ mai stata una mia passione ma purtroppo sembra sempr epiu’ si vada in quella direzione.
Wikipedia francese dice che Suta è nato nelle Vanuatu mentre quello inglese sostiene sia nato a Wallis e Fortuna…
sarebbe meglio chiedere a sua madre 🙂
dove sia nato è poco importante, dove è rinato è a Tolone… parce-que! 🙂
alla fine anche wikipedia inglese dice dopo sia nato a Vanuatu ma cresciuto a Wallis e Futuna, dunque è francese a tutti gli effetti.
Anche Taofifenua è francese essendo nato a Mont de Marsan, nell’ultima partita della Francia il telecronista di Dmax aveva fatto dell’ironia dicendo che era un tipico cognome della Senna alludendo che si trattasse di un’altro equiparato cosa che evidentemente non é.
…ironia di bassa lega 🙂
Tre anni e mezzo di purgatorio per Parra coincisi con l’inferno francese con PSA-Caronte.