“Delilah”, la murder ballad divenuta inno che fa discutere il Galles

La canzone di Tom Jones è l’inno non ufficiale dei Dragoni. Ma qualcuno la vuole bandire dal Millennium

ph. Sebastiano pessina

ph. Sebastiano pessina

At break of day when that man drove away I was waiting
I crossed the street to her house and she opened the door
She stood there laughing
I felt the knife in my hand and she laughed no more
My my my Delilah
Why why why Delilah
So before they come to break down the door
Forgive me Delilah I just couldn’t take any more

 

E’ uno stralcio del testo di “Delilah”, canzone di Tom Jones pubblicata nel 1968 e grande successo internazionale, nonché inno non ufficiale della nazionale gallese di rugby, ormai tradizionale “presenza” nei prepartita dei Dragoni al Millennium Stadium di Cardiff. E’ una murder ballads, un testo che qualche anno più tardi avrebbe potuto scrivere uno come Nick Cave, una storia di amore, tradimento e morte, nonostante il suo incedere allegro, da festa paesana.
Proprio per questo Dafydd Iwan, ex presidente del Plaid Cymru, partito gallese indipendentista di centrosinistra, ha chiesto che la canzone non venga più fatta sentire ai tifosi: in un momento il cui la violenza sulle donne è un problema di portata continentale – questo il suo ragionamento – una istituzione come la WRU non può farsi portatrice di un messaggio che alla fine è di morte.
Una proposta che sulla stampa britannica ha scatenato una ridda di critiche e interventi: non pochi quelli che hanno sottolineato che anche La Marsigliese e Flower of Scotland non sono esattamente due inni da educande, anche se non si può rilevare che si tratti di un tipo di violenza diversa.
Probabilmente siamo di fronte a un falso problema: Delilah ormai è come Swing Low, Sweet Chariot e la WRU potrebbe anche non farla sentire, i tifosi la canterebbero lo stesso.

http://youtu.be/LU2nMZO8mxI

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

L’Inghilterra vince il Guinness Women’s Six Nations 2025

Per le Red Roses si tratta del settimo successo consecutivo e sesto Grand Slam

27 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni