Cose che non ci sono ma che ci servirebbero: un’associazione di club

In Galles la lega delle regions celtiche cambia nome e rilancia il proprio ruolo dopo mesi davvero difficili. E da noi?

ph. Sebastiano Pessina

Che cosa è la Regional Rugby Wales? O meglio, cosa era?  L’organizzazione che rappresenta gli interessi delle quattro Regions gallesi e che all’inizio di questa settimana ha cambiato il nome in Pro Rugby Wales, un nuovo battesimo per ridare vigore a una strategia che ha il suo core business nello sviluppo del rugby in quelle terre. Detta in parole povere: è la lega dei club pro in Galles.
In Italia, come sappiamo non esiste nulla di simile. Noi di OnRugby l’argomento lo abbiamo toccato, sfiorato e accennato qualche volta e siamo convinti che si tratti di una mancanza davvero pesante nel nostro panorama ovale. Chiaramente, viste le differenze tra il nostro movimento e quello degli altri partner europei, non si può pensare a nulla di simile rispetto a quanto esiste appunto in Galles, Francia (LNR) o Inghilterra (Premiership). In termini quantitativi e qualitativi. Non fosse altro che noi di club pro ne abbiamo solo due e uno è al 100% federale. Ma un’associazione che riunisca quantomeno il Benetton Treviso e le società dell’Eccellenza è un qualcosa che farebbe un gran bene.

 

Certo, c’era la LIRE e sappiamo tutti come è finita: male, malissimo. Tra l’altro in una intervista rilasciata a questo sito dal rappresentante della G.I.R.A. Federico D’Amelio si sosteneva che in realtà la LIRE non è mai stata davvero chiusa, solo è diventata una specie di scatola vuota. Però se una storia di quel tipo è andata diversamente da come ci si aspettava non significa che quel genere di organizzazione non serva. Uno può separarsi e divorziare, ma non smette di innamorarsi.
In Italia siamo molto litigiosi, non solo nel rugby. Siamo il paese dei mille campanili e gli interessi particolari – spesso ottusi – hanno distrutto l’esperienza della LIRE. Non ci piacerebbe un organismo che facesse solo da contrapposizione alla FIR, ne serve uno che ci lavori assieme, che discuta e che faccia da camera di compensazione a desideri e volontà che esistono nel nostro movimento ma che oggi non riescono a trovare uno sfogo e che fanno quindi da tereno di coltura a polemiche spesso mediaticamente infinite e geograficamente limitate. Se invece convogliate nella pancia di un’associazione dal respiro più ampio possono diventare uno stimolo.

 

Certo momenti di tensione non mancherebbero, non mancano nemmeno in Francia, Inghilterra e Galles e le cronache di questi ultimi mesi lo dimostrano. Lì però i momenti più critici spesso si chiudono con compromessi al rialzo, non sempre, ma alla fine il movimento intero beneficia di una dialettica magari dura ma serrata. L’importante è avere una corretta predisposizione, ovvero essere convinti delle proprie posizioni ma al contempo propensi ad ascoltare l’altro, che come diceva Arthur Bloch “due monologhi non fanno un dialogo”. Bisogna sapere guardare un po’ al di là del proprio naso e del proprio ego. Non poco, ce ne rendiamo conto, ma bisogna darsi degli obiettivi un po’ elevati.
Perché se la nascita – oggi eventualissima – di un’associazione di club dovesse servire solo a uno sterile muro contro muro allora possiamo continuare rimanerne senza. Forse.

 

Il Grillotalpa 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile