Test-match 2014, per l’Italia è una questione di mischia?

In meno di un mese gli azzurri avranno a che fare con tre dei pack più forti che ci siano in circolazione in tutta Ovalia

ph. Sebastiano Pessina

Una settimana fa pubblicavamo una nostra intervista al ct della nazionale azzurra Jacques Brunel. Tra i vari argomenti toccati anche lo stato di salute della mischia dell’Italia, che negli ultimi due anni ha perso in smalto ed efficiacia e da punto di forza è diventata una mezza criticità. La risposta del tecnico francese è stata questa: “Siamo un po’ indietro ma speriamo di migliorare. Tra l’altro il mese di novembre sarà davvero duro per la mischia: Samoa, Argentina e Sudafrica hanno dei pack di altissimo livello”.
E a ben pensarci i prossimi tre impegni sono di quelli che qualche ruga te la provocano. Non che giocare con Australia, Francia e persino il Giappone, giusto per fare un esempio, sia una passeggiata di salute per gli avanti ma di sicuro a novembre andremo ad incontrare tre formazioni che per caratteristiche e tradizione fondano buona parte della loro caratura proprio su questo aspetto del gioco.

 

Andando in ordine cronologico il debutto con Samoa (8 novembre, Ascoli Piceno), prima squadra tra quelle del Pacifico a riuscire a mettere stabilmente ordine e organizzazione in un gruppo che ha sempre fatto della potenza fisica e dell’imprevedibilità i suoi tratti distintivi. E basta vedere le squadre in cui militano i giocatori convocati per capire che bisognerà stare attentissimi: Leicester Tigers, Stade Francais, Saracens, Clermont, Castres… nessuno degli avanti chiamati gioca in patria e gli unici due non “europei” militano in Nuova Zelanda (Otago) e Giappone (Sanix Blues). Ad Ascoli andrà in scena una vera battaglia che ci dirà subito come stanno gli azzurri.
La settimana dopo tocca a un’Argentina che un anno fa era nel pieno di una crisi di crescita e che ci ha comunque battuto all’Olimpico di Roma. Il 15 novembre a Genova affronteremo quella che probabilmente al momento è la migliore mischia in circolazione, capace di mettere in difficoltà solo qualche settimane fa nientepopòdimenoche Nuova Zelanda e Sudafrica.
Già, il Sudafrica, squadra di cui non c’è davvero bisogno di fare alcuna presentazione. Gli springboks arrivano in Europa con parecchi infortunati ma il loro movimento è quantitativamente largo e qualitativamente profondo e quindi il ct Heyneke Meyer potrà pescare tra Bakkies Botha, Bismarck du Plessis, Eben Etzebeth, Victor Matfield, Tendai Mtawarira, Gurthrö Steenkamp e qui ci fermiamo con gli esempi. Perché i nomi – grandi e piccoli – passano ma la mischia sudafricana può contare su una tradizione e una scuola che in pochissimi hanno. Tralasciando il dettaglio che stiamo parlando di una delle due squadre più forti del mondo al momento attuale.

 

Come risponderà la nostra mischia a queste “sollecitazioni”? Difficile dirlo. Uomini di qualità e di esperienza non ci mancano ma potrebbero non bastare. Il rischio di uscire sconfitti da tutte e tre gli scontri con i pack avversari c’è e non è nemmeno così poco probabile. Jacques Brunel deve ritrovare ordine ed efficacia smarriti lungo la via di un anno davvero poco memorabile.
I giocatori che hanno preso la via dell’Inghilterra la scorsa estate stanno giocando con regolarità (qualcuno di più e qualcuno inevitabilmente di meno) e stanno regalando buone prestazioni. Motivi di ottimismo Jacques Brunel ce li ha anche se si guarda al di qua delle Alpi perché le Zebre hanno dato inizio a un cammino lungo ma che dallo scorso anno sembra aver preso la giusta via e il nuovo coach degli avanti – Victor Jimenez – sta facendo davvero un ottimo lavoro.
Sarà necessario ritovare anche il miglior Castrogiovanni perché i piloni sono forse oggi la parte meno solida della nostra mischia. E abbiamo bisogno di un salto di qualità da parte di chi normalmente parte come riserva o seconda scelta che oggi le nostre alternative sono ancora troppo limitate. La rinascita dell’Italia passa inevitabilmente dalla mischia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Italia: invitati 7 giocatori nel raduno di Verona

Fra loro ci sono 5 potenziali esordienti. Continua la marcia d'avvicinamento alla gara di Udine contro l'Australia

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale