Infinita Nuova Zelanda: soffre, va sotto, ma batte l’Australia 29-28

Bellissimo match a Brisbane. I Wallabies controllano per un’ora, poi cadono all’ultima azione. Di Slade il calcio decisivo

ph. Jason O’Brien

A Brisbane va in scena l’ultimo atto della Bledisloe Cup. A trionfare è la Nuova Zelanda, che ha battuto l’Australia al termine di un match giocato a viso aperto e ai limiti della spossatezza da entrambe le squadre. Per la prima ora di gioco meglio i Wallabies, che hanno avuto maggiore possesso e maggiori occasioni di meta, tre convertire in marcature pesanti ma altre malamente gestite dentro la zona rossa. Nell’ultimo quarto gli All Blacks hanno iniziato a vincere la collisione impostando le prime vere manovre pericolose, e sono arrivate le mete di Aaron Smith e quella di Fekitoa all’ultimo respiro. Grazie alla conversione di Slade, è finita 29-28 per gli All Blacks.

 

 

Gli All Blacks partono alzando la voce e portandosi nei 22 avversari, ma la linea Wallabies regge bene. Al minuto ’11 e alla prima calata australiana i padroni di casa passano:  risalita di più di metà campo iniziata da Kuridrani e alimentata dall’offload per Folau, la difesa tutta nera è in arretramento e Pipps infila la guardia. La risposta della Nuova Zelanda è più che immediata, con ovale recuperato e ottimamente servito da Read a Cory Jane che marca il pareggio. Nella fase centrale del tempo più possesso e territorio per la squadra di McKenzie, che però porta a casa solo tre punti dalla paizzola. Al minuto ’34 la seconda meta ospite: buona msichia, buone fasi, buonissime mani e gran scelta di Dane Coles che prende l’interno, rientra all’interno battendo il sostegno difensivo sull’asse e schiaccia. Ma il copione è lo stesso di inizio match: passano cinque minuti e dopo la carica di Hooper sui cinque Foley raccoglie e schiacci all’angolino, punendo la guardia All Blacks assorbita nel punto d’incontro. I primi quaranta si chiudono così sul 15-12 Australia.

 

Nella prima azione della ripresa All Blacks intimoriti e Australia a tutta. Altra corsa di Kuridrani, ricicli e breakdown puliti velocemente e ovale allargato a Cooper che batte il solo Savea che si ritrova con davanti quattro australiani. Kuridrani corre poi altri venti metri, ma un in avanti nella trasmissione nove-carrier vanifica la manovra. Il possesso nei minuti sempre successivi resta sempre in mano australiane, ma la scelta di non calciare non paga e viene punita dalla lentezza del sostegno: Barrett ne mette tre e riporta i suoi a distanza di break. Foley calcia nell’azione successiva, ma il cross kick è mal calibrato e vanifica la netta superiorità al largo, che andava esplorato anche perché la difesa All Blacks era in fuorigioco. Ci pensa allora la mischia ordinata a guadagnare una punizione e Foley a ristabilire il gap. Sul restart Tuipulotu disturba il saltatore avversario e se ne va dieci minuti. Gli All Blacks hanno impostano i primi due multifase della loro ripresa, ma un tenuto prima e un errore di gestualità poi riconsegnano l’ovale ai Wallabies. Dal minuto ’60 una lunghissima azione rompe il gioco e mette a dura prova i polmoni dei trenta giocatori, ma la sensazione è che il momentum sia favorevole agli All Blacks, che si buttano nei 22 a testa bassa e marcano con Aaron Smith su punizione battuta velocemente e con una difesa gialla sulle gambe. Ci pensa allora White a rimettere altri tre punti allungando la forbice, ma di nuovo i Wallabies non sanno gestire il vantaggio.
Ultima azione al cardiopalma: All Blacks sui cinque metri e Fekitoa a segno al largo. La vittoria è sui piedi di Slade, freddo e in campo da dieci minuti, ma spietato come solo i tutti neri sanno essere. La Nuova Zelanda vince 29-28.

Come poteva McKeznie pensare i battere la difesa più forte di Ovalia facendo autoscontri e multifase per tutta la larghezza per ottanta minuti, senza usare il gioco tattico per riposare e scrollarsi la pressione, solo lui lo sa…

 Di Roberto Avesani

 

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Christian Leali’ifano, 11 Joe Tomane, 10 Bernard Foley, 9 Nick Phipps, 8 Scott Higginbotham, 7 Michael Hooper (c), 6 Scott Fardy, 5 Rob Simmons, 4 Sam Carter, 3 Sekope Kepu, 2 Saia Fainga’a, 1 James Slipper.
Riserve: 16 Josh Mann-Rea, 17 Benn Robinson, 18 Ben Alexander, 19 James Horwill, 20 Matt Hodgson, 21 Nic White, 22 Quade Cooper, 23 Rob Horne.

Marcatori Australia
Mete: Phipps (11), Foley (38), Ashley-Cooper (42)
Conversioni: Foley (11, 42), White (76)
Punizioni: Foley (32)

 

Nuova Zelanda: 15 Israel Dagg, 14 Cory Jane, 13 Conrad Smith, 12 Malakai Fekitoa, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Liam Messam, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Wyatt Crockett.
Riserve: 16 Keven Mealamu, 17 Ben Franks, 18 Charlie Faumuina, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Sam Cane, 21 TJ Perenara, 22 Colin Slade, 23 Charles Piutau

Marcatori Nuova Zelanda
Mete: Jane (14), Coles (34), A. Smith (68), Fekitoa (80)
Conversioni: Barrett (14, 68), Slade (80)
Punizioni: Barrett (54)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per l’Argentina

Torna Scott Barrett a guidare i neozelandesi. Si gioca sabato sera nella notte italiana

15 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina che ospita gli All Blacks

I Pumas selezionano un XV molto fisico e puntano su una panchina di grande qualità per ospitare i neozelandesi

15 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks, Scott Robertson: “Per vincere il Rugby Championship dobbiamo battere due volte il Sudafrica”

Il tecnico dei neozelandesi lancia un messaggio ai suoi giocatori e anche agli eterni rivali

14 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: gli aggiornamenti dall’infermeria degli All Blacks

Lo staff neozelandese ha recuperato alcuni giocatori di peso, mentre altri sono ancora ai box

12 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Questa squadra ci permetterà di giocare il rugby che vogliamo con l’Australia”

L'allenatore degli Springboks ha spiegato le scelte del XV titolare per l'esordio nel Rugby Championship

11 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship