Champions e Challenge Cup: al via le competizioni regine d’Europa

Iniziano le due competizioni per club più importanti dell’Emisfero Nord. Tre le italiane al via: Benetton Treviso, Zebre e Rovigo

ph. Sebastiano Pessina

Sono cambiati nomi (ma non quello del main sponsor), diritti televisivi e criteri di qualificazione. Ma dal punto di vista sportivo lo spettacolo in campo è come sempre assicurato. Iniziano con oggi le due più importanti competizioni europee per club: si parte questa sera con la sfida tra Gloucester e Brive – valida per la Challenge Cup – e si finisce domenica 19 con la sfida serale tra Leinster e London Wasps. In mezzo altri sedici match e tre italiane impegnate. Pronosticare il cammino delle squadre impegnate dopo poche giornate di campionati nazionali è certamente un azzardo, ma qualche considerazione può essere fatta.

 

Champions Cup
Grande equilibrio e altissimi valori in campo nel match tra Clermont e Saracens. I gialloblù capolisti nel Top 14 sono già caduti una volta in casa, fatto più unico che raro negli ultimi anni, mentre i Sarries – secondi in Premiership – per adesso hanno perso solamente contro Bath. Gli Sharks di Sale con uno score inglese di quattro sconfitte e due vittorie ricevono il lanciato Munster, in un match che dirà quanto i Red Army sono tornati ad essere Army.
Harlequines-Castres sarà il primo match in assoluto della Champions Cup e il nome del vincitore resterà comunque scritto. Più facile sia quello degli inglesi, dato il difficile avvio di stagione degli ex campioni di Francia. Leinster riceve le Vespe di Londra: la squadra irlandese non è in crisi ma nemmeno in piena forma e una vittoria contro i Wasps potrebbe svoltare l’avvio altalenante di stagione.
Nel Girone 3, quello “della morte”, turno favorevole per Tolone che dovrebbe sbarazzarsi degli Scarlets mentre Ulster potrebbe approfittare della partenza complicata dei Tigers e soprattutto guadagnare punti preziosi in vista del passaggio del turno.

Match di grande interesse tra Glasgow, capolista in Pro12, e Bath, che tanto bene sta facendo in Premiership. Il fattore campo a favore degli scozzesi potrebbe essere determinante nel risultato finale. Sfida francese tra Tolosa e Montpellier: lo Stade si è parzialmente ripreso, almeno sul piano del morale, grazie alla vittoria su Tolone ma Montpellier già si è  piazzato ai piani alti della classifica.
Chiude il Girone 6, quello del Benetton. Il Racing dovrà essere in gi0rnata sì per non cadere in casa contro Northampton, anche se i Saints sono al momento molto se non troppo solidi per una squadra parigina ancorata alle prestazioni individuali dei suoi top player.
Treviso scende in campo domenica a Swansea contro gli Ospreys. Nel match celtico d’esordio stagionale finì 44-13 per i gallesi. Quella di oggi è una Benetton diversa ma ancora meno competitiva e non performante come Casellato vorrebbe. Giocare queste partite comunque non può che aumentare la confidenza.

 

A questo link  il calendario completo della Champions Cup.

 

Challenge Cup
Lione non dovrebbe avere problemi contro i London Welsh, così come i Falcons di Furno contro i Wolves che hanno condannato Calvisano e lo Stade di Parisse contro Newport. Bordeaux battendo Edimburgo ha l’occasione per guadagnare ulteriore morale, così come Connacht che riceve La Rochelle.
Le Zebre hanno un’occasione importante: l’Oyonnax è ultimo in classifica nel Top14 con il secondo peggior attacco, per i ragazzi di Cavinato una vittoria darebbe morale anche, se non soprattutto, in chiave celtica. Per Rovigo la missione è ben più difficile: cosa chiedere a una formazione di Eccellenza contro una squadra, i London Irish, che ha battuto i Tigers e perso di quattro contro i Saracens e di sette contro Northampton? Di metterci il cuore e dare tutto. Come del resto faranno i ragazzi di Frati.

 

A questo link il calendario completo della Challenge Cup.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Investec Champions Cup: il calendario dell’edizione 2025/26

Tutti i match della fase a gironi, verso la conquista della coppa europea più prestigiosa

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup 2025/26: il calendario di Benetton e Zebre

Esordio in Sudafrica per i Leoni biancoverdi, mentre la franchigia ducale inizierà davanti al proprio pubblico

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026

Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00

1 Luglio 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: le date dei sorteggi e di tutta la stagione 2025/26

Confermato il format attuale, a breve saranno resi noti i gironi. Intanto sono stati definiti tutti i weekend di partite

18 Giugno 2025 Coppe Europee