Cittadini e McLean, dall’Inghilterra per ridare vigore all’azzurro

I due giocatori parlano della loro esperienza in Premiership e di come porterà benefici anche alla nazionale italiana

ph. Sebastiano Pessina

Il pilone sta trovando spazio negli Wasps, il trequarti è finora partito sempre titolare negli Sharks di Sale in tutte e quattro le giornate finora giocate nel massimo campionato inglese. Con loro una folta pattuglia di azzurri che questa estate hanno attraversato la Manica, da Ghiraldini a De Marchi, da Furno a Barbieri. senza contare chi come Masi e Festuccia già si trovavano in Inghilterra.
Negli ultimissimi giorni Cittadini e McLean hanno parlato con la stampa britannica di questi primi mesi della loro esperienza in Premiership e di quanto questa potrebbe portare benefici alla causa azzurra. Il primo ha parlato con The Rugby Paper, soprattutto di nazionale: “Dobbiamo fare un passo importante perché lo scorso anno non abbiamo fatto un buon lavoro. Abbiamo vinto due gare importanti contro Francia e Irlanda nel 2013 ma dobbiamo farlo sempre, non una volta ogni tanto. E dopo dobbiamo innalzare ancora il nostro livello. Ora molti giocatori azzurri sono qui in Inghilterra e penso sia un bene, la Premiership va affrontata dando il 100% ogni minuto. Nella Celtic League ci sono 5 o 6 squadre che sono di alto livello e che giocano con una grandissima intensità, qui lo fanno tutte”.
Dalle colonne del Manchester Evening News “risponde” Luke McLean: “A spingermi a decidere di venire a Sale sono stati vari aspetti: una nuova sfida, una snuova esperienza e un nuovo stile di vita. Tutti dicono che la Premiership è la competizione più dura di tutto l’emisfero nord e volevo provare a me stesso che ero in grado di giocare a quel livello

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Italia: invitati 7 giocatori nel raduno di Verona

Fra loro ci sono 5 potenziali esordienti. Continua la marcia d'avvicinamento alla gara di Udine contro l'Australia

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale