Salary cap e palla ovale: come evitare il dominio delle corazzate?

In Inghilterra ci si interroga su come reggere contro il Top14. Ed è bene iniziare a mettersi un limite…

ph. Steve Marcus/Action Images

Per la stagione 2014-15, il salary cap dei team di Premiership è stato aumentato di £500.00, facendo così crescere il tetto ingaggi da £4.26 milioni a £4.76 milioni. La sensazione, però, è che ancora la quota non sia sufficiente per competere sul mercato con i ricchi club francesi (il cui monte ingaggi è di 10 milioni di Euro) che anche quest’anno hanno fatto man bassa non solo dall’Emisfero Sud ma anche dai paesi celtici. Il caso più eclatante, e probabilmente meno digerito dalla RFU, è quello di Flood, che ad un anno dai Mondiali ha scelto di giocare per Tolosa dicendo addio almeno per ora al quindici della rosa. Quali soluzioni so possono adottare per limitare l’esodo di giocatori verso lidi migliori?

Tra le soluzioni proposte da addetti ai lavori ed giornalisti, ne segnaliamo una avanzata da Alex Shaw, firma di The Rugby Blog e Rugby World. L’idea è molto semplice e ricalca quanto già avviene nella NBA: un team può sforare il salary cap nel caso in cui (ri)metta sotto contratto un giocatore che in passato abbia giocato almeno tre anni per lo stesso club. Ciò permetterebbe ai club non solo di riportare a casa i loro giocatori, dopo che questi hanno fatto esperienza all’estero, senza pesare sul monte ingaggi complessivo, ma anche di limitare l’arrivo di giocatori stranieri. Il tutto a vantaggio di tasche e Nazionale.

Un’altra proposta riguarda invece le sensazioni in caso di superamento del salary cap. Riprendendo quanto già avviene nella già citata NBA, e secondo un modello di premiazione/punizione tipicamente americano, i club che sforano vengono tassati un tot ad ogni dollaro in eccesso. I proventi di questa tassazione, suggerisce Shaw, possono essere distribuiti ai club più virtuosi oppure investiti nel rugby di base.

 

L’avvento degli sceicchi nel rugby è ancora lontano se non lontanissimo, ed è lecito pensare che sia proprio il limite del salary cap a fermare qualunque iniziativa. Resta il fatto che i soldi non significano vittoria, ma certamente aiutano a non perdere, e l’esempio di Tolone è lì a dimostrarcelo. La cosa più brutta per uno sport è l’appiattimento dei risultati conseguente all’emergere di quattro-cinque corazzate che si spartiscono le vittorie. Negli ultimi 44 anni di calcio, solamente quattro squadre (Cagliari, Torino, Sampdoria e Verona) hanno interrotto lo strapotere delle big, e l’ultima volta fu nella stagione 1990-91; negli ultimi 14 anni di Premiership e Top14, ben sette squadre diverse hanno trionfato, in entrambi i casi con tre diverse negli ultimi tre anni. Forse anche i tempi delle poche corazzate che si spartiscono le vittorie sono lontani, così come quelli della calata dell’emiro. Ma è bene che il rugby inizi ad interrogarsi su come evitare certe derive…

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Christian Wade torna in Premiership

L'ex ala del Gloucester e running back NFL giocherà nuovamente a rugby a 15

8 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Exeter Chiefs: Vincent, Varney e Zambonin. Tutti pronti a debuttare in amichevole

I tre azzurri saranno di scena nel test degli inglesi contro gli Ospreys

4 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Che cosa aspettarsi da Danilo Fischetti ai Northampton Saints

Il pilone azzurro torna in Premiership dopo due stagioni a Parma: quali sono le prospettive per lui?

3 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Sale Sharks, Marco Bortolami: “Una metodologia per diventare una squadra più adattabile”

L'allenatore italiano è centrale nel progetto tecnico voluto da Alex Sanderson, che ha speso parole di elogio nei suoi confronti

1 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership