Road to Rugby Championship: la Nuova Zelanda, favorita d’obbligo

15 giocatori vengono dalle squadre ultima e penultima nella Conference NZ del Super Rugby. Ma sono All Blacks, e poco importa

© Andrea Porcu per OnRugby.it

Tre vittorie sofferte contro l’Inghilterra, ma tant’è. La Nuova Zelanda si presenta ai blocchi di partenza del Championship 2014 da eterna favorita. Vero che l’Australia è cresciuta e il Sudafrica ha confermato nelle finestre internazionali quanto di buono fatto vedere lo scorso anno, ma McCaw e compagni sono ancora un passo avanti. Ce lo dicono i recenti risultati ma ce lo dice anche la recente storia del torneo, che da quando è stato allargato all’Argentina ha sempre visto i tutti neri trionfare.

 

Nel gruppo selezionato da Steve Hansen pochi colpi di scena e tante conferme. Dan Carter era rientrato in gruppo dopo la pausa sabbatica, ma l’infortunio durante la finale di Super Rugby lo costringerà fuori per almeno i primi due weekend di sfide. Poco male: Cruden si è meritato sul campo ogni singolo minuto che gli viene concesso, e dietro di lui c’è un Barrett che molti vorrebbero vedere in campo più spesso (della questione aperture abbiamo parlato recentemente). Ma che giochi uno o l’altro, la sensazione è sempre quella della macchina perfettamente assemblata ed oliata, in cui se cambi gli ingranaggi non alteri né velocità né affidabilità. Ma più che l’assenza di Carter è quella di Tony Woodcock che potrebbe farsi sentire, soprattutto nel doppio confronto contro il pack sudafricano. Nessun problema invece in seconda e terza linea, con quest’ultima che può contare sul rientrato Sam Cane. Per quanto riguarda la linea veloce, tutto liscio con con Aaron Smith ad accelerare, Cruden a distribuire, Nonu a spaccare, Conrad Smith a rifinire e Ben Smith e Savea a marcare.

 

Un ragionamento interessante che potrebbe essere fatto è quello sulla lista dei trentuno nomi scelti da Hansen. Di questi, otto vengono da Blues e Crusaders, sette dagli Hurricanes, cinque dai Chiefs e tre dagli Highlanders. Otto giocatori provengono dalla squadra che nel 2012 e nel 2014 è arrivata ultima nella Conference neozelandese del Super Rugby (Blues), e sette dalla penultima degli ultimi due anni (Hurricanes), per un totale di quindici forniti dalle ultime due arrivate quest’anno, che diventano diciotto con i tre degli Highlandes, terzultimi. Vero che per il Sudafrica è un azzardo fare un discorso simile, in quanto aperta a chi gioca fuori dai confini nazionali, ma le ultime tre di quest’anno (Cheetahs, Lions e Stormers) danno solamente sei giocatori. Con l’Australia il confronto si può però fare, data la stessa policy della Federazione: Rebels, Reds e Western Force, ultime tre della conference, portano in dote dieci giocatori. E il peso specifico dei nomi di Blues e Hurricanes è certamente maggiore di quello dei corrispettivi sudafricani e australiani, con quattro probabili titolari (Kaino, Nonu, Smith e Savea, che sarebbero cinque con Woodcock) finiti nelle ultime due posizioni del Super Rugby. Spesso è stato sottolineato come Hansen mandi in campo giocatori che non vengono da stagioni entusiasmanti con la propria squadra. Vero, ma poi il campo e la prestazione complessiva gli danno sempre ragione. Il grande merito di Hansen e più in generale della NZRU è quello di saper creare un ambiente in cui chiunque dà il massimo non in base alla stagione che ha giocato ma in base al giocatore che è: con la nazionale un All Blacks non dimostra il valore relativo ma quello assoluto. Se uno è forte, e Nonu è molto forte, allora con la casacca nera è sempre forte. Hansen lo sa, si fida ciecamente e lo manda in campo. E se lo trovate per strada e gli chiedete con quale squadra gioca, probabilmente non vi risponderà coi Blues ma con la Nuova Zelanda. Anche questo fa parte di quell’infinito universo e di quella straordinaria cultura che stanno dietro alla felce argentata.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un’Australia forte e fortunata, dice James O’Connor

Il numero 10 è stato al centro delle lodi ai Wallabies dopo la clamorosa rimonta di sabato, ma dopo la vittoria si contraddistingue per umiltà

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship