Da Viadana arriva il trequarti che si sta già allenando con la sua nuova squadra
Rugbymercato: altro arrivo a Mogliano, stavolta è Riccardo Pavan
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Serie A Elite, mercato: primi rinnovi in casa Viadana
Il percorso verso la nuova stagione è iniziato, coi gialloneri che vogliono restare ai vertici del campionato

Serie A Elite: 16 giocatori in uscita dai Lyons
Oltre al già annunciato saluto di Lorenzo Maria Bruno, la squadra bianconera saluta altri importanti leaders

Serie A Elite: Mogliano Veneto tra ritorni, rinnovi e addii
Il gruppo "giovane e combattivo" come lo vuole il presidente Brunetta sta prendendo forma. E torna in biancoblù un giocatore con esperienza dalle fran...

Viadana: sempre più calda per la panchina la pista che porta a una soluzione interna
La dirigenza deciderà in pochi giorni per poi iniziare a impostare la stagione 2025-2026

Viadana, Gilberto Pavan ai saluti: “Decisione difficile, le nostre strade si dividono”
Le parole del tecnico che saluta il club che l'ha visto protagonista negli ultimi 15 anni anche da giocatore

Serie A Elite: il Rugby Colorno saluta 23 giocatori
Il club emiliano perde una parte consistente della rosa in vista della stagione 2025/26
E questo si che è un bel crack, Mogliano ad oggi regina del mercato e almeno fuori la principale squadra per lo scudetto, tanta qualita e profondità per non provare a vincere ancora, soprattutto pensando che Rovigo mi pare leggermente indebolita e pure calvisano ha perso profondità
Stanno costruendo una buona squadra per l’eccellenza, con un mix di esperti e di giovani. Bisogna vedere se saranno più solidi in mischia.
La mischi storiamente a mogliano non serve a nulla (soprattutto le fasi statiche) 😉
Be’ l’anno scorso hanno pagato la debolezza in prima linea.
Rabbi non per essere scortese, lungi da me ma se con una mischia non in ordine sfiorano la finale scudetto vuol dire che hai grosse qualità nel gioco aperto e a me han sempre insegnato che senza una mischia dominante non si va da nessuna parte e centrare 3 semi finali di fila senza avere una mischia fortissima non è un caso, poi solito vince solo uno ma i risultati positivi li possono fare in tanti e per me nei tanti c’è pure Mogliano
L’anno dello scudetto casellato ha fatto il miracolo sportivo e c’era uno Steyn in più. Poi per carità, hanno sempre cercato di fare di necessità virtù.
Mi sembrano affermazioni un po’ azzardate, simpaticamente parlando. Ripeto che Mogliano mi piace molto, ma di solito i trequarti giocano le palle che la mischia e la touché gli porgono. Per quanto (molto poco) so io di rugby.
Katmandu non sono d’accordo: quando giudichi un mercato devi farlo nelle entrate ma anche nelle uscite. Non necessariamente ingaggiare tanti giocatori, anche importanti, fa di una società una squadra scudetto. Per me nel “saldo” Mogliano ci perde: l’anno scorso era più equilibrata, figlia dello scudetto vinto l’anno prima con giocatori che facevano la differenza. Ora nel complesso è una buona squadra, ma con 2 incognite che possono diventare dei limiti: l’apertura e la prima linea. All’apertura se ne sono andate 2 certezze di sicuro rendimento (Cornwell e Padovani) e arrivano 2 incognite (Buscema giovane promettente, e il francese dalla serie A): possono essere delle belle sorprese o forse no, vedremo. In prima linea si è parlato poco della partenza di Costa Repetto, il plusvalore di Mogliano, giocatore di categoria superiore, polivalente e trascinatore del pack. Sono arrivati un ex nazionale dalla Benetton oramai a fine carriera, buono per l’esperienza e poco più, e alcuni giovani per i quali vale il discorso delle aperture: possono essere delle rivelazioni, ma anche passare inosservati.
Secondo me, ma è una mia opinione, condivisibile o meno, Calvisano e Rovigo mantengono un piccolo vantaggio, con un mercato a fari spenti. Soprattutto Rovigo, avendo cambiato meno di tutte, con un anno di esperienza comune alle spalle, e tanta voglia di rivincita, può migliorare: lascia stare i nomi, buoni per i titoli dei giornali, i giocatori che ha preso sono i migliori sul mercato nei loro ruoli. La qualità si è alzata, anche se le lacune dello scorso anno rimangono e dovranno pensarci gli allenatori a risolverle con i giocatori che hanno. E la pressione della città intorno alla squadra è la principale insidia. Calvisano rimane nel complesso una squadra solida in ogni reparto; da verificare gli stranieri nuovi nel ns. campionato, ma hanno buone “referenze”.
Petrarca, Fiamme Ora e S. Donà avvicinano Mogliano in chiave play off.
Occhio alla Lazio che può essere la sorpresa.
Prato e L’Aquila per la salvezza.
Concordo largamente. Rovigo deve sistemare la mischia, ha sofferto troppo l’anno scorso.
Per Frati e De Rossi la mischia è apposto così com’è.Io non sono d’accordo.Secondo me serve un pilone sinistro straniero di esperienza.
Ma non solo,Io avrei fatto anche un pensiero per l’estremo,per dare un pò di fiato a Basson.
Quando De Rossi dice che i piloni di Rovigo sono i più forti del campionato non va lontano dalla realtà: presi singolarmente, ognuna delle prime linee titolari dell’anno scorso e confermate anche il prossimo sono tra i più forti nei loro ruoli dell’eccellenza. Messi insieme, vanno in sofferenza contro prime linee meno “accreditate” di loro. Forse è una questione d’impostazione nell’ingaggio, forse dietro non spingono come dovrebbero (la mischia si gioca in 8, e se si soffre la colpa non è d’attribuire solo ai 3 davanti!). Comunque Ravalle e Ceccato sono 2 ottime alternative ai titolari Roan e Mahoney, mancherebbe un’alternativa adeguata anche per Quaglio. C’è molta fiducia in Gajion, l’anno scorso poco utilizzato perchè era il quinto straniero: ora Ngawini è diventato equiparato perciò il moldavo sarà sempre utilizzabile.
L’estremo dici? Hanno preso Farolini che può giocarci, e poi c’è sempre la carta Bortolussi che nasce estremo, così magari all’ala giocherebbe con più continuità il bravo Lubian!
Se proprio ci fosse spazio per un ultimo ingaggio penserei ad una terza linea di sfondamento (le ns. sono, Ferro a parte, tutte “leggerine”) spostando Caffini in seconda (mi chiedo perchè non abbiano pensato a Bernini o Saccardo ……)
Da tifoso del Mogliano nutro anch’io qualche preoccupazione : sicuramente i nuovi arrivati sono in alcuni casi interessanti prospetti ed in altri confermate certezze, ma il valore delle partenze è decisamente di spessore tanto che ben cinque sono approdati alle celtiche. Giustamente come dice Kat non sembra che il saldo sia in positivo soprattutto in prima linea ( pesante anche la partenza di Ravalle!). Inoltre si deve considerare che la squadra negli ultimi due campionati era rimasta pressoché invariata (ceduti soltanto Steyn e Rodríguez sostituito al meglio da Cornwell e Padovani) mentre ora andrà completamente riorganizzata. Speremo ben…
Si sapeva, comunque bell’ingaggio, a me i fratelli Pavan non dispiacciono per niente, due ottimi trequarti, anche se hanno avuto una stagione in calo a Viadana…Riccardo fece molto bene qui alla Rugby Roma, poi quando era a Rovigo lo ricordo parecchie volte permit agli Aironi e, a livello celtico, non sfigurò…chissà dove andrà il fratello Gilberto, si diceva che anche per lui la permanenza nel mantovano fosse dubbia…
Ho letto di una trattativa con Mogliano anche per lui: alla luce dell’ingaggio di Riccardo, credo che i fratelli continueranno a giocare insieme con la nuova maglia ….