Chiamatelo bilancio o Annual Report. Chiamatela trasparenza

L’IRFU pubblica il documento annuale consuntivo. Una riflessione su cosa fanno gli altri e quello che (non) facciamo noi

Gli anglosassoni lo chiamano Annual Report. Noi, un po’ sbrigativamente, lo pensiamo “solo” come il bilancio economico. Che è vero, ma è appunto una traduzione parziale. Perché il bilancio economico è la parte più ampia e consistente di quel tipo di documento ma forse non è la più importante, con i numeri e i conti che alla fine sono la traduzione pratica e concreta di quelli che sono gli obiettivi che lo stesso Report si prefigge.
Lo scorso venerdì l’IRFU ha pubblicato il suo Annual Report (lo potete trovare qui) dove si trova il bilancio economico preventivo della federazione irlandese ma che contiene anche i risultati raggiunti e mancati rispetto agli obiettivi che la stessa istituzione si era data nell’arco temporale di un anno. La stessa cosa che fanno in Inghilterra, Galles, Scozia e nelle più grandi federazioni dell’Emisfero Sud. Le forme magari possono variare un poco da paese e paese ma il succo alla fine non cambia: linee “politiche”, obiettivi passati e futuri, risultati raggiunti o mancati, conclusioni e poi il bilancio economico. Senza dimenticare gli interventi scritti di presidente e CEO a corollario.

 

Ne scriviamo perché da noi una cosa simile non si è (ancora) vista. Un documento annuale in cui si fa la fotografia del momento con un occhio all’immediato passato e al futuro più vicino è un qualcosa di inusitato alle nostre latitudini, d’altronde fino a un paio d’anni fa la FIR non rendeva nemmeno pubblici i propri bilanci. Intendiamoci, non era tenuta a farlo, le norme di allora non lo rendevano obbligatorio. Però.
Oggi i bilanci consuntivi 2011 e 2012 sono consultabili qui, quello 2013 dovrebbe essere pubblicato dopo l’estate ma la loro forma è molto diversa da quella di irlanda, Galles, eccetera eccetera. Lì è un documento snello. con voci ben chiare e capitoli di spesa facilmente comprensibili da chiunque, da noi invece pr districarsi bisogna avere una formazione tecnica. Si possono intuire e capire alcune voci ma a volte i capitoli di spesa sono spacchettati in mille rivoli e per poterle riunire bisogna essere dei commercialisti o quasi.
Un esempio: qualche tempo fa, parlando di alcuni dati estrapolati da bilanci preventivi e consuntivi FIR, avevamo trattato la differenza Tra i soldi investiti nell’Alto Livello e nel Rugby di Base da paret della federazione. Molti di voi chiedevano il “costo” delle Zebre ma una voce “Zebre” completa ed esaustiva nei documenti disponibili non c’è.
Il motivo? Noi crediamo che sia banalmente culturale. Quello di presentare delle versioni “light” dei bilanci, con voci chiare e documenti riassuntivi non fa parte del nostro dna. Non ancora almeno. Il giorno che lo faremo non sarà mai troppo tardi perché poche cose meglio di quei documenti possono spiegare cosa una gestione fa o non fa, con i perché che eventualmente ne conseguono. Un esercizio di trasparenza che può oltretutto stimolare dibattiti produttivi sul come e sul dove indirizzare il movimento.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: alla scoperta dei 32 convocati del Cile per la sfida con l’Italia

Una lista con molti debuttanti, ma anche qualche nome noto al rugby italiano per la sfida al Ferraris di Genova del 22 novembre

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Top 14: la crisi di Perpignan, zero punti dopo 7 partite

Infortuni, malumori, staff in fuga e una sfida salvezza con Montauban alle porte

21 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il primo Galles di Steve Tandy. Cinque esordienti e un grande ritorno tra i convocati

Trentanove giocatori per preparare le sfide a Argentina, Giappone, Nuova Zelanda e Sudafrica

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC: gli arbitri designati per la quinta giornata

Ufficializzati i direttori di gara di Leinster-Zebre e Benetton-Stormers

21 Ottobre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Saracens: Tom Willis lascerà il club a fine stagione

Il terza linea, fratello di Jack, si trasferirà in Francia nel campionato 26/27

21 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Quilter Nations Series: i convocati della Scozia per i test autunnali

Gregor Townsend convoca 45 giocatori di 3 uncapped

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match