Cura tedesca per il rugby? Servono tempo e soldi. Ma sullo ius soli…

Dopo la vittoria al Mondiale di calcio in tanto hanno indicato quel modello. Eppure su un aspetto l’Italia è più avanti

ph. Ina Fassbender/Action Images

Facciamo come la Germania. Quante volte l’abbiamo sentito dire nelle ultime settimane? Almeno dalla sera in cui la nazionale tedesca di calcio ha asfaltato – no: frantumato. Perché un 7 a 1 è quella roba lì  – il Brasile nella semifinale del Mondiale che si è giocato proprio nel paese sudamericano. Tutti a parlare di modello da seguire e copiare pedissequamente, di un paese che ha saputo analizzare le sue difficoltà in ambito sportivo (leggi: calcistico nello specifico), trovare delle risposte e soprattutto che ha saputo aspettare la giusta maturazione per poter cogliere i risultati. Ovviamente buona parte di quelli che ora esaltano quel modello dalle pagine dei giornali e dai microfoni delle tv sono gli stessi dirigenti che ci hanno portato in questa situazione di difficoltà, gli stessi che se un mese fa qualcuno avesse proposto loro quel modello avrebbero risposto che era impossibile, che le due realtà sono troppo diverse, bla bla bla. Ma la cosa crediamo non stupisca nessuno.
Un modello fatto di strutture, di regole certe e rigorose, di attenzione ai vivai e alla formazione della classe tecnica. Ed è per questi motivi che ne parliamo qui, su un sito dove la palla non rotola via liscia come quella rotonda. Tanti tifosi e appassionati hanno ipotizzato una “cura tedesca” anche per il nostro rugby, che ne avrebbe un gran bisogno, ma che già potrebbe trarre giovamento se solo affrontasse i problemi che lo affliggono con un briciolo della serietà teutonica.

 

Ad ogni modo tutti i sostenitori del modello tedesco dimenticano sempre un tassello importante di quella costruzione, ovvero la legislazione sullo ius soli. Tutti a citare quasi come un rosario i nomi del turco Òzil, del tunisino Khedira, dell’albanese Mustafi, del ghanese Boateng e dei polacchi Klose e Podolski. Tutti indicati come “i figli della nuova Germania” – e lo sono – senza però spesso spiegare come hanno fatto a diventarlo. La legge sull’immigrazione tedesca sta per compiere dieci anni e prevede che i bambini nati in Germania da genitori stranieri dopo il primo gennaio del 2000 possono avere la cittadinanza anche se solo uno dei loro genitori ha il permesso di soggiorno permanente da almeno tre anni (per ottenerlo gli adulti devono essere in regola con i passaporti, avere un lavoro, aver pagato i contributi per almeno 60 mesi e non avere subìto condanne). Lo sport ha ovviamente beneficiato di questa normativa.
C’è da dire che la FIR in questo senso non è stata a guardare e già dallo scorso settembre ha stabilito con tanto di delibera del Consiglio federale “di equiparare ai giocatori di cittadinanza italiana quei giocatori nati in Italia o nati all’estero che, pur non essendo ancora cittadini italiani, abbiano iniziato nel nostro Paese l’attività rugbistica”. Uno ius soli sportivo di fatto che però senza la stampella della normativa generale difficilmente potrà dare gli stessi risultati, ma su questo la federugby può poco.
Basta? Ovviamente no. Servono idee precise e condivise e parecchi soldi. E poi c’è il “dettaglio” che la Germania del pallone che va a vincere la coppa del mondo di calcio è la squadra che negli scorsi anni ha vinto, ad esempio, gli Europei U17, U19 e U21 e che quindi oggi raccoglie quanto seminato prima. E qui si apre tutta un’altra vicenda.  

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia: sorprese, certezze ed esclusioni della lista dei convocati per novembre

Dall'inserimento di due nazionali under 20 alla crescita di Damiano Mazza, passando per qualche nome che rimane fuori inaspettatamente

17 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada sui convocati per le Autumn Nations Series

L'head coach fornisce alcune precisazioni sulla lista degli Azzurri chiamati in raduno a Verona

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: la prima lista dei convocati per preparare le Autumn Nations Series

Sono 35 gli Azzurri chiamati in raduno a Verona in vista dei test match di novembre, tra cui 3 esordienti

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

FIR, Benetton e Zebre: “Competizioni fuori da World Rugby incompatibili con il percorso di alta prestazione”

Il comunicato congiunto della Federazione e delle due franchigie sulla tutela dei giocatori e sulla sostenibilità del rugby di alta prestazione

14 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva nuove misure per supportare il movimento di base

Nuove misure per supportare il movimento di base e l'attività nel Meridione e nelle Isole

11 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale