Il Pro12 degli altri: il punto sul mercato delle dieci cugine celtiche

Ufficializzati calendari e sponsor, le squadre pensano a rinforzarsi: ecco tutti i principali movimenti

ph. Sebastiano Pessina

Presentato il calendario della prossima stagione celtica, e appurato in via ufficiale che il nuovo torneo si chiamerà Guinnes Pro12, per le squadre è iniziato già da diverse settimane il mercato. La caccia a Leinster può iniziare.

Leinster: per i campioni in carica gli ingressi arrivano soprattutto dall’Academy, che fornirà alla prima squadra almeno sei atleti, alcuni dei quali hanno già collezionato presenze in Pro12. Dall’Australia è arrivato il seconda linea Kane Douglas a rinforzare un reparto che dovrà fare a meno dell’esperienza di Leo Cullen, ritiratosi. Altri giocatori in partenza Auva’a, che vestirà la maglia della Benetton, mentre due giocatori andranno a Connacht in prestito (John Conney e Quinn Roux), così come due sono le partenze con destinazione Bristol (Darren Hudson e Jack O’Connell).

 

Munster: la Red Army, sconfitta in semifinale da Glasgow nella scorsa stagione, si rinforza con l’arrivo dal Super Rugby del centro Andrew Smith e dell’apertura Tyler Bleyendaal. I giovani promossi dall’Academy sono due mentre da Cardiff arriva la terza linea Robin Copeland. Tra i partenti Laulala, che va a Parigi sponda Racing, e James Downey, che aggiunge la maglia dei Warriors scozzesi al suo variegato armadio.

 

Ulster: i nordirlandesi, che l’anno scorso si sono fermati in semifinale, potranno contare sul seconda linea Franco Van der Merwe, arrivato dai Lions sudafricani. Sempre dal Sudafrica, sponda Sharks, arriva il pilone Wiehahn Herbst e dalle Zebre arriva il pari ruolo Dave Ryan. Tra i partenti Tom Court (London Irish), John Afoa (Gloucester) e l’australiano Sean Doyle, che torna in patria (Brumbies).

 

Connacht: i movimenti a Galway come spesso accade sono parecchi. Tra gli arrivi, il nome di maggior richiamo è certamente l’estremo neozelandese Mils Muliaina. Un nome davvero importante, ma soprattutto esperienza a servizio dei molti giovani che giocano da quelle parti, tra cui i cinque giovani promossi dall’Academy (alcuni dei quali con già diverse presenze celtiche). Dalla Nuova Zelanda ariva anche il prima linea Tom McCartney, nelle ultime stagioni ai Blues di Auckland. Non ci sara più il cecchino Dan Parks, che ha detto basta.

 

Ospreys: fuori l’anno scorso dai playoff, i gallesi hanno cambiato davvero tanto. I nomi in uscita sono molti e tutti importanti: a Gloucester vanno Hibbard e Tom Isaacs, mentre a Bristol arrivano Ian Evans, il giovane Matthew Morgan e Ryan Jones. Al capitolo entrate dai Dragons di Newport arrivano Daniel Evans e Sam Parry, dai Welsh torna definitivamente Cai Griffiths, mentre dal Super Rugby sudafricano arriva la seconda linea Rynier Bernardo.

 

Scarlets: lo scambio di centri King-Jonathan Davies con Clermont premia certamente i gialloblù, ma in mezzo al campo il centro neozelandese si farà sentire, così come all’ala si noteranno le corse di Michael Tagicakibau. Pure Josh Turnbull e Sione Timani cambiano: vanno rispettivamente a Cardiff e a Tarbes, in ProD2.

 

Newport Dragons: nella squadra gallese tornano due gallesi col marchio doc: il terza linea Andy Powell (da Sale) e l’estremo Lee Byrne, che lascia Clermont dopo diverse stagioni in Top 14. Sempre dal campionato francese arriva anche un altro gallese, l’ala Aled Brew (Biarritz).

 

Cardiff Blues: il colpo del rugby mercato lo subiscono i Blues, che perdono Halfpenny. Ma probabilmente anche il colpo più importante va a segno nella capitale gallese, con la conferma di Warburton. E in terza linea vedremo pure Vosawai, arrivato dalla Benetton.

 

Edimburgo: la squadra scozzese cambia tantissimo. Escono in molti, tra questi Nick De Luca (Biarritz, ProD2),Geoff Cross (London Irish) e Greig Laidlow (Gloucester). Dal Super Rugby arrivano Anton Bresler (seconda linea da Natal Sharks) e Phillip Burleigh (30 caps con gli Highlanders nelle ultime due stagioni).

 

Glasgow Warriors: gli sconfitti nella finale dell’anno scorso perdono i mediani Ruaridh Jackson (Wasps) e Chris Cusiter (Sale), oltre a Carlin Isles tornato al Seven a stelle e strisce senza aver lasciato traccia del suo passaggio in Scozia. In arrivo invece James Downey, dal Leinster.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le altre di URC: Bulls corsari a Glasgow, Munster perde ancora

Resoconto e risultati degli altri due anticipi del venerdì

item-thumbnail

Frawley: da eroe contro gli Springboks a talento dimenticato. Quale futuro per lui?

Fuori dal giro dell'Irlanda e messo ai margini da Leinster, l'ex baby prodigio è a un bivio

item-thumbnail

Stormers, il director of rugby John Dobson: “Il Benetton è una big, noi dobbiamo migliorare”

La franchigia di Città del Capo, pur avendo battuto Connacht, non ha convinto del tutto il suo staff, consapevole che con i biancoverdi sarà una sfida...

item-thumbnail

URC: la formazione dei Glasgow Warriors per affrontare le Zebre

Tanti cambi rispetto alla disfatta di Dublino, ma una formazione decisamente di qualità per Franco Smith

item-thumbnail

URC: un’altra star degli All Blacks si unisce al Leinster per la prossima stagione

Per un Jordie Barrett che se ne va, arriva un altro veterano dei Tuttineri

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"