Il rugby, i suoi fratelli e la necessità di tornare a scuola

La palla ovale azzurra non se la passa bene e purtroppo è in buona compagnia. Lo sport italiano deve tornare nelle scuole

Oggi strabordiamo. Nel senso che parleremo anche e non solo di rugby. Perché a volte la cronaca e la storia infilano una serie di episodi che se messi assieme non possono non indicare un quadro generale su cui intervenire. E questo quadro dice che lo sport italiano non se la passa un granché bene: dell’eliminazione della nazionale di calcio dai Mondiali in corso i Brasile si sono scritti (e si stanno scrivendo: il dio pallone…) fiumi di parole, qui non è il caso di ricordare gli ultimi 12 mesi dell’Italrugby che tanto sappiamo tutti come sono andati, poi c’è un’atletica leggera in grande sofferenza da tanti anni, il basket fuori dai Mondiali e che arranca in Europa, gli sport invernali che rimangono a galla grazie ad alcuni acuti… E qui stiamo parlando di rappresentative nazionali, che la situazione a livello di club è forse peggiore. Di sicuro lo è quello della base dove la questione spesso non è come o cosa vincere, ma sopravvivere.
Potremmo andare avanti ma non serve: lo sport italiano è in grande difficoltà. Sport di squadra o individuali non fa molta differenza. Non mancano le eccellenze, per carità (una su tutte? La scherma), ma la bilancia nel complesso volge al negativo.
Ogni realtà ha le sue difficoltà specifiche ma esistono un paio di elementi comuni: la mancanza di soldi e la non semplice penetrazione nel tessuto sociale in un paese che vede il calcio fare da padrone assoluto, a livello mediatico ed economico.

 

Fondamentale dovrebbe essere il ruolo delle scuole, ma qui scontiamo un ritardo culturale enorme. La ginnastica è da sempre quella materia in cui si fa poco e nulla, si gioca giusto a pallavolo o calcetto in strutture che definire inadeguate è poco. Chi riesce a fare di più è perché ha la rara fortuna di avere un insegnante o un dirigente scolastico interessato o particolarmente illuminato.
Bisogna fare entrare lo sport nelle scuole di tutta Italia, così come avviene in Francia (per non citare il troppo lontano mondo anglosassone). Creare una cultura sportiva vera e spalancare le porte a ogni diciplina per dare la possibilità ai ragazzi di scegliere cosa fare, eventualmente di cambiare. Di poter praticare uno sport in maniera seria e non come un tappabuchi nell’orario scolastico.
Per poter concretizzare una rivoluzione simile – che di questo si tratta – serve la volontà politica del governo (qualunque esso sia) di cambiare un andazzo pluridecennale e di investire i fondi necessari. Ne servirebbero tantissimi, lo sappiamo, ma se si trovano per un evento-spot ancorché importante come le Olimpiadi si potrebbero trovare per una riforma strutturale che avrebbe effetti benefici per anni. E poi ci vogliono federazioni reattive, pronte a cogliere al balzo l’occasione. Risultati? Sul lungo periodo, inevitabilmente.
A proposito di federazioni, torniamo a parlare di rugby: la FIR negli scorsi anni aveva annunciato progetti che avevano le scuole e gli oratori come punti focali. Quali i risultati? Non lo sappiamo, su entrambi i piani è calato il silenzio. Magari sono positivi, ma non ci scommetteremmo proprio per il mutismo che li circonda (pronti – e felici – di essere eventualmente smentiti).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: aggiornamenti sull’infortunio di Giacomo Nicotera

Lo staff ha comunicato il bollettino medico del tallonatore azzurro, designato come capitano per le Summer Series 2025

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il primo match tra Sudafrica e Italia

Grazie anche alla prestazione generosa degli Azzurri, quella che poteva apparire una partita "scontata" ha avuto importante risalto

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del primo match tra Sudafrica e Italia

Dopo un primo tempo di sofferenza gli Azzurri sfoderano una grande reazione nella ripresa: partita totale di Zuliani, ma diversi italiani hanno fatto ...

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada in conferenza stampa dopo Sudafrica-Italia

Il capo allenatore degli Azzurri si dice piuttosto soddisfatto della prestazione, ma invita ad alzare ancora il livello in vista del secondo test

5 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: Italia sconfitta con orgoglio a Pretoria, finisce 42-24 per il Sudafrica

Azzurri messi sotto nella prima frazione, ma che nel secondo tempo mostrano tutto il loro carattere

5 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale