Luglio 2014, quando le Zebre non diventeranno private

Un obiettivo più volte annunciato e poi piano piano rimesso nel cassetto in attesa di tempi migliori. Che chissà quando arriveranno

ph. Sebastiano Pessina

Tra poco mese di un mese sarà luglio. Certo, direte voi, come avviene ogni anno. Inattaccabile, in effetti. Però a luglio 2014 doveva accadere una cosa importante per il rugby italiano, ovvero la “privatizzazione” della franchigia federale, le Zebre. Ad annunciarlo più volte nel corso degli ultimi due anni, ma sempre con minor frequenza da 10 mesi in qua, è stato il presidente FIR Alfredo Gavazzi che mirava a liberare energie economiche da allocare altrove.
I bilanci delle Zebre non sono conosciuti ma è verosimile che il costo economico della franchigia sia tra i 6 e i 7 milioni di euro. A Parma da tempo stanno lavorando per far entrare sponsor che coprano parte di quei costi ma finora i risultati sono solo molto parziali con contratti e incassi che coprono solo una parte minima del budget.

 

Già ci immaginiamo i commenti, sul tenore del “Gavazzi qui, Gavazzi là”. Ora, il presidente della FIR ha sicuramente delle responsabilità in questa situazione che non si è venuta a creare così come ipotizzata, non fosse altro che è stato lui a tirare fuori l’argomento e a sostenerlo a lungo. E se la cosa  si fosse concretizzata, se cioè le Zebre avessero trovato sponsor sufficienti per una privatizzazione totale o comunque di una certa consistenza, ora il numero uno federale brandirebbe il risultato come un suo grande successo. Giustamente anche. La cosa però non è avvenuta e quindi anche il presidente deve assumersene parte della responsabilità, ma non va assolutamente dimenticato il panorama economico più ampio in cui ci si è mossi, che è di grandissima difficoltà e sofferenza da parte delle imprese e il rugby dalle nostre parti – nazionale a parte – ha grande difficoltà a diventare “attraente”, anche a livello celtico. I doratissimi mondi francesi e inglesi sono davvero una realtà troppo lontana.

 

Cosa fare? Difficile dirlo. Il primo passo importante e davvero rivoluzionario potrebbe essere quello di trovare delle tv “stabili”, possibilmente con contratti che vadano al di là della singola stagione perché una programmazione televisiva certa e prolungata attira inevitabilmente le aziende. Ma anche qui ci muoviamo in un panorama di difficoltà economiche generalizzate dove i grandi gruppi preferiscono andare sul sicuro (leggi: calcio soprattutto). Insomma il lavoro di Gavazzi è comunque estremamente complicato.
C’è però un passo obbligato: il 30 giugno scade l’attuale CdA delle Zebre. Verrà rinnovato oppure confermato? Ci saranno modifiche sostanziali o qualche cambio della guardia non così centrale nell’attuale organigramma bianconero? Magari non è molto ma in base alle scelte fatte potremo capire che sentieri si pensa di imboccare. Per la privatizzazione però dovremo attendere parecchio.

 

Il Grillotalpa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC: gli highlights di Zebre-Edinburgh

Ducali raggiunti a tempo scaduto a Parma: tutte le mete del match

item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Affranti per il risultato, ma la vittoria più grande è essere competitivi”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Errori di inesperienza che alla fine si pagano, ma col tempo diminuiranno sempre di più"

item-thumbnail

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi

La squadra di Brunello guida il match dall'inizio alla fine, poi viene raggiunta nel finale dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott: due ...

item-thumbnail

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Dopo Glasgow è ora il turno dell'altra scozzese a sfidare la franchigia di Parma. Calcio d'inizio stasera alle ore 20:35

item-thumbnail

URC: la formazione di Edinburgh che affronta le Zebre

Gli scozzesi arrivano a Parma con due giocatori chiave in più nel XV titolare