Movimento Italia: il gap tra Alto Livello e Rugby di Base si ampia

Tra il 2010 e il 2014 il costo di nazionali e franchigie è cresciuto del 35%, quello per l’attività di base è calato di quasi il 18%

ph. Sebastiano Pessina

Come si fa a fare una fotografia del movimento italiano? Il rischio è sempre quello di prendere delle “scorciatoie” che magari sottolineano aspetti importanti o particolarmente mediatici ma che alla fine non hanno un grande respiro. Ci sono però due numeri che, per quanto parziali, possono invece assolvere a questo compito, quello cioè di raccontare un bel pezzo del rugby italiano: 29.393.621,80 e 4.832.000.
Di cosa stiamo parlando? La prima cifra indica la spesa sostenuta dalla FIR per l’Alto Livello estrapolando e riunendo le varie voci riferite a Nazionali e  franchigie presenti nel bilancio preventivo 2014 approvato dalla federazione, il secondo dato riguarda invece le voci che si afferiscono al rugby di base, in pratica dall’Eccellenza (compresa) in giù.
Prima una nota metodologica: tutti i dati che troverete in questo articolo sono stati forniti da Roberto Zanovello, presidente del CUS Padova e recentemente entrato nel Consiglio Federale FIR in sostituzione di Roberto Besio, scomparso a fine gennaio. Zanovello (forse l’uomo del rugby italiano che negli ultimi 10 anni si è più battuto sul delicato tema della trasparenza dei bilanci federali, probabilmente l’unico a inondare di richieste gli uffici preposti per avere documenti e pezze d’appoggio) era il primo dei non eletti all’ultima tornata elettorale, la stessa che ha portato Alfredo Gavazzi sulla poltrona di presidente della FIR, e si era candidato all’interno della lista che sosteneva Amerino Zatta. Per chi pensa o ipotizza una lettura di parte della documentazione contabile in questione ricordiamo che questa non è la prima volta che proponiamo i dati studiati da Zanovello e che finora non è mai stato smentito da chicchessia nemmeno in maniera parziale. E OnRugby rimane comunque a disposizione di eventuali puntualizzazioni.

 

I numeri dicevamo, 29 milioni e passa da una parte e nemmeno 5 dall’altra, ma anche questo dato non dice tutto perché rimane un po’ lì, appeso, senza una qualche profondità spazio-temporale. I documenti in mano a OnRugby abbracciano l’analisi compariva di un arco di oltre 4 anni: i bilanci consuntivi 2010, 2011 e 2012 e i bilanci preventivi 2013 e 2014, tutti approvati e firmati dalla FIR. E così si scopre che la spesa per l’Alto Livello nel 2010 era di 21.693.277,23 euro e che quindi la crescita tra il 2010 e il 2014 è stata del 35,50%. Di contro quella del rugby di base nel 2010 era di 5.869.586,16 euro, un milione e poco più rispetto ai 4.832.000 euro attuali.
Il dato macro è quindi che a fronte di una forte crescita di spese e investimenti nell’Alto Livello tra il 2010 e il 2014 si è registrata una diminuzione dei fondi impegnati nel rugby di base, calati in termini assoluti e percentuali (-17,68%).
Per dare in panorama ancora più ampio rileviamo che in quello stesso periodo i ricavi complessivi della FIR sono passati da 33.080.980,08 a 41.534.306 euro (+25,55%), una crescita importante ma praticamente pari a quella dei costi che sono saliti dai 33.073.372,11 euro del 2010 ai 41.707.895,38 euro del bilancio consuntivo 2014 (+26,11%).

 

Qualche breve considerazione. L’ingresso nel torneo celtico ha portato a un complessivo e più che prevedibile aumento dei costi per l’Alto Livello, aggiungiamoci poi la centralità crescente della Nazionale. Crescono gli introiti ma anche i costi, con i secondi che sostanzialmente annullano i primi (ma ricordiamo che la FIR non ha fini di lucro).
Colpisce, in maniera negativa, la forte contrazione per il rugby di base. Va comunque detto che questa è solo un’analisi quantitativa e non qualitativa, perché avere dei soldi da spendere è importante ma lo è di più il modo in cui vengono utilizzati. E questa è un’altra faccenda.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile