Scelta in via definitiva la sede dell’atto conclusivo del torneo cadetto. Trasferta decisamente più lunga per i neroverdi…
Serie A; la finale L’Aquila-Lyons si gioca sabato a Parma
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
Serie B: i risultati e le classifiche dopo la nona giornata
Tutto quello che è successo nel weekend della terza serie italiana
Serie A: i risultati e la classifica dopo la nona giornata
Tutti i risultati della seconda serie italiana dopo la prima metà della regular season
Serie A maschile: i risultati dell’ottava giornata
Parabiago chiude il 2024 da capolista del girone di A1
Serie B 2024-25: i risultati e la classifica dopo l’ottava giornata
Non solo Coppe Europee: ecco cos'è successo in giro per i campi d'Italia
Serie A 2024-25: i risultati e la classifica dopo la settima giornata
Tutto quello che è successo nel weekend dell'Immacolata nella seconda serie italiana
Serie B 2024-25: i risultati e la classifica dopo la settima giornata. Una partita rinviata
Tutto quello che è successo nel weekend della terza serie italiana
Certo che se a questi gli spremi il cervello, esce niente. OT: il bel fico che fa il sindaco qui ha dato finalmente i numeri della munifica partecipazione FIR e dell’affarone parmigiano. Su Moletolo (una robina che valutare 30 milioni prima della cura è poco), la FIR ha investito 2 milioni, compreso gli strapuntini del Flaminio, il Comune 3. Ben 200000 euro (duecentomila) in tutto per l’affitto ventennale di tutto l’ambaradam e la gestione completa. 10000 euro l’anno, neanche fosse un appartamento in periferia. Se una società di Parma volesse usarlo, deve chiedere alla FIR tramite il Comune, e mica è gratis, anzi. Dimenticavo, la palazzina. Lì si è vergognato di dire la durata, ma c’è chi suggerisce 99 anni, come le case popolari. Grazie Dondi e soprattutto grazie ai dirigenti parmigiani, l’unica buona notizia è che tra 99 anni forse non ci sarete più.
“….l’unica buona notizia è che tra 99 anni forse non ci sarete più.” sei sicuro? guarda che questi son come un Idra gli tagli la testa e gliene ricresce un altra
Kat, ho scritto “forse”. 🙂
L’anno scorso Calvisano era a metà strada tra Recco e Roma, quindi ci sta che Parma sia a metà strada tra Piacenza e L’Aquila: la geografia federale è diversa da quella del mappamondo!
Vi sto che funziona così, allora tanto varrebbe fissare la sede della finale a monte, a inizio stagione, e poi chi ci va ci va. Risparmiando la pantomima di aspettare di sapere i risultati delle semifinali.
Alla FIR sono ci sono evidentemente dei cafoni senza rispetto. Ti DEVI sforzare di trovare un campo a metà strada, caxxo, non puoi costringere gli Aquilani a farsi 1000 km per una partita mentre dall’altra parte ci sono appena 40 minuti di auto. È vergognoso oltre che stupido. La cosa peggiore è che all’Aquila rugby sta bene così è pare abbiano rifiutato Prato perché ci ha sempre portato sfiga. Non ho parole, guarda. Mi pare che quest’anno tra pessimi risultati delle squadre in pro 12, debacle del 6nazioni, casini societari ed economici varii, decisioni FIR discutibili etc il nostro movimento sta messo veramente ma veramente male!
Guardate che a quanto ne so è l’Aquila ad avere rifiutato Prato per motivi scaramantici.
A questo punto ti becchi quello che capita.
Cioè? Scaramantici in che senso?
beh l’anno scorso su quel campo hanno perso lo scontro-salvezza con i Crociati…
Questa mi giunge nuova.
Sta storia l’ho sentita anche io…
Diciamo che, lo scrive un piacentino e tifoso dei Lyons, credo che la partita potrebbero giocarla anche al Beltrametti ma penso vincerebbe comunque L’Aquila. Troppo superiore alle altre squadre quest’anno. Detto questo non ha nessun senso giocare a Parma. Infatti davo per scontato che non avrei potuto vederla perché troppo lontana…
Antani da Aquilano leggo con piacere le tue parole e sono comunque contento che la finale sia vicino ai tifosi del Piacenza. Nel rugby, poi, non è mai detto che vinca il migliore in assoluto. È vero che L’Aquila è stata una schiacciasassi ma ogni partita fa storia a sé. Che vinca il migliore, dunque.
Tra l’altro il cambio di data rende la furbata duplice: si gioca in contemporanea con la finale di Eccellenza.
L’ho detto io che sono dei geni. Porca zozza che geni…
Tifo per gli amici Aquilani,sperando che il prossimo anno,se raggiungano l’Eccellenza possano avere una base economica stabile.
Giochiamo a fare i gironi della prossima Serie A?
– Se passa L’Aquila:
Girone 1 (Nord-Ovest): CUS Torino, CUS Genova, Pro Recco, ASR Milano, Brescia e Lumezzane
Girone 2 (Nord-Est): Valsugana Padova, Ruggers Tarvisium, CUS Verona, Valpolicella, Rangers Vicenza e Udine
Girone 3 (basso Veneto/Emilia): Roccia Rubano, Amatori Badia, Reggio Emilia, Accademia FIR, Colorno e Piacenza (una delle due piacentine andrebbe nel girone 4)
Girone 4 (Emilia/Centro): Lyons Piacenza, Unione Capitolina, CUS Firenze, Unione Prato-Sesto, CUS Perugia e Gran Sasso
Se pasano i Lyons Piacenza:
Girone 1: invariato
Girone 2: invariato
Girone 3: invariato
Girone 4: L’Aquila al posto dei Lyons Piacenza
Naturalmente sono solo mie ipotesi, ma in ordine geografico potrebbero essere così i gironi, a meno cha ad es. non si vogliano accorpare le piacentine/il Piacenza al Giorone 1 con liguri, CUS Torino e due lombarde…oppure le lombarde con le emiliane…o ancora il Lumezzane con le venete…boh…la riforma comunque non mi dispiace per niente…
Così secondo te si dice di voler fare i gironi su base territoriale e due squadre della stessa città le metti in due gironi diversi?
E perché non Reggio nel girone 4, visto che è anche più vicina?
Quello che è certo è che se vince l’Aquila al di sotto del Rubicone ci sono solo 5 squadre, una si dovrà sacrificare…..
La vittoria dei Lyons risolverebbe tutto….
credo tu non abbia letto le mie ultime righe…sono solo mie ipotesi, tutto qua…comunque per una certa continuità geografica Reggio Emilia è più vicina al Veneto rispetto alla provincia di Parma e a Piacenza…
nel senso che se dovessi fare un girone con due squadre venete e le squadre emiliane, immetterei le emiliane a partire da Reggio, poi Parma, poi Piacenza…
Tutto dipende da come verranno spartite emiliane e lombarde tra girone nord-ovest e girone diciamo “nord-appennino”. E ancora, come ha evidenziato qualcuno su un altro forum, se nell’ambito delle possibili spartizioni territoriali si ricorrerà anche ad un criterio di merito per fare gironi più equilibrati oppure no.
L’Accademia potrebbe essere un buon tappabuchi per il girone centro-sud, che è scarso di squadre: sono gli unici per cui allungare le trasferte non è un sacrificio, al contrario di qualsiasi altra squadra a cui potrebbe essere rifilato un posto nel girone pur essendo distante.
Secondo me protrebbero essere:
Nord-Ovest: CUS Torino, CUS Genova, Pro Recco, ASR Milano, Brescia e Lumezzane.
Nord-Est: Valsugana Padova, Ruggers Tarvisium, Badia, Rubano, Rangers Vicenza e Udine.
Nord-centrale: Verona, Valpolicella, Reggio Emilia, Colorno, Piacenza, Lyons/Accademia.
Centro-sud: Capitolina, Firenze 1931, Prato-Sesto, CUS Perugia, Gran Sasso, L’Aquila/Accademia.
I valori sarebbero però piuttosto squilibrati, quindi forse meglio mixare territoriale e una sorta di ranking e fare ad esempio:
Nord-ovest: Recco, genova, Torino, Brescia, Lumezzane, Colorno (Reggio?).
Nord-centrale: Piacenza, lyons/accademia, reggio (Colorno?), valpo, verona, lumezzane.
O comunque qualche mix del genere. Lasciando comunque i derby.