Gabella celtica, la FIR guadagna tempo. E il cielo tende al sereno

Nella capitale irlandese l’IRB non prende nessuna decisione e rimanda tutto a ottobre. Unions dell’emisfero sud più morbide

ph. Sebastiano Pessina

Tre giorni di incontri a Dublino dove il board dell’IRB ha affrontati diversi temi e tra questi è stato toccato anche quello della richiesta italiana di un finanziamento extra di 2,4 milioni di euro. Motivo ufficiale della richiesta: lo sviluppo del rugby, ma l’utilizzo che la FIR vuole fare è un altro e cioè dirottare quei soldi al board celtico per far scendere la tassa di partecipazione al Pro12 per il prossimo quadriennio a “soli” 2,4 milioni di euro al posto dei 4,8 richiesti. Mettiamo la parola “soli” tra virgolette perché è vero che si tratta di un forte sconto rispetto a quanto pagato nel quadriennio appena concluso, ma sono comunque molti di più della totale cancellazione più volte annunciata a mezzo stampa dal presidente Gavazzi.
La richiesta di finanziamento all’IRB aveva però incontrato le forti resistenze delle unions dell’emisfero sud che mal digerivano un contributo simile – e per quel motivo – a una federazione del Sei Nazioni che già gode di ricchi contributi.

 

Come è andata nella capitale irlandese? Fonti qualificate hanno riferito a OnRugby che il board internazionale non ha preso alcuna decisione in merito alla richiesta italiana: la domanda di finanziamento non è stata respinta ed è stata rinviata alla prossima riunione del board internazionale, in programma ad ottobre. Nel frattempo l’IRB effettuerà nuovi controlli e verifiche. La FIR ha perciò guadagnato tempo, cosa sempre preziosa in questi casi, tanto più che una risposta negativa da parte dell’organo di governo mondiale del rugby non era affatto improbabile.
L’ottimismo arriva soprattutto dal comportamento tenuto dalle federazioni dell’emisfero sud, che non solo non hanno posto alcun veto alla richiesta italiana ma avrebbero anche smussato parecchio il loro atteggiamento, cosa che fa ben sperare il presidente Gavazzi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Andy Uren mette in guardia su Ulster: “Dovremo subito immergerci nell’atmosfera della gara”

Il mediano inglese conosce le insidie della trasferta a Belfast, ma è motivato a ottenere un risultato importante anche fuori dalle mura dal Monigo

item-thumbnail

Benetton Rugby, operato Federico Zanandrea

Il giovane centro del Benetton di fronte a uno stop prolungato

item-thumbnail

Benetton Rugby: alla ripresa lo URC. Si valuta l’infermeria verso l’Ulster

Il punto della situazione in casa biancoverde a pochi giorni dal "restart" della stagione

item-thumbnail

Il Benetton conferma uno dei prestiti australiani fino a gennaio

I biancoverdi terranno ancora per un po' uno dei giocatori più in forma della prima parte di stagione

item-thumbnail

Amichevole: il Benetton Rugby supera le Zebre nel match di Viareggio

Leoni e ducali si sono affrontati in un test in vista della ripresa dello URC

item-thumbnail

URC, le Zebre guardano avanti: dirigenza già al lavoro per la prossima stagione

L'appeal dei ducali trasformato dai risultati e dalle prestazioni: diversi giocatori di Serie A Elite in predicato di accasarsi a Parma

20 Novembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby