Non solo tecnica: il fiume che ci divide dall’Europa si chiama intensità

La capacità di gestire la tensione e la ricerca del risultato: i quarti di finale di Heineken Cup hanno evidenziato un nostro limite

ph. Paul Childs/Action Images

C’è sicuramente il gap tecnico, che è evidente, ma il fine settimana di quarti di finale di coppe europee appena concluso ha messo in rilievo un gap mentale che probabilmente è ancora più ampio. I soggetti in questione sono i principali club europei e le nostre squadre celtiche. Nulla di nuovo in realtà: la differenza di cui parliamo è nota ed era evidente già nella fase a gironi dell’Heineken Cup (0 punti, 12 ko in altrettante partite, 412 punti subiti a fronte di 74 fatti sono lo score complessivo di quest’anno di Zebre e  Benetton Treviso nella principale competizione europea), ma diventa plastica e – se possibile – sale ancora di livello se riguardiamo le partite di sabato e domenica.
Partite magari non spettacolari se teniamo presente il piano del gioco puro: di grande livello sì, ma non scintillanti. Quello che però è stato il denominatore comune delle quattro gare di Limerick, Clermont, Belfast e Tolone è stata l’intensità, a livelli pazzeschi ovunque praticamente per l’intera durata delle singole partite. Una capacità di gestire la tensione e la ricerca del risultato che noi – purtroppo – ancora non sappiamo quasi dove stia di casa (nemmeno con la nazionale). Va detto che Clermont, Tolosa, Munster, Tolone e le altre sono abituate a giocare a certi livelli, per certi palcoscenici e per certi risultati. Non solo le squadre, i tecnici e i giocatori, ma anche le stesse società: sono ambienti dove quell’aria si respira da tempo. E la cosa ovviamente pesa molto. 
Ci sono stati tanti errori ed imprecisioni, anche da parte di formazioni e giocatori che poco ci hanno abituato in questo senso, ma è il rovescio della medaglia di quella intensità di cui sopra.
Probabilmente le migliori Zebre e soprattutto il miglior Benetton Treviso non avrebbero sfigurato nei quarti di finale di Challenge Cup. Magari avrebbero perso (probabile) ma avrebbero potuto dire la loro. L’Heineken Cup invece è un altro pianeta, per ora lontanissimo. Per ora.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Champions Cup è sempre la Champions Cup

Passano gli anni, cambiano i format e cambia la competizione, ma resta invariata l'assoluta bellezza delle fasi finali della coppa regina

5 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un Bordeaux spettacolare batte Tolosa e vola diretto in finale

Spinto dalle sue stelle (doppietta di Bielle-Biarrey), il club atlantico vince la semifinale di Coppa. Gli occitani pagano invece le troppe assenze

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4!

Parigini costretti a una panchina inusuale. Il match ha visto altri cambi forzati, e alla fine sono stati i rossoneri a vincere

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Leinster, Leo Cullen sotto accusa dopo l’eliminazione in Champions: “Sensazione orribile, ma so che siamo una grande squadra”

Al tecnico vengono rimproverate le scelte che hanno portato alla sconfitta con Northampton, ma anche le 3 finali di Coppa perse in 3 anni

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: Edimburgo sfiora il colpaccio, ma in finale ci va Bath

La capolista della Premiership soffre tantissimo in terra scozzese e ha la meglio soltanto nel finale: Russell e compagni volano a Cardiff

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Italiani all’estero: il recupero lampo di Ange Capuozzo in Champions Cup

L'Azzurro torna titolare col Tolosa neanche un mese dopo il grande spavento per la caviglia: le motivazioni del suo rientro

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup