Permit players: un problema di regole o di cultura?

La questione permit sarà affrontata in FeIR. Accontentare tutti sarà difficile, ma forse bisognerebbe pensare un po’ meno al proprio orticello…

ph. Alessandra Florida

È stato uno degli aspetti tra i tanti di cui Gavazzi ha parlato nel corso del tradizionale pranzo post Sei Nazioni con la stampa. Si parlava di permit players, e il Presidente ha espresso la difficoltà di riuscire a coordinare in maniera ottimale i movimenti di giocatori tra l’Eccellenza e le franchigie di Pro12. Con chi si tesserano questi giocatori, con il club di Eccellenza e poi si muovono verso l’alto, oppure con quello celtico e poi si muovono verso il basso? Ma più che questo problema, di carattere formale più che di sostanza, la vera questione è un’altra, e in tempi molto recenti ci abbiamo pure fatto i conti. “ La preoccupazione è che l’Eccellenza venga condizionata dalle assenze”. La paura, dei presidenti dei club prima che del Presidente federale, è che si creino malumori in seguito alla possibile scelta dei permit da parte delle squadre celtiche. Nella settimana che ha preceduto la finale del Trofeo Eccellenza ha tenuto banco la possibile richiesta da parte della Benetton di alcuni giocatori di Rovigo, impegnato nella finale poi maldestramente persa contro le Fiamme Oro. Posto che è sacrosanto diritto di un presidente avere a disposizione i giocatori per cui ha investito i propri soldi, resta la sensazione che l’Italia potrebbe essere ancora non pronta ad adottare un sistema di vere franchigie per una questione prima “morale” che sportiva.

 

Rinuncerebbe un club di Eccellenza ad un giocatore titolare per prestarlo al club celtico di riferimento, che magari lo terrebbe solamente in panchina o come numero 24 in lista? Fossimo in un paese con più tradizione e cultura ovale, una simile opportunità sarebbe forse presa dal club come una vittoria più che come una privazione. Una vittoria del club e del suo staff, che hanno formato un giocatore al punto da renderlo eleggibile come permit players per competere in una partita di livello superiore a quello cui è abituato. In Italia ci sono club molto forti e radicati, dall’identità territoriale ben definita. Posto che le richieste devono essere regolamentate sia quantitativamente che qualitativamente tra le squadre che fanno da potenziale bacino, i club dovrebbero forse pensare un po’ meno al proprio orto e un po’ più al parco dell’intero movimento. Ciò spronerebbe gli stessi a lavorare sia tecnicamente che fisicamente sui più giovani, portandoli il prima possibile al livello della prima squadra per sopperire all’eventuale mancanza dei permit.

Di Roberto Avesani @robyavesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde