L’Argentina cambia pelle: dal 2016 in nazionale solo chi gioca in patria

La UAR come Australia e Nuova Zelanda. L’ufficialità a giugno, dopo il via libera alla franchigia nel Super Rugby

ph. Sebastiano Pessina

Il rugby argentino sta mutando pelle. Se i Mondiali del 2007 e del 2011 hanno ufficializzato l’ingresso dei Pumas in pianta stabile ai piani alti e altissimi del rugby mondiale. Poi è arrivata la partecipazione al Rugby Championship (l’ex Tri-Nations), una squadra che per quattro anni ha preso parte alla Vodacom Cup sudafricana e che da quest’anno è alla Pacific Rugby Cup. Tutto questo in attesa del prossimo passo ormai deciso ma a cui manca il timbro dell’ufficialità (che arriverà tra giugno e luglio): una franchigia che dal 2016 parteciperà al Super Rugby.
Un cambiamento epocale per il movimento del paese sudamericano e che muterà anche la geografia dei luoghi in cui i giocatori argentini andranno a giocare. Con ogni probabilità non vedremo più infatti una intera nazionale distribuita tra Top 14, Premiership e – in misura minore – Pro12: la UAR sembra ormai aver deciso che proprio dalla stagione 2016 potrà essere convocato in nazionale solo chi gioca in patria, con la franchigia di Super Rugby che sarà di fatto una selezione composta nella sua stragrande maggioranza dagli stessi Pumas.

 

Una politica quindi uguale a quella già seguita da nuova Zelanda e Australia, e che vede invece l’altra grande dell’emisfero sud, il Sudafrica, barcamenarsi un po’ tra chiusure ed aperture per chi ha deciso di andare a giocare lontano dalla madre patria. Nulla di stabilito in via definitiva, per quello si aspetta prima l’ufficialità della franchigia nel Super Rugby, ma l’ex monumento del rugby argentino Agustin Pichot (oggi membro del board della UAR) ha detto nel corso di una conferenza stampa a Martìnez che i giocatori sono già stati avvertiti di questa novità. Parole rimbalzate in Europa grazie ad alcuni media francesi.
La federazione argentina, che nelle prossime settimane affronterà le elezioni interne con Luis Castillo giunto al termine del suo mandato di 4 anni, non vuole più vedere i propri giocatori arrivare spremuti dai club europei per i test-match di giugno e battagliare con le stesse società per gli impegni internazionali di novembre.
Nella stessa riunione di Martìnez la UAR ha annunciato le sedi definitive per le gare interne del Rugby Championship 2014:  la partita con il Sudafrica el 23 agosto si giocherà a Salta, quella contro gli All Blacks il 27 settembre a La Plata mentre la gara conclusiva del 4 ottobre contro l’Australia si disputerà a Mendoza.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27

A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan

item-thumbnail

Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking

I Dragoni incassano la 18esima sconfitta consecutiva a conferma di una crisi che sembra non avere mai fine

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell difende la convocazione di suo figlio Owen Farrell

Il tecnico accusato di nepotismo ha spiegato la scelta ricaduta su suo figlio

item-thumbnail

Test Match Estivi 2025: la formazione dell’Argentina che riceve l’Inghilterra

Bernasconi pronto all'esordio, c'è anche Gallo nei 23

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps