I trionfatori del Sei Nazioni e i Dragoni salgono di uno scalino, i galletti scendono di due
Ranking IRB: Irlanda e Galles salgono, scende la Francia. Italia 14a
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby U20 Championship: la formazione dell’Italia per la partita con l’Irlanda
Santamaria conferma i trequarti, novità fra gli avanti

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds
Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

World Rugby U20 Championship: la formazione dell’Irlanda che sfida l’Italia
"Verdi" pronti alla partita di Viadana in programma il prossimo 4 luglio

Italia, Paolo Odogwu: “Due anni difficili, ma ora sono più forte. Proviamo a mettere in difficoltà il Sudafrica”
Le parole dell'azzurro nella settimana che porta al primo test contro il Sudafrica

Top 14: Martin Page-Relo inizia una nuova avventura nel campionato francese
Il mediano di mischia dell'Italia cambierà casacca nella prossima stagione

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria
Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre
Amo il movimento rugbystico francese, come esempio di passione e competenza ma la scorsa settimana vederli davanti a Galles e Irlanda….. quasi stavo per vomitare.
Minchia dietro al Giappone è davvero umiliante
soprattutto, in termini di punteggio, più vicini alla Georgia che alla Scozia (e ho detto Scozia, mica Sudafrica!)
E meno male che ce li siamo scansati ai mondiali. Continuo a pensare che è meglio giocare contro i rumeni.
Provando a fare un confronto con la più vecchia classifica pubblicata dal sito dell’IRB, (che se non fu la prima in assoluto, certamente fu una delle primissime) uscita il 6-10-2003, mi pare che nella “seconda fascia” il balzo maggiore lo abbia fatto il Giappone con una decina di punti in più, ottimi anche Georgia con +7, Canada +4 e Spagna +6; bene le tre Pacifiche con Samoa e Tonga +3 e Fiji +2 come anche Italia +2 e Russia +2; Romania pressoché ferma, Uruguay -2, Argentina tre punti e mezzo in meno come anche il Portogallo, Scozia praticamente stabile, USA -1. Insomma i numeri degli ultimi 11 anni, pur nell’opinabilità di una classifica, sembrano dare ragione alla mia considerazione che si è formata e si sta sempre più amalgamando nei valori, una specie di “seconda fascia” che non è un po’ diversa dal tier2 dell’IRB.
errata corrige: ” una specie di “seconda fascia” che è un po’ diversa da quella dell’IRB….
…c’è qualcosa di fantastico ad avere davanti il Giappone!
Te li immagini tutti piccoli, gialli e con la macchina fotografica e invece se li incontri sul campo c’è anche la possibilità che vincano loro…
il torneo di frecette
Possono fare tutti i sushi che vogliono ma con le acciughe marinate e gli scampetti crudi del Golfo dei Poeti non c’è storia. Tier 2 per tutti.
ahah…gran terra la Liguria!
Il mondo è fatto a scale: c’è chi scende e c’è chi sale 🙁