Tante ore di diretta con tre partite consecutive e oltre 2,4 milioni di persone raggiunte. Buoni i numeri complessivi del torneo
Ascolti DMAX, l’ultima giornata del Sei Nazioni è col botto
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2024: ecco dove giocherà la Francia i match in casa con Italia, Irlanda e Inghilterra
Gli stadi del match di debutto e di quello finale, in mezzo la sfida agli Azzurri

Galles: Joe Hawkins ha giocato nel club e in nazionale a 20.000 sterline l’anno
Il centro approdato ad Exeter ha chiaramente detto di essersi sentito sottopagato

Il XV migliore della storia del Sei Nazioni secondo ChatGPT. Compare anche un italiano
L'intelligenza artificiale ha risposto alla domanda sulla formazione ideale del torneo europeo più iconico

L’Inghilterra ha vinto il Sei Nazioni femminile 2023
Terzo Grande Slam consecutivo ottenuto dopo la vittoria 38-33 ai danni della Francia

Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro
La federazione transalpina sta cercando di rimediare a questa mancanza dal punto di vista finanziario

Sei Nazioni femminile da record: oltre 50.000 biglietti venduti per Inghilterra-Francia a Twickenham
Il match di sabato prossimo diventerà molto probabilmente il più numeroso della storia in termini di pubblico
Con il calcio in crisi, questi dati fanno ben sperare, peccato che non ci sono i risultati. Se DMAX prendesse Celtic e Eccellenza credo riuscirebbe a fare molto bene per se stessa e pre gli altri. Io ci spero…
si se prendesse CELTIC e eccellenza magari l’under20 che le facevano vedere in rai manca le ragazze….
replicasse anche le partite però….
2,4 milioni che hanno visto lo scempio della nostra nazionale…
peccato davvero: se avessimo fatto un 6n come quello dell’anno scorso i numeri sarebbero stati davvero col botto. che occasione perduta per il nostro movimento!
Posso scrivere una cosa?
Il paragone pugilistico con Rumble in the Jungle mi è sembrato sbagliato. 🙂
Verissimo che Foreman era una bestia ma quel match lì è stato un pò troppo favola favoletta per crederci fino in fondo…
Dai quello che faceva fare soldi era combinare Ali (non Cassius Clay!) Frazier III Thrilla in Manila e di mezzo c’era Don King.
Io a un Foreman che si stanca di picchiare un sacco per 7 riprese non crederò mai. Ma le favole son belle per questo.
Chi c’è in questa splendida foto ?
Due grandi che rappresentano il Rugby con tanta passione da sempre.
Un commento bellissimo ieri durante la partita della Francia….
..adesso è importante parlare dell’età (vedere le dichiarazioni del ns. grande presidente G.) per togliersi dalle [email protected]@e chi ha + competenza ed è conosciuto nel mondo della palla ovale + di lui.
G. mette i soldi della federazione mica i suoi e a seguito dei risultati eccezionali che può vantare impone pure i suoi dictat.
Visti i risultati le dimissioni sarebbero il gesto + opportuno.
ce poi mettiamo federico buffa a dirigire la nazionale di basket !. COsì perchè anche lui commenta bene
perche buffa ha giocato, vinto scudetti da allenatore e dirigente nella massima serie italiana, collaborato a revisione regole nel technical board del basket???
@joest mica sei il sig. gavazzi in incognito?
scrivo questo perche’ qualsiasi commento sul GRANDE presidente,
esci con la tua GRANDE requisitoria in difesa del GRANDE
presidente della F.I.R.
stesso discorso x il cardo.
è il suo avvocato 6nazioni!!! hai ragione, appena scureggia il presidentissimo questo parte con la difesa a spada tratta!
con che coraggio poi..mah! 😉
Ciao, tutto perfetto! telecronache, ospiti, rubriche……una sola OSSERVAZIONE.
Premetto che vedo le partite a volte in digitale terrestre a volte con il sat ed ho notato che le partite trasmesse dalle altre nazioni, specialmente nelle inquadrature dall’alto degli spalti, sono NETTAMENTE migliori come definizione rispetto a quelle che ci fornisce DMAX dall’Olimpico di Roma. Non so come si organizza da un punto di vista tecnico una trasmissione di una partita ma la qualità ripeto, solo per la vista globale delle azioni, non è ottimale e visto l’evoluzione tecnica mi sembra un po strana questa situazione.
Sono da migliorare le ottiche della telecamera?? o è la cura della messa a fuoco del cameraman? Comunque grazie per le bellissime emozioni che ci propinate, tutti………..e per le «stupende argomentazioni del GRANDE VITTORIO e la complicità di Antonio.
Ma ci sono così tante persone che preferiscono il cabaret ad una sana telecronaca di Rugby stile BBC o di quel signore (lui si un rugbysta..VERO!!) che era Paolo Rosi?!?
applausi…. il fatto è che se fosse romano non lo soppporterebbero….
Bravo Joest !! Cecinelli per sempre.
@Hrot: lo speaker dell’Olimpico ha chiamato “Fabio Biagi”, il tuo barghese, ma in realtà si chiama George, giusto?
George Fabio Biagi
Io ho giocato a lungo e apprezzo entrambe, i miei genitori di rugby capiscono poco e apprezzano molto il commento di Munari e Raimondi proprio perche` c’e` qualcosa in piu` rispetto ad una “semplice” telecronaca. Spiegano molto bene certe fasi tecniche di gioco, che piacciono a me, e che per i miei genitori restano comunque arabo e all’azione dopo fa la battuta che ci fa divertire.
Questo approccio credo sia quello corretto per riuscire a catturare un numero maggiore di spettattori e non solo i pochi che il rugby gia` lo capiscono.
A me piace vedere una bella battaglia in mischia chiusa, ma posso capire che un neoappassionato non ci capisca nulla, e se non capisci quello che accade e` difficile apprezzarlo e appassionartene.
a me non sembrano cosi buoni sti numeri..
ma di tv ne so quanto dagoberto di calci piazzati..:-D
Mez, ma non sei più venuto a Roma per Ita-Eng…?
lasciamo perdere..
fortuna son riuscito a vedere parte del primo e secondo tempo alla tv..
Ah mi dispiace, speriamo si riesca ad organizzare presto per un’altra occasione. Anche San Isidro ti cercava.
sicuro gio! ma la prossima volta parto 2 giorni prima minimo!
mai piu la mattina della partita..
Io sono per la tv sempre gratis (statale).
In questo mondo però (purtroppo) è più funzionale dare i prodotti di nicchia a pagamento e quelli “popolari” gratis e così vogliono fare.
Dopo aver variamente commentato prima l’acquisto dei diritti da parte di DMax e poi le prima trasmissioni, adesso ci sta un commento finale, ovviamente del tutto personale, di questo 6N “senza Sky”.
A proposito di Sky, trovo che a DMax siano stati molto intelligenti a prendersi, appunto da Sky, due cardini del rugby in tv come Munari e Raimondi: possono piacere o non piacere, ma ne sanno e hanno un modo di commentare che colpisce e piace molto anche ai meno esperti. Trovo che, per un pubblico generalista, abbiano forse virato un po’ sul generalista e sul semplicistico anche le telecronache: linea editoriale immagino, e capisco che ci possa stare.
Rugby Social Club, dopo le inevitabili incertezze e la lentezza delle primissime puntate, è diventato sempre più godibile: Piervincenzi è bravo e si sapeva (altro ottimo acquisto della rete), Griffen è simpatico e preparato, e sono stati azzeccati anche gli ospiti. A me Rubio non piaceva prima e continua a non piacere, non mi dice niente. Ma capisco che sia il “legame” con la rete, visto che è l’unico che era già lì.
Stento a credere che non si potesse trovare di meglio dell’intervistatore: simpatico per carità, ma i “senti Jacques”, i “ciao Warren” e le indecisioni sull’inglese e sulle domande, resteranno nella memoria. Personalmente avrei preso da Sky anche Moreno Molla, bravissimo e preparatissimo. Capisco l’idea della rete giovane e magari della faccia nuova, ma con l’inviato/intervistatore è assai rischioso: è un attimo a far sembrare tutto improvvisato. Avrei magari affiancato lui e uno più esperto.
Nota dolente sicuramente la mancanza dell’HD: ormai siamo abituati a vedere in HD anche le minchiate su Real Time e se manca nelle immagini sportive si nota parecchio.
Sarebbe sicuramente auspicabile, nonchè estremamente intelligente da parte della FIR, cercare di fare in modo che dalla prossima stagione vengano trasmesse da DMax anche le partite di Eccellenza e Pro12: con meno frammentazione e, magari, un trattamento meno ignobile, forse che forse si riuscirebbe a creare un interesse generale più ampio e a far scoprire al mondo che in Italia non si gioca a rugby solo a novembre e a febbraio/marzo.
Nel complesso, direi che DMax se l’è cavata abbastanza bene. Mi aspetto che vadano migliorando e perfezionandosi nell’arco degli anni di contratto e, come già detto poco sopra, che la loro offerta di rugby diventi organica, includendo anche i campionati. Vedi mai che ne esca fuori la volta buona in cui c’è modo di avere qualcuno che dica i risultati della giornata di Eccellenza in tv.
sicuramente un bell’inizio, nel complesso gestita molto bene, da sistemare le repliche (non è per cattiveria, ma al posto di ore di real tv discutibile magari una replica anche in seconda serata..), e magare assorbire il pro12 e l’eccellenza, per creare più continuità di offerta (oltre a tutto il prodotto 6N quindi femminile e U20), quest’anno un bel 7 e 1/2, per l’anno prox mi aspetto un altro passo avanti
Anche secondo me nel complesso DMAX ha fatto un buon lavoro.
Munari e Raimondi rendono piacevole anche una partita non bellissima ed in particolare sono accattivanti anche per gli spettatori non esperti di rugby.
Mi sono mancate moltissimo le repliche ed anche l’HD.