Sei Nazioni e guai italiani: Brunel parla di Inghilterra e poi lancia un urlo silenzioso

In conferenza stampa il ct spiega le sue scelte per la formazione anti-Inghilterra. E poi lancia una vera e propria stoccata

ph. Sebastiano Pessina

Da un lato c’è la formazione. La scelta di confermare la mediana Orquera-Tebaldi a diversi tifosi e appasionati non è piaciuta, però va detto che in Irlanda i due non hanno giocato male (il numero 9 in particolar modo) e a che avere un minimo di scelta non significa bocciare chi non va in campo. Sono scelte e il ct è lì per farle, è il suo lavoro.
Come quella di non schierare Masi
: Brunel ha detto altre volte che per lui l’aquilano è un estremo e come tale vuole impiegarlo. In questo momento c’è però un McLean che sta giocando davvero bene e finora è stato sicuramente uno dei migliori azzurri del torneo. Scelte appunto, magari discutibili, ma legittime.

 

Dall’altro lato poi c’è la partita con una Inghilterra che si preannuncia difficilissima, e stiamo usando un eufemismo: “A Dublino la grande debolezza è stata legata al possesso – ha detto Brunel  in conferenza stampa – abbiamo fatto una partita incredibile in difesa, con statistiche senza precedenti. Oggi la nostra problematica è ritrovare equilibrio nella conquista, come avevamo sempre avuto da due anni a questa parte. La mediana ha fatto una partita interessante a Dublino, non aveva senso cambiare. Cittadini a destra con Castrogiovanni infortunato è una scelta normale, anche perché De Marchi sta andando bene a sinistra e non è un pilone destro naturale. Aguero dal primo minuto è legato al fatto che, nel secondo tempo all’Aviva, l’impatto della panchina non è stato quello che aspettavamo. Anche la scelta di Biagi va in questo senso” ha proseguito Brunel.
Il ct parla poi degli inglesi: “Nelle ultime partite contro l’Inghilterra abbiamo mostrato di avere la chance di giocare alla pari contro di loro, vedremo quale sarà la Nazionale di sabato, se quella degli ultimi anni o quella delle ultime due settimane. Inghilterra ed Irlanda sono due squadre totalmente diverse: l’Inghilterra è più fisica, ci si ricorda di aver giocato contro di loro il giorno dopo. La nostra problematica questa settimana era di non perdere fiducia nel nostro gioco, capire le ragioni della sconfitta con l’Irlanda: abbiamo analizzato gli errori ed abbiamo fiducia nel nostro potenziale. Ora aspettiamo il responso del campo”.

 

Infine c’è un Brunel che è più difficile da cogliere, che usa parole misurate ma nette. Il ct azzurro non è uomo da frasi urlate e polemiche sopra le righe, però quando vuole dire qualcosa lo fa. E così in conferenza stampa Roberto Parretta de La Gazzetta dello Sport gli chiede se il movimento che sta dietro la nazionale – Zebre e Benetton in testa, ma anche l’Eccellenza – si sta muovendo nella giusta direzione. Inizialmente la risposta rimane sul generale (“la strada intrapresa è giusta, bisogna aggiustare la mira”, cose così), poi però arriva una stoccata a chi in vario modo è responsabile della confusa situazione celtica: “Ci sono tanti giocatori che aspettano di sapere quale sarà il loro futuro. Ma il loro futuro da qui a un mese, due mesi, non il loro futuro tra due anni. Non sanno tra due mesi dove saranno e questa non è la maniera migliore di preparare una partita o di quello che deve avvenire il prossimo anno”. Discorso che può essere esteso ad ogni partita di questo torneo. Ovviamente ogni riferimento a FIR e Benetton Treviso – non esplicitamente citate dal coach – non è casuale. Aggiungeteci che Brunel dice queste cose con una gestualità molto accentuata, indicando almeno un paio di volte l’orologio come a dire che è davvero tardi e non c’è più tempo: un urlo silenzioso.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: a Genova niente Italia-Samoa, cambia l’avversario degli Azzurri

Nuova sfida al Luigi Ferraris per la nazionale di Gonzalo Quesada: ecco chi affronterà e il perché della modifica

9 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dino Lamb ha spiegato il suo trasferimento in Giappone

Il giocatore azzurro è andato nel Sol Levante dallo scorso luglio

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: date, orari e dove acquistare i biglietti delle partite dell’Italia

Tutte le informazioni e i prezzi per seguire gli Azzurri dal vivo negli ultimi tre test match dell'anno

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada sul Benetton: “Ha tutte le qualità per vincere la Challenge Cup”

In una intervista il tecnico ha parlato delle due franchigie di URC, che avviano sabato la propria stagione

26 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: come acquistare i biglietti per le partite in trasferta dell’Italia

È aperta la vendita dei biglietti per seguire dal vivo le gare degli Azzurri a Dublino e Cardiff

22 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale