Sei Nazioni, l’Italrugby verso le ultime due giornate. Quali le scelte di Brunel?

Martedì l’annuncio dei trenta per le sfide a Irlanda e Inghilterra. Occhi puntati su Masi e Venditti, possibili innesti nel gruppo azzurro

ph. Sebastiano Pessina

Il drop di Weir all’ultimo secondo ancora brucia nel ricordo di tifosi e appassionati, figurarsi nella testa dei giocatori e dello staff tecnico azzurro. Ma ora è tempo di ripartire e di pensare ai due prossimi, difficilissimi, impegni. Martedì Jacques Brunel comunicherà i trenta giocatori che verranno presi in considerazione per i match contro Irlanda, in programma a Dublino, e contro l’Inghilterra, che farà visita all’ultima giornata all’Olimpico di Roma. Entrambe le squadre sono in corsa per la vittoria finale e basta questo per pensare con quanta aggressività e convinzione entreranno in campo i nostri avversari. Per noi saranno due prove fondamentali soprattutto per verificare la tenuta mentale dell’Italrugby e per vedere quanti tarli la sconfitta contro gli Highlanders abbia lasciato.

 

Per quanto riguarda i nomi, quello che più circola e che più ci si aspetta è quello di Andrea Masi. Rientrato dall’infortunio, il forte trequarti azzurro ha messo minuti importanti coi suoi Wasps con cui ha disputato due partite in Premiership. Già ci si aspettava un suo rientro per la Scozia, probabile che adesso Brunel lo chiami. Chi potrebbe lasciarli spazio nella lista è Mirco Bergamasco, che nonostante il rientro nel gruppo azzurro non è stato preso in considerazione in nessuno dei tre match disputati nel torneo. L’altro nome che ci si può immaginare è quello di Venditti. L’ala delle Zebre è rientrata in campo con i federali e può essere che Brunel voglia provarlo, anche se Sarto, Esposito e Iannone fino a qui non hanno figurato male e soprattutto questi ultimi due offrono maggiori possibilità tattiche in copertura da doppio estremo. Altri possibili in uscita potrebbero essere Palazzani, che col rientro di Masi non sarebbe più l’unico estremo a disposizione oltre a McLean, e Benvenuti, che un po’ a sorpresa non è mai andato nemmeno in panchina. Tito Tebaldi era rientrato nei piani di Brunel, ma ancora tutto dipende dalla sua condizione fisica. Il mediano di mischia è tornato in campo con i suoi Ospreys, ma vorrà Brunel cambiare un mediano a torneo iniziato?

Per quanto riguarda la mischia, Favaro non è ancora disponibile, mentre in prima e seconda linea non dovrebbero esserci grosse novità. Martedì, comunque, ne spremo certamente di più.

Di Roberto Avesani @robyavesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: dalla touche alle decisioni arbitrali, le parole di Gonzalo Quesada dopo il successo sull’Australia

La concretezza offensiva, la necessità di rimanere umili e l'aumento della profondità: tutti i temi affrontati dal tecnico dopo la vittoria sui Wallab...

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le dichiarazioni a caldo di Niccolò Cannone dopo Italia-Australia

La seconda linea azzurra: "E' bellissimo vincere queste partite con questo gruppo"

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Italia più forte di tutto: Australia battuta 26-19

Con un secondo tempo ruggente gli Azzurri ribaltano la partita con due mete in rapida successione. Ioane sugli scudi

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Italia: contro l’Australia il rito di passaggio degli Azzurri?

La preview del match di Udine: una nazionale non più inesperta cerca una attestazione della propria maturità collettiva

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Simone Ferrari: “Non è l’Australia che abbiamo battuto tre anni fa a Firenze”

Per il pilone della nazionale, che non ha dimenticato la delusione con i Pumas dell'anno scorso, l'approccio mentale farà la differenza

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Nacho Brex tra capitanato, aspettative e la chiave tattica della partita

Le dichiarazioni del trequarti azzurro nella conferenza stampa della vigilia: "Loro insieme da quattro mesi, noi da due settimane: dobbiamo dimostrare...

7 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale