The Rugby Paper fa sapere: accordo firmato tra club inglesi e regions gallesi, che lasciano così la WRU
Caos gallese: in settimana le Regions annunciano l’addio alla WRU?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon
L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma
L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra
I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra
Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»
Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith
Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson
Notizia letta nella notte, aspettavo una vostra news, anche se i siti che hanno dato la notizia, mirror e the guardian, non li danno come molto affidabili, soprattutto nelle cifre
Segnalazione refuso: “Le Regions avrebbero scelto: lasciano la RFU…”
Hai messo “RFU” anziche’ “WRU”…
attenzione ma io non ho più letto da quando il boss della RFU ha detto che non li vogliono in premier non ho più sentito che se ne vanno in premier
detto ciò il coltello per il manico lo ha ancora la WRU, se non gli da il nulla osta per andarsene in premier …… via in tribunale e non so se, chi e quando ci sarà la sentenza per citare il grande Mike lascia o raddoppia e ……..allegria…… 😀
Almeno decidessero, nemmeno a capire che da loro passa il futuro del Pro12… Mi stan facendo venire il mal di testa (oltre che lasciare perplesso per come stiano riuscendo a montar su un casino che nemmeno noi italiani…)
Ma gli inglesi non aevano detto “nada” al campionato, stiamo ancora parlando della coppa “europea” nuova o veramente faranno un campionato insieme? E riusciranno a farlo da 16 squadre?
i club inglesi della PRL non hanno mai detto “nada” all’ipotesi della anglo-league a 16, anche se in origine puntavano a rompere la HC sostituendola con la RCC.
Si ma c’è un accordo per cui la PRL fa solo tornei in accordo con la RFU. Se non sbaglio.
il fatto che vi siano stati diversi colloqui negli ultimi mesi tra la RFU e le altre Federazioni per discutere se dare una nuova governance per le coppe europee indica che in qualche modo la RFU non appare decisamente schierata contro le richieste dei propri club.
Quindi….Celtic da 8 (4 irlandesi 2 scozzesi 2 italiane) per la prossima stagione.
Se vi fosse magari l’ufficialità in tempi stretti, Italia e Scozia potrebbero allestire una terza squadra celtica…rinascita dei Border Rivers scozzesi e allestimento di una franchigia con sede a Roma.
Preferisco questa soluzione celtica che un salto nel buio col ritorno ad un campionato italiano…continuare a giocare contro Ulster, Leinter, Munster e Glasgow dovrebbe darci qualcosa in più…ma credo che il pallino ce l’abbino in mano gli altri…all’Italia non resta che incrociare le dita….
@crosby non so dove si potrebbero prendere i giocatori per una eventuale terza franchigia italica, in quanto agli scots la scelta di chiudere le altre franchigie tipo i Borders Rivers o i Caledonia Reds fu dettata oltre che dal fattore tecnico, di concentrare i migliori giocatori del movimento, dal fattore economico, optando così di concentrare l’ elite del movimento nelle due maggiori città del paese, che possono garantire un adeguato ritorno sia in termini di pubblico che di immagine e quindi che tornino sui loro passi quando si parla di soldi, in Scozia, la vedo dura ma mai dire mai.
Da come scrivi sembra che ci si possa inventare una franchigia di livello in un paio di settimane… cose che solo Dondi poteva immaginare e che ha avuto le conseguenze che abbiamo visto tutti e che stiamo ancora vedendo…
Sarebbe la fine del rugby come lo consociamo: se la RFU accetta le region si mette contro la WRU e si mette contro l’IRB e fuori dalle regole.
Quindi i casi sono 2
1) le squadre inglesi finiscono fuori dalla RFU
2) la RFU è fuori dall’IRB
…. Dove giochiamo i mondilai 2015 ?
altra ipotesi: un bluff
3) WRU e RFU raggiungono un accordo e decidono di autorizzare il nuovo campionato. La IRB essendoci l’autorizzazione di entrambe le fed. riconosce la nuova competizione.
Dubito. Sarebbe un piroetta eccessiva per la WRU.
esatto….
Ipotesi 4
La wru dice alle regions: tu non fai la CL io non ti do i soldi e non vai a fare una pagliacciata di coppa quale la RRC PC PD PSI FI M5S o come quazzo si chiama, ti porto in tribunale dove hainpoche speranze di vincere e ti trascino una causa lunga anni (dove nel frattempo non giochi e non incassi una mazza) io riduco il numero di franchige e ti frego giocatori e allenatori, così mantengo il controllo sui giocatori gli faccio i contratti che voglio, riduco i costi e voglio vedere quanti giocatori rinunciano a giocare per me.
Troppo diabolico per essere pensato da un ente federale?
MA il (PEN) ULTIMATUM NON è SCADuTO SABATO ?
Forse avevano fissato il mese e il giorno ma non l’anno.
ah ecco…