Tre franchigie di Super Rugby versano in una complicata situazione: Waratahs, Melbourne Rebels e Western Force
Rugby e soldi: mezza Australia in difficoltà economica
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025
Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs
Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs
Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale
La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale
Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match
Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett
Cioè, a parte Reds e Brumbies tutti gli altri andrebbero verso la bancarotta…?
Speriamo di no, 3-4 anni di vacche magre non so come possano essere prese, specie da giocatori di prima fascia…
io dal primo giono ho avuto il sentore che aprendo ai “nuovi mercati” di Perth e Melbourne avessero fatto il passo più lungo della gamba, sia in termini di soldi che di giocatori….e questo si è riflesso su Sydney
ma quindi devo intendere che hanno una situazione economica tipo la nostra eccellenza?
ne so poco di come vanno le cose da quelle parti, quindi nn prendetela come una domanda cretina…
I Rebels sono nati come iniziativa privata e sono passati come previsto sotto l’ala dell’ARU quest’anno. Che gli spettatori a Perth e Melbourne non siano tantissimi non è una novità né una sorpresa, ma non sono neanche poi molto meno di quanti ce ne sono a Canberra o in molti degli stadi neozelandesi, che sembrano più pieni solo perché sono molto molto piccoli. A Melbourne (dove vivo) il mercato è dominato dall’aussie rules e persino gli Storms faticano a riempire l’AAMI stadium.
Ma da qui a equiparare la situazione con l’eccellenza il passo è lungo.