Sei Nazioni 2014: l’Italrugby attacca il Galles con Sarto, Esposito e Allan

Il ct Brunel ha annunciato il XV titolare: dentro dal primo minuto anche Bergamauro e Campagnaro. Iannone, Furno e Minto in panchina

ph. Sebastiano Pessina

Un’Italia che si affida all’esperienza nel pack e che libera invece i suoi giovani tra i trequarti. Jacques Brunel non sceglie affatto una formazione per nulla conservativa e schiera le sue frecce più giovani contro la squadra che ha vinto gli ultimi due tornei.
L’appuntamento con Galles-Italia su DMAX sarà a partire dalle 14:50 con “Rugby Social Club”, lo studio live condotto da Daniele Piervincenzi e Paul Griffen, mentre il calcio d’inizio è fissato alle 15.30 con commento di Antonio Raimondi e Vittorio Munari. Oltre al Canale 52 del digitale terrestre, al 28 di TivùSat sarà possibile vedere tutti i match anche in streaming live su dmax.it (nell’area dedicata al Sei Nazioni).
Vi ricordiamo inoltre che in fondo alla nostra homepage, nella sezione Sei Nazioni e nella pagina classifica trovate il tabellone del torneo con indicato l’orario dei kick off e quello dell’inizio delle dirette di DMAX.
Il comunicato FIR:

 

Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che sabato 1 febbraio, al Millennium Stadium di Cardiff, affronterà il Galles campione in carica nel turno inaugurale dell’RBS 6 Nazioni 2014.

Il calcio d’inizio dell’incontro è previsto alle ore 14.30 locali, le 15.30 in Italia: la gara sarà trasmessa in diretta esclusiva, in chiaro, sul canale digitale terrestre DMAX con telecronaca di Antonio Raimondi e commento tecnico di Vittorio Munari.

La Nazionale scenderà in campo con il lutto al braccio in ricordo del giovane Salvatore Di Padova, dell’atleta dell’Accademia “Ivan Francescato” Filippo Cantoni e del Consigliere Federale Roberto Besio, recentemente scomparsi.

 

Per affrontare i dragoni di Warren Gatland, che schiera nel XV titolare tredici atleti reduci dal tour estivo in Australia con i British&Irish Lions, Brunel si affida ad una squadra in cui l’esperienza del pacchetto di mischia va a braccetto con una linea dei trequarti tra le più giovani schierate dall’Italia negli ultimi anni.

Nella linea arretrata, infatti, i veterani sono l’estremo Luke McLean (26 anni) ed il primo centro Alberto Sgarbi (27), mentre hanno tutti un passato nell’Accademia “Ivan Francescato” e sono nati negli Anni ‘90 il secondo centro Michele Campagnaro (classe 1993, terzo caps), l’ala esordiente Angelo Esposito – nato a giugno 1993, è il più giovane del gruppo azzurro – e l’ala Leonardo Sarto, già visto contro la Scozia nel tour estivo e contro l’Australia nei Cariparma Test Match, classe 1992.

All’insegna dei giovani anche la linea mediana dove Brunel conferma titolare in maglia numero dieci dopo la partita di novembre contro i Pumas il quasi ventunenne Tommaso Allan, al quarto caps, mentre Edoardo Gori taglia a nemmeno ventiquattro anni il traguardo delle trenta presenze in Nazionale nel ruolo di mediano di mischia.

In mischia, il CT punta invece deciso sull’esperienza internazionale, con un pack capace di sommare ben 587 caps: capitan Sergio Parisse, a numero otto, sale a 102 apparizioni internazionali, il flanker Mauro Bergamasco diventa l’atleta di più lunga militanza azzurra superando un monumento della palla ovale italiana come Sergio Lanfranchi, Alessandro Zanni completa la terza linea con il suo ottantunesimo caps e la cinquantaseiesima apparizione consecutiva in Nazionale.

Il traguardo più prestigioso è, in seconda linea, quello di Marco Bortolami. Il capitano delle Zebre, trentotto volte in carriera alla guida dell’Italrugby e dal 2001 nel giro della Nazionale, conquista il suo centesimo cap dividendo il reparto con il compagno di franchigia Quintin Geldenhuys.

In prima linea cap numero centodue per Martin Castrogiovanni, sessantesima apparizione per Leonardo Ghiraldini come tallonatore ed esordio da titolare nell’RBS 6 Nazioni per il pilone sinistro della Benetton Treviso Michele Rizzo, che conserva la maglia numero uno già indossata per tutti i Cariparma Test Match.

In panchina vanno il tallonatore Davide Giazzon, i piloni Alberto De Marchi e Lorenzo Cittadini, Josh Furno e Francesco Minto in grado di garantire entrambi ricambi sia in seconda che terza linea, la coppia di mediani Botes-Orquera e Tommaso Iannone come utility back.

La sfida di sabato segna il ventunesimo contro diretto tra Italia e Galles: il bilancio è di diciassette successi dei Dragoni, due vittorie italiane (nel 2003 e nel 2007 al Flaminio) e di un pareggio colto dagli Azzurri proprio al Millennium nel 2006.

Arbitra l’irlandese John Lacey, alla prima direzione di un test-match dell’Italrugby.

Questa la formazione dell’Italia per il primo turno di RBS 6 Nazioni 2014:

15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 52 caps)

14 Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, esordiente)*

13 Michele CAMPAGNARO (Benetton Treviso, 2 caps)*

12 Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 27 caps)

11 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 2 caps)*

10 Tommaso ALLAN (Perpignan, 3 caps)

9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 29 caps)*

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 101 caps) – capitano

7 Mauro BERGAMASCO (Zebre Rugby, 95 caps)

6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 80 caps)

5 Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 99 caps)

4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 41 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 101 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 59 caps)

1 Michele RIZZO (Benetton Treviso, 11 caps)

a disposizione

16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 15 caps)

17 Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 12 caps)

18 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 27 caps)

19 Joshua FURNO (Biarritz Olympique, 13 caps)*

20 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 7 caps)

21 Tobias Weitz BOTES (Benetton Treviso, 19 caps)

22 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 37 caps)

23 Tommaso IANNONE (Zebre, 6 caps)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega cosa possiamo aspettarci da Edoardo Todaro nelle Quilter Nations Series

Le parole del CT su uno dei giocatori emergenti più attesi della nazionale

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due novità nella lista definitiva dei convocati per il match con l’Australia

Gonzalo Quesada conferma nella quasi totalità i giocatori già in raduno a Verona, a Udine ci saranno anche un trequarti e un avanti invitato

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale