Prosegue la rassegna degli avversari nel Sei Nazioni. Oggi tocca all’Irlanda, dove saranno protagonisti giovani e senatori
Road to Six Nations 2014, gli avversari nel mirino/3: l’Irlanda
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Tutte le formazioni della seconda giornata di Sei Nazioni femminile
Tutto quello che c'è da sapere sul secondo turno del Torneo continentale

Galles: la federazione e le quattro regioni hanno firmato un nuovo accordo a lungo termine
I rumors e le proposte verbali di un nuovo accordo, hanno trovato concretezza nero su bianco

Inghilterra: un coach irlandese si unirà allo staff di Steve Borthwick
Felix Jones lascerà l'incarico di tecnico della difesa del Sudafrica per far parte dell'Inghilterra in autunno

Sei Nazioni 2023: Antoine Dupont eletto Miglior giocatore del Torneo
Terzo titolo per il mediano di mischia francese, che lo aveva già vinto nel 2020 e nel 2022

Sei Nazioni 2023: eletto il Team of the Championship
10 irlandesi nella formazione ideale votata dai tifosi

Sei Nazioni under 18: i calendari dell’Italia maschile e femminile
Tutte le informazioni riguardo il prossimo Six Nations Festival U18
Per me sono un’incognita, pero` li ritengo inferiori a Galles e Inghilterra, potenzialmente anche alla Francia, che pero` se continua cosi’ si sogna di battere l’Irlanda.
La probabilita` che vincano il 6 Nazioni c’e` comunque.
Leinster, munster e ulster hanno vinto i propri gironi di HC, e con molti irlandesi in campo, non è un risultato di cui non si può tenere conto, secondo me il torneo sarà loro!
Personalmente non do loro grandi chances di vittoria del torneo, 3 partite fino ad ora giocate con il nuovo tecnico sono molto poche perche’ sia stato assimilato un nuovo sistema.
La qualita’ c’e’ e tanta in quasi tutti i ruoli ma penso sara’ un torneo in costruzione piu’ che altro.
Mediaticamene sono la squadra che meno ha attratto l attenzione, nel bene e nel male, staff e giocatori hanno preparato la loro stagione in assoluta tranquillità, ed i risultati sul campo si vedono sia a livello di clubs che di nazionale, se ripetessero la stessa prestazione contro gli AB’ s, chi in Europa potrebbe mai fermarli?
È sicuramente la squadra che meno si presta a pronostici. La mancanza di O’Brian secondo me si farà sentire. Secondo me faranno bene. Le loro prestazioni però sono state un po’ altalenanti nel 2013, partita fiacca contro l’Australia, partitone enorme contro gli All Blacks. Un loro quarto o addirittura quinto posto mi stupirebbe più di un loro primo posto.
(OT: il mio nuovo passatempo rugbyuniontaklessinkingin.tumblr.com )
Rodaggio e infortuni…. contro.
3 in casa e un po’ di credito con la fortuna… a favore.
Probabile torneo di transizione per i verdi: migliore di quello negativo dello scorso anno, ma non al punto da poterlo vincere. Diciamo 2-3 vittorie dovrebbe essere il target realistico della squadra di Schmidt. Il ricambio generazionale è in corso già da alcuni anni e la qualità non manca di certo, non solo in prospettiva RWC2015, ma anche in vista del quadriennio successivo. Tuttavia l’Irlanda non può ancora permettersi di rinunciare all’esperienza ed al carisma dei “dioscuri” O’Connell-O’Driscoll: il primo sta attraversando un ottimo periodo di forma, il secondo – ci scommettiamo? – riceverà “inviti” a proseguire di un altro anno, dopo che già ha allungato la propria carriera alla stagione presente. Come detto da @Stefo, molto dipenderà anche dalla capacità e dai tempi di assimilazione delle nuove linee guida di Schmidt. Cmq sono parecchi i punti di forza nel team: dal trio in prima linea (Best-Cronin-Healy), ad Heaslip in terza, alla mediana dalle molteplici soluzioni, ai trequarti (occhio agli emergenti Fitzgerald e Madden). I dubbi sono legati al peso delle assenze dei vari O’Brien, Ferris, Zebo e Bowe.
Zebo c’e’ e’ stato recuperato con Gilroy ed entrambi sono stati aggregati al gruppo lunedi’ visto che Earls ora sembra incerto.
Fitzgerald emrgente?
Ah si? Non ci sto capendo molto ultimamente con la lista infortunati irlandese: 15 giorni fa ho letto che Heaslip era infortunato ed invece sabato ha giocato ed anche piuttosto bene. Meglio così per lui, per l’Irlanda e per il torneo.
Ah ecco, ora è Earls quello in dubbio…una girandola praticamente 🙂
zebo discreta forma, pienamente recuperato, mediana sicura: murray sexton, poche chiacchiere..
fitzgerald uno sbarbatello eheheh..
e hai messo 2 tallonatori in prima linea!
per me dal prossimo anno saranno da temere..per tutti..
Hai ragione Best-Cronin sono entrambi hooker (a proposito, chi sarà il titolare?): si vede che lavorare troppo mi fa male, eheh. Murray-Sexton sicuri? Cmq, quantità ce ne è: Reddan, Keatley e Jackson. Secondo me pure quest’anno si leveranno qualche soddisfazione, considerando anche un calendario più favorevole dello scorso anno (Sco, Ita, Wal in casa, Eng, Fra fuori).
Mah se si va su quanto fatto vedere Cronin dovrebbe essere titolare fisso ed aggiungo Herring in panchina…ma mi sa che un po’ di lanci di Best ce li dovremo sorbire.
Mediana: se stanno bene Murray-Sexton sicuri, in panca mi piacerebbe vedere Marmion piu’ di Reddan come MM per l’apertura se fa come a Novembre porta Madigan che gli copre anche altri ruoli.
Ma Zebo in HC non l’ho visto malissimo!
Già, è andato in meta. Quindi è stato recuperato, buon per lui e per l’Irlanda.
La sconfitta contro gli AB è stato un bel segnale, ovviamente il target mi pare il mondiale più che questo 6N. Può essere la classica mina vagante, nel torneo la vedo 3a con eventuali sorprese.
potenzialmente sono una mina vagante….non riesco ad inquadrarli, son una bella squadra ma penso che la mano di schidt inizierà a vedersi dalla seconda metà del torneo
Anch’io come @kat non riesco ad inquadrarli, ma se devo ipotizzare le favorite di questo torneo dico in ordine casuale Francia, Inghilterra e Galles…ad ogni modo l’Irlanda potrà anche ben figurare al 6N, ma tanto quest’estate farà visita ai Pumas e allora lì si che saranno dolori per i verdi…